Biodiversità e Cambiamenti Climatici
Cos’è la Biodiversità?
Il cibo che mangi, l’aria che respiri, l’acqua che bevi, il miele che mangi e molto altro ancora dipendono dalla biodiversità. Allora, cos’è questa biodiversità?
Questo termine diversità biologica si riferisce a tutte le varietà di vita; piante, animali, funghi e piccoli microrganismi che di solito non vediamo ad occhio nudo.
Comprende anche ecosistemi e habitat di tutte le varietà di forme di vita.
La biodiversità che vediamo oggi è il frutto di miliardi di anni di evoluzione, plasmata da processi naturali e, sempre più, dall’influenza dell’uomo. Forma la rete della vita di cui siamo parte integrante e da cui dipendiamo così pienamente.
Quanto è varia la biodiversità?
È incredibilmente varia. Da semplici 1,7 milioni di specie di animali, piante e funghi che sono state documentate ai probabili oltre 8-9 milioni fino a 100 milioni ancora da identificare.
Comunque, la Biodiversità è a rischio. Minacciata!
Voi sapere come?
Si ritiene che il tasso di estinzione delle specie sia circa 1.000 volte superiore rispetto a prima che gli umani dominassero il pianeta. La sesta estinzione di massa nella storia geologica è in corso e noi, l’umanità, ne siamo al centro. La sovrappopolazione e il consumo eccessivo contribuiscono pesantemente alla crisi.
La natura e la biodiversità stanno diminuendo più rapidamente che in qualsiasi altro momento della storia della terra e successivi importanti rapporti hanno evidenziato l’enorme portata della perdita della natura. La biodiversità non ha ricevuto l’attenzione necessaria all’interno del discorso sul cambiamento climatico. La mancanza di questa attenzione nel discorso sugli impatti dei cambiamenti climatici dovrebbe ancora amplificare l’urgenza di affrontare questa tematica insieme.
Anche le risorse della terra vengono depredate a causa di modi di intendere l’economia e l’attività commerciale e produttiva troppo legati al risultato immediato. La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti, non solo per l’alimentazione, ma anche per la cura di malattie e per molteplici servizi. Le diverse specie contengono geni che possono essere risorse-chiave per rispondere in futuro a qualche necessità umana o per risolvere qualche problema ambientale.(LS 32).
Come puoi aiutare?
- Scheda
- Firma e condividi la petizione Pianeta Sano, Persone Sane
- Manda delle lettere
- Condividi la tua storia




Firma e condividi la petizione Pianeta Sano, Persone Sane e #DaiunaVoceallaTerra

Manda delle lettere

Evidenzia le storie sulla protezione della biodiversità dei nostri partner
Eventi di Biodiversità e Cambiamenti Climatici
COP 28
La COP 28 inizierà il 30 novembre negli Emirati Arabi Uniti e durerà fino al 12 dicembre. Il paese del Golfo Persico è un importante esportatore di combustibili fossili. Tuttavia, ha investito molto anche nelle energie rinnovabili. Le compagnie petrolifere e del gas sono alla ricerca di nuovi progetti nel Paese per espandere ulteriormente la produzione. I […]
Mostra “I luoghi delle ingiustizie climatiche”
Laudate Deum porta la necessaria attenzione alle ingiustizie climatiche ancora presenti nella nostra casa comune. In linea con il messaggio centrale della Laudate Deum, la campagna Our Season of Creation ha puntato i riflettori sulle preghiere e le azioni della nostra rete nella lotta alla giustizia climatica attraverso la campagna #PrayingForYou. La mostra video mette […]
La Lettera cattolica globale sul cambiamento climatico alla Presidenza della COP28
L'insegnamento sociale cattolico (SCT) ci chiama ad "accelerare la giusta transizione energetica" nella chiave dell'ecologia integrale, cambiando le politiche internazionali. Questo evento fa parte di una serie di azioni di advocacy cattolica sui governi affinché prendano decisioni coraggiose sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sulla giusta transizione energetica e sullo sviluppo umano integrale. Sotto la guida […]