Intenzione Mensile
Riflessione Biblica
Ascolta il creato
Una storia di eco-conversione
Santo Ispiratore
LSM Sessioni di ascolto sinodali
Se preferite, potete scaricare questa risorsa in formato PDF cliccando qui.
Intenzione Mensile
Giugno 2022
Pregare per la diversità dei doni per approfondire la nostra sinodalità come movimento in comunione con la Chiesa.
“La capacità di riflessione, il ragionamento, la creatività, l’interpretazione, l’elaborazione artistica ed altre capacità originali mostrano una singolarità che trascende l’ambito fisico e biologico.” (LS 81).
Preghiera
Preghiera ecologica dalla Mesoamerica
Dio della vita, Dio di tutti i popoli, Ti ringraziamo dal sole nascente, perché hai reso perfetto il mondo e ci hai lasciato in questo angolo della tua creazione per sperimentare il mistero della tua grandezza nella nostra “amata Mesoamerica” … dove i boschi di montagna forniscono le piogge che nutrono i campi, producendo il nostro pane quotidiano… dove i due mari, carichi di mistero, baciano le coste al ritmo della luna… dove la moltitudine di animali ci invita a capire che tutti noi abbiamo un posto in quella grande rete di vita…dove la diversità dei popoli e delle culture manifesta in forme infinite la grandezza della Tua creazione… dove l’odore del cacao, bevanda sacra dei popoli mesoamericani, sale al cielo con i canti come offerta a Te e segno del nostro desiderio di vivere in profonda fraternità. Aiutaci, Signore, a sintonizzare le nostre orecchie alla Tua voce: presenti nella bellezza di una cascata, nel canto di un uccellino e anche nel grido di un bambino che soffre la fame.Possano il grido dei poveri e il grido della terra risvegliarci da ogni indolenza e permetterci di vivere la conversione ecologica che manifesta la nostra affermazione che, sebbene ci sia molto da cambiare nella nostra vita e in questo mondo, siamo disposti a fare ciò che è necessario per ritrovare l’armonia in questa Tua casa, la nostra casa comune.Aiutaci a ricevere e seguire la tua volontà, come il seme che germoglia nella terra e produce tanti frutti camminando sempre mano nella mano davanti alle tante minacce alla vita integrale, fiduciosi che la tua grazia ci sosterrà sempre lungo il cammino. E nella notte più buia, Signore, viviamo pienamente nella certezza che presto verrà l’alba, e con essa una nuova opportunità per celebrare un giorno in più nel cuore della comunità del creato. Amen.
Scritto in Spagnolo da José Fitzgerald CM, Mesoamerican Ecological Ecclesial Network (REMAM)
Vai all’inizio
Riflessione Biblica
La sera di quello stesso giorno… (Gv 20, 19) La creazione di Dio partecipa anche alla gioia pasquale, alla sua capacità trasformatrice, alla sua nuova luce. Quel giorno si riferisce al giorno della Risurrezione del Signore: potrebbe esserci davvero sera in quel giorno? Non era il giorno della nuova luce, di quella luce che non finisce mai? Ed infatti è così, che la luce della Risurrezione continua a risplendere instancabilmente e sempre ringiovanita, da quel giorno in poi, a trasformare ogni giorno e ogni notte (con il suo calare della notte) che è seguito. E il miracolo di quella trasformazione di ogni giorno, può essere compiuto grazie allo Spirito Santo che il Signore risorto ha alitato sui suoi discepoli del passato e del presente.

Fr. Lluc Torcal O. Cist
È lo Spirito che, dimorando in noi e riempiendoci dell’amore con cui Dio Padre stesso ama suo Figlio, di quell’amore di cui è colmo il Cuore di Gesù e che rinnova i nostri cuori perché la nostra vita sia ringiovanita e le nostre giornate trasformate .
Lo Spirito, che è respiro, arriva in ogni angolo e in ogni tempo: tutto trasforma, tutto pacifica, tutto riempie di gioia. E mentre le nostre capacità umane mostrano già quell’unicità che trascende il regno fisico e biologico (cfr LS 81), quando queste capacità vengono trasfigurate dallo Spirito, allora si moltiplica la capacità trasformatrice della realtà:riflessione, argomentazione, creatività, interpretazione ed elaborazione artistica propria dell’uomo si uniscono alla sapienza, alla comprensione, al consiglio, alla scienza, al timore del Signore, alla fortezza e alla pietà, ai doni dello Spirito, che accrescono queste inedite capacità umane e il loro effetto rinnovante su tutta la creazione di Dio. È in questo modo che il fisico e il biologico vengono spiritualizzati, riempiti di Spirito e diventano cielo e nuova terra, il giorno senza fine, senza il tramonto.
Fr. Lluc Torcal O. Cist. – General Procurator
Domanda di riflessione:
- Come vivi quando la vita “sembra una notte infinita”?
Vai all’inizio
Ascolta il grido del creato

Vista del vulcano Masaya
Amy Lavinia Flores Páramo, Coordinatore del Capitolo MLS Nicaragua
Comunità Manuel Landez, Ticuantepe-Managua, Nicaragua.
Grazie Padre, creatore di tutto ciò che i nostri occhi possono contemplare, la bellezza del verde è la speranza che doni all’umanità. Grazie perché questo piccolo luogo è stato benedetto e preservato dai danni che gli uomini che non ti amano causano alla casa comune.
Ascolta il canto del creato

Parco naturale delle Sierras Subéticas (Córdoba, Spagna)
Victor Cid Gaitán, Animatore di Animatori in Spagna
La vera vita accade in un momento, quando siamo soli, quando pensiamo, quando sentiamo, quando siamo consapevoli di noi stessi. La vera vita accade nella creazione, nell’acqua, nelle foreste, circondata dal paesaggio che ci ricorda chi siamo.
Vai all’inizio
Una storia di eco-conversione
Ciao, sono Linda Sheran, vivo a Tegucigalpa Honduras, sono una Animatrice Laudato Si da maggio 2021, vice responsabile dei Circoli Laudato Si del Capitolo dell’Honduras a partire da quest’anno. Ho sempre avuto un apprezzamento per la natura. Mi piacciono i tramonti, una passeggiata in campagna, godermi la spiaggia con la mia famiglia.

Linda Sheran
In un certo senso mi indignavo vedendo bruciare le montagne d’estate, criticavo le persone che sporcavano per strada, certo io non lo facevo ma non miglioravo nemmeno le mie abitudini. Non tenevo conto della quantità di plastica che usavo ogni giorno a casa o della quantità di cibo preparato che finivo per buttare nella spazzatura.
Con l’Enciclica Laudato Si ho ascoltato la chiamata della nostra Madre Chiesa a vivere una conversione ecologica. A poco a poco ho incorporato cambiamenti, piccoli ma duraturi, che mi permettono di andare avanti ogni giorno in uno stile di vita più sobrio. Perché ogni cambiamento a favore della casa comune non è insignificante ma nemmeno sufficiente, ci sarà sempre qualcosa da migliorare o da fare.
Tra le varie azioni che faccio evito la plastica monouso, cucino le porzioni di cibo necessarie per evitare sprechi, separo i rifiuti organici per preparare il compost ed evito acquisti inutili.
Sono madre di tre ragazze, Edna (16), Ana (14) e Ximena (7), due di loro sono già Animatrici Laudato Sí, e lavorano anche in attività promosse dal Capitolo nel nostro Paese, come gli Ecoreaders, una comunità che legge i documenti ecclesiali sulla protezione e la cura del pianeta. Le motivo e le sostengo, consapevole della responsabilità che ho nei confronti dei miei discendenti, forse una generazione che non incontrerò ma che vorrei godesse la natura tanto quanto me. La mia famiglia è la prima comunità con cui vivo e cammino nella mia conversione. Insieme a loro mi sto impegnando in attività concrete per la cura del nostro ambiente e per i poveri.
So che non possiamo vivere una vera conversione se dimentichiamo i nostri fratelli e sorelle meno fortunati, come dice il Santo Padre nell’Enciclica Laudato Sí: “per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.” LS 49.
Questa Settimana Santa 2022 insieme alla mia famiglia abbiamo potuto fare una missione nella comunità di Marale, uscendo dalle nostre comodità, lasciando da parte l’indifferenza, annunciando il Vangelo, ascoltando l’altro come un fratello, con fede in Dio che le cose possano cambiare per il meglio se tutti cooperiamo.
Questa è una decisione che si rinnova ogni giorno. Attualmente sono una volontaria in un’organizzazione che promuove processi educativi nell’area rurale vicino a Tegucigalpa, dove tanti sono stati dimenticati e vivono come scartati. L’iniquità riguarda tutti noi.
Se sei arrivato fin qui, ti invito a non scoraggiarti ed a continuare, Maria Santissima, Madre e Regina di tutto il creato, custodisca il tuo cuore e ti aiuti.
Linda Sheran -Vice Leader Nazionale del Circolo LS Honduras
Vai all’inizio
Santo Ispiratore
Sant’ Antonio di Padova
13 giugno
By Suzi Moreira
Coordinatrice di programmi di eco-conversione
Movimento Laudato Si’
Sant’Antonio di Lisbona e/o Padova, è un santo del XIII secolo. All’inizio della sua vita si sentì chiamato alla vita religiosa, cosa che lo portò ad entrare in un ordine agostiniano e poi a far parte dell’ordine francescano. Il suo impegno con i francescani lo portò in diversi paesi e divenne ampiamente noto per i suoi potenti sermoni e il coraggio nel difendere i poveri e gli oppressi. Il suo modo umile di integrare gli studi teologici con una vita evangelica profetica fu ammirato dallo stesso San Francesco d’Assisi e i due si incontrarono più volte.
Nulla gli impedì di diffondere la buona novella del Vangelo. La storia racconta che in uno dei suoi viaggi, non essendo stato accolto dalle autorità in una città che visitava, Sant’Antonio decise di rivolgersi ai pesci e invitarli ad ascoltare la Parola del Signore. La sua predicazione è sempre stata connessa con la pratica concreta dell’ascolto e della cura delle persone che si rivolgevano a lui per chiedere aiuto. Lasciamoci ispirare anche dal suo esempio, per diffondere profeticamente la buona novella ai poveri e al creato, difendendo i più bisognosi.
Vai all’inizio
LSM Sessioni di ascolto sinodali
Invito per Circoli e Capitoli
In comunione con il Sinodo sulla Sinodalità, LSM sta riflettendo su come possiamo approfondire il nostro cammino sinodale sia come movimento sia con la Chiesa. Ti invitiamo ad unirti a noi ospitando una sessione di ascolto sinodale con il tuo Circolo o Capitolo per poi condividere l’esito dell’incontro. La tua riflessione sarà incorporata in un documento presentato al Sinodo sulla Sinodalità in agosto e in una dichiarazione dei principi LSM sulla sinodalità a Dicembre. Puoi vedere maggiori dettagli sulle attività sinodali di LSM qui.
Guida per le sessioni di ascolto sinodale
Le sessioni di ascolto sono una delle parti più importanti del nostro processo sinodale e si svolgeranno nel mese di giugno.
L’obiettivo principale delle sessioni di ascolto è di creare uno spazio di incontro, di ascolto attivo e di dialogo aperto in cui ognuno si sente a suo agio e al sicuro per esprimere le proprie opinioni. Le sessioni si concentreranno sulle cinque questioni sinodali (come dettagliato nell’o.d.g. di seguito).
Ogni sessione di ascolto deve avere un guida che dovrà presentare un breve resoconto [email protected] entro 30 Giugno. La relazione deve includere: le informazioni della guida (nome, email, ruolo all’interno di LSM), le informazioni della sessione di ascolto (regione/città/paese, n. partecipanti), i contributi dei gruppi (le risposte dei piccoli gruppi alle 5 domande), e conclusione (conclusioni e/o contributi che la guida può considerare rilevanti sulla sessione).
Agenda per una sessione di 60 minuti:
- Preghiera di apertura (2 min) : Utilizzando il seguente preghiera del Sinodo
- Introduzione e accordi comuni (5 min): Condividi l’ordine del giorno della sessione. Offri le seguenti linee guida per creare uno spazio sicuro e di fiducia in cui tutti siano a proprio agio per condividere i propri pensieri.
- Essere pienamente presenti: offrire la propria piena attenzione all’ascolto reciproco e alla sessione
- Prendi spazio/crea spazio: tieni presente che tutti vogliono contribuire. Se normalmente parli molto ricordati di lasciare spazio agli altri. Mantieni le tue osservazioni brevi o consenti agli altri di parlare prima di interrompere . Se normalmente non parli tanto allora sei incoraggiato a “prendere spazio” e partecipare. Le tue riflessioni sono importanti!
- Introduzione sulla Sinodalità LSM (5 min): condividere una panoramica del processo sinodale a LSM. Puoi leggere da questa pagina web.
- Dibattito a piccoli gruppi (25 min): Dividi i partecipanti in gruppi da 3-5 persone per riflettere sulle seguenti domande. Ogni gruppo deve raggiungere un consenso per rispondere a ciascuna delle 5 domande e scriverle. Incoraggiare ogni persona ad esprimere i propri pensieri ma la risposta per ciascuna delle domande deve essere di gruppo e non individuale. A seconda del tempo potreste avere la possibilità di riflettere solo su 1-2 delle domande.
- Cosa intendiamo per “sinodalità”?
- Nel tuo percorso con LSM, raccontaci quando e come hai avuto un’esperienza di sinodalità?
- Cosa implica la sinodalità all’interno del LSM?
- Cosa significa sinodalità per LSM in relazione alla Chiesa e alla società?
- Quali idee e pensieri sulla sinodalità specifici di LSM emergono dalla discussione di queste domande?
- Dialogo aperto (25 min): Una persona per ogni gruppo condividerà i punti principali della discussione e tutti i suggerimenti che potrebbero essere emersi. La guida può prendere appunti da includere nella breve relazione.
- Riflessione e Preghiera di chiusura (5 min): La guida può fare un breve riassunto di tutto ciò che è stato discusso e invitare tutti i partecipanti a considerare come questo approfondimento sulla sinodalità possa essere portato avanti nel corso di tutti gli altri incontri successivi. Alla fine la guida può invitare ogni persona ad offrire una parola che esprima l’esperienza passata insieme e poi concludere con un Padre Nostro.