Incontro del GCCM Burundi per il sesto anniversario della Laudato Si’

Di Jonas Nduwimana
Coordinatore del GCCM Burundi  

Nell’ambito della celebrazione del sesto anniversario dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, il GCCM Burundi, in collaborazione con la rete Caritas Burundi e la Provincia della Chiesa Anglicana del Burundi, il 19 maggio scorso ha organizzato una tavola rotonda di vescovi cattolici e anglicani sul tema: “Il ruolo della leadership religiosa nella risposta alla crisi climatica in Burundi”.

L’obiettivo di questa attività è stato quello di cercare il sostegno dell’autorità ecclesiastica per promuovere e diffondere il messaggio dell’Enciclica Laudato si’ e la cultura della giustizia ecologica nelle comunità di base attraverso le parrocchie”.

I partecipanti hanno discusso dell’emergenza climatica e delle dimensioni etiche e spirituali della conversione ecologica proposta da Papa Francesco.

Hanno accolto con favore questa iniziativa ecumenica di azioni congiunte per la cura dell’integrità del creato. Hanno, inoltre, invitato le parrocchie e le comunità cristiane cattoliche e anglicane a diventare modello di sviluppo comunitario attraverso l’organizzazione di azioni concrete per la cura del creato.

Nei suoi saluti di benvenuto, il Presidente  Caritas Burundi e vescovo cattolico di Ngozi, S.E. Mons. Georges Bizimana, ha ricordato che la Terra, la nostra casa comune, viene degradata dagli esseri umani che, invece, dovrebbero proteggerla.

S.E. Mons. Georges BIZIMANA, Presidente di Caritas Burundi, e il Sig. Berchmans Hatungimana, Direttore Generale dell’OBPE, in rappresentanza del Ministro dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dell’Allevamento.

Nel suo intervento, il sig. Berchmans Hatungimana, in rappresentanza del Ministro dell’Ambiente, dell’Agricoltura e del Bestiame, si è compiaciuto che le autorità ecclesiastiche cattoliche e anglicane si uniscano agli sforzi del governo del Burundi di trovare soluzioni alla crisi ecologica. Ha anche riconosciuto il ruolo delle confessioni religiose e l’autorità morale che esse incarnano, in quanto risorse preziose per apportare cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti delle persone.

Durante una presentazione dal titolo “Cambiamento climatico, una minaccia per tutta l’umanità: quali prospettive per il Burundi?”, il dott. Simon Bisore, Direttore Accademico della Secondary Normal School, ha mostrato le cause della crisi climatica e le sue conseguenze, indicando, allo stesso tempo,  le strategie locali per risolvere la crisi.

L’Arcivescovo di Gitega, S. E. Monsignor Simon Ntamwana, è intervenuto sul ruolo della leadership religiosa nella risposta all’attuale crisi ecologica. Ha invitato tutti noi a salvare la nostra casa comune, che è degradata ai nostri occhi e non guarirà da sola.

Da parte sua, S. E. il vescovo Ntahoturi della Chiesa Anglicana, ha dimostrato che Dio ha affidato all’uomo la missione di prendersi cura delle altre creature. Pertanto, ha affermato che la natura è un dono e non qualcosa che ci è dovuto, per cui gli esseri umani non dovrebbero sfruttarla a loro piacimento.