Image: VectorStock
Applicare le lezioni dell’icona della pace globale e della giustizia sociale alla più grande sfida dell’umanità
Ci sono persone che lasciano un segno così indelebile nella nostra storia condivisa dell’ umanità, che il tempo segna le loro parole e azioni nelle pagine della storia. Nelson Rolihlahla Mandela è una di queste persone. Di recente, pensando a lui sullo sfondo del dibattito globale sul cambiamento climatico e sulla perdita di biodiversità che stanno accelerando con l’avvicinarsi dei prossimi incontri della COP delle Nazioni Unite (COP 15 sulla biodiversità e COP 26 sui cambiamenti climatici), mi sono reso conto che diverse sue osservazioni si adatterebbero perfettamente e parlerebbero alle crisi gemelle. La cosa non mi sorprende. C’era da aspettarselo; Mandela aveva quel tipo di saggezza senza tempo che è distillata da anni di esperienza, una miriade di sfide e straordinari trionfi. Il tipo su cui si appoggiano sempre i nostri anziani africani quando dicono che “un vecchio seduto su uno sgabello può vedere più lontano di un ragazzo in cima a un albero”.
Mandela è rimasto devoto alla difesa della pace e della giustizia sociale in Sud Africa e in tutto il mondo fino alla sua morte nel 2013, all’età di 95 anni. In precedenza, nel 2009, le Nazioni Unite avevano dichiarato il 18 luglio “Giornata internazionale di Nelson Mandela” in segno di riconoscimento per i suoi contributi alla pace, alla democrazia, alla libertà e ai diritti umani in tutto il mondo. In questa sua giornata Mandela, dall’aldilà, ci ricorda: “Il mondo rimane ossessionato da tanta sofferenza umana, povertà e privazione… sta alle tue mani costruire uno migliore per tutti“.
Da Mandela, che ha perdonato i suoi carcerieri e addirittura li ha invitati come ospiti d’onore al suo insediamento, alla promozione della riconciliazione razziale in contrapposizione alla ritorsione contro la minoranza bianca che aveva istituzionalizzato l’apartheid e in lui, che ha mantenuto la sua parola consegnando il potere dopo un solo mandato, molti hanno ha tratto una profonda ispirazione dalla sua vita e dalla sua eredità.
Una di queste fonti di ispirazione è senza dubbio la sua commovente dichiarazione al processo di Rivonia, nel quale ha dichiarato con coraggio: “Ho coltivato l’ideale di una società democratica e libera in cui tutte le persone convivono in armonia e con pari opportunità. È un ideale per il quale spero di vivere e di raggiungere. E se necessario, è un ideale per il quale sono pronto a morire”. Lui e i suoi compagni sono scampati per un pelo alla pena di morte.
Questa affermazione mi è subito venuta in mente quando un’e-mail è apparsa nella mia casella di posta pochi giorni fa che mi informava che una persona viene uccisa ogni 48 ore nel tentativo di proteggere le risorse naturali del nostro mondo, ad esempio dai taglialegna illegali e i minatori che distruggono l’Amazzonia e i bracconieri che vagano per la savana, tra le altre minacce. Questi “difensori della terra” sono donne e uomini coraggiosi delle comunità indigene e tradizionali che difendono la biodiversità della terra per le generazioni future. Questo è l’ideale per cui sono pronti e disposti a morire. Tutto ciò, in combinazione con l’affermazione di Mandela, dovrebbe far scaturire in tutti noi la domanda: “Per cosa sei disposto a morire?” “ Per cosa stai dando la tua vita”?
La seconda cosa su cui sto riflettendo in questo Mandela Day è come stiamo collegando i punti tra il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Durante la sua vita, Mandela ha indicato il legame tra giustizia sociale e giustizia ecologica e ha usato la sua voce per attirare l’attenzione sulla fiorente crisi idrica in molti paesi in via di sviluppo.
“Sappiamo che la libertà politica da sola ancora non basta se manca l’acqua pulita. La libertà da sola non basta… senza accesso all’acqua per irrigare la tua fattoria, senza la possibilità di pescare per sfamare la tua famiglia. Per questo motivo la lotta per lo sviluppo sostenibile equivale quasi alla lotta per la libertà politica“, ha affermato il Premio Nobel al Summit della Terra del 2002. Nel suo modo incrollabile e risoluto, ha delineato l’accesso all’acqua pulita e i servizi igienico-sanitari come un diritto umano fondamentale che dovrebbe rappresentare un obiettivo universale nell’agenda politica di ogni nazione. “Senza acqua non c’é futuro“, era la sua eco del mantra “Senza acqua non c’è vita”.
Non sorprende, quindi, che la costituzione del Sud Africa – promulgata da Mandela nel dicembre 1996, garantisse vari diritti socio-economici (SER), incluso il diritto a un ambiente più sano per tutti in Sudafrica. L’articolo 24 della Costituzione richiede la protezione dell’ambiente al fine di garantire la salute e il benessere delle persone. Stabilisce, inoltre, che lo Stato ha il dovere di rispettare, proteggere, promuovere e soddisfare i diritti ambientali non solo astenendosi dall’iniziare o partecipare ad attività che comportino la violazione di tale diritto, ma anche impegnandosi e promuovendo attività che conducano alla piena espressione del diritto stesso. Una costituzione in anticipo sui tempi, che richiedeva allo stato di essere proattivo nell’attuare questo diritto ambientale e delineava una serie di obblighi positivi da adempiere tra cui l’adozione di politiche progressiste, un’adeguata pianificazione e un’adeguata allocazione delle risorse. Tutto ciò ha reso la costituzione sudafricana una delle più eco-consapevoli in un momento in cui molti governi non si erano assunti tale responsabilità o addirittura non avevano ancora concretizzato il legame tra le politiche ambientali e il benessere socio-economico dei propri cittadini.
Questo legame sta diventando cristallino man mano che ricerche e rapporti continuano a rivelare i rischi che il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità rappresentano per la nostra prosperità e sostenibilità socio-economica. Questa non sarebbe stata una sorpresa per Mandela; era percepito da molti come la personificazione dell’ ubuntu, la filosofia africana che enfatizza la nostra interconnessione. È il principio che afferma: “Io sono perché tu sei. Fare del male a te è ferire me stesso. Contribuire alla tua scomparsa significa essenzialmente scavare la mia stessa fossa”. Poiché gli effetti della crisi climatica e della biodiversità continuano a mettere in evidenza quanto un angolo della terra sia intrinsecamente legato a un altro, l’insistenza di Mandela sull’unità e la collaborazione di fronte alle sfide può servire come un meraviglioso promemoria per affrontare le nostre crisi con un impegno concertato e sforzi globali.
Questi sforzi quest’anno sono cruciali. Il 2021 è un anno fondamentale per l’azione per il clima e forse la nostra ultima opportunità di mettere in atto misure atte a garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti limitando il riscaldamento globale a 1,5°C. L’Agenzia internazionale per l’energia ha pubblicato un rapporto di inversione di marcia che richiede una rapida transizione verso un sistema energetico a emissioni zero, definendolo come la nostra migliore possibilità di affrontare il cambiamento climatico. Questo lo rende “forse la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato” secondo il direttore esecutivo dell’AIE; il nostro collettivo potremmo chiamarlo “Missione Impossibile”. Non ho dubbi su ciò che Mandela direbbe a questo proposito. Nel suo modo incrollabile, ci ricordava con enfasi che “Sembra impossibile finché non viene fatto“. E quindi dobbiamo continuare a sperare. E agire.
In questo Mandela Day, perché non onorare la sua eredità e contribuire a realizzare il nostro sogno collettivo di un mondo più sostenibile firmando una petizione che sarà presentata ai Presidenti di entrambe le COP prima e durante le conferenze? La petizione Pianeta Sano Persone Sane è la nostra occasione per adesso chiedere un’azione reale per un futuro vivibile per tutti noi. E che differenza farà!
Amandla! (Il potere!)
Awethu! (è nostro!)
Di Mercy Ikũri
Stagista Disinvestimento dai Combustibili Fossili, GCCM
Kenya