Di Svitlana Romanko
Responsabile Campagna Combustibili Fossili Zero
Movimento Cattolico Mondiale per il Clima
La Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno di ogni anno, ci dà l’opportunità di ricordare a noi stessi l’importanza della natura per la nostra esistenza. Ma abbiamo dimenticato, forse, di tenere presente cosa ci fornisce la Terra ogni giorno?
Come dice Papa Francesco nella Laudato Si’, «un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale; deve integrare le questioni di giustizia nei dibattiti sull’ambiente, in modo da ascoltare il grido della terra quanto il grido dei poveri». La crisi della biodiversità è anche una crisi di giustizia.
Un’altra crisi, a cui è collegata la biodiversità, è quella climatica che inasprisce l’ingiustizia sociale, economica e climatica. Entrambe sono alimentate dall’uso estensivo di combustibili fossili e dal consumo eccessivo.
La biodiversità è stata tipicamente associata ai cambiamenti ecologici più permanenti negli ecosistemi, nei paesaggi e nella biosfera globale, e solo oggi è diventata fortemente associata a una perdita.
Un milione di specie è a rischio di estinzione e le popolazioni di animali monitorati sono diminuite del 68 % dal 1970. I disastri ecologici sono aumentati in modo significativo negli ultimi anni poiché l’attività umana, l’estrazione mineraria, l’esplorazione, i trasporti e i combustibili fossili hanno causato un cambiamento dirompente negli ecosistemi e distrutto la natura in una varietà di modi.
In ogni regione del pianeta ascoltiamo il grido della Terra, attraverso l’oleodotto di petrolio greggio dell’Africa orientale, il Progetto LNG in Mozambico, la storia del carbone di sangue in una delle più grandi miniere del mondo in America Latina.
Ascoltiamo il grido del creato anche nella politica statale di sostegno all’olio di palma e ai biocarburanti in Indonesia che aggraverà la deforestazione, aumenterà le emissioni di gas serra e condurrà a una perdita di biodiversità.
Fin dall’inizio dell’utilizzo dei combustibili fossili alla fine del 17° secolo, la loro produzione ha portato a nuovi approcci coloniali nei paesi in via di sviluppo, aggravando l’ingiustizia per le comunità locali, la loro salute e i loro mezzi di sussistenza.
Si prevede che l’oleodotto di petrolio greggio dell’Africa orientale porterà alla perdita di circa 14.000 famiglie in Uganda e Tanzania, centinaia di famiglie dovranno essere reinsediate, mentre altre migliaia saranno colpite e perderanno propri mezzi di sussistenza.
Siamo testimoni di molte di queste storie e credo che possiamo fare qualcosa al riguardo. Come cattolici impegnati nella giustizia climatica, possiamo aiutare le comunità locali e le popolazioni indigene a proteggere le loro terre, i mezzi di sussistenza e la biodiversità. Dobbiamo farlo.
Il decennio 2021-2030 è stato ufficialmente annunciato dalle Nazioni Unite come un decennio di protezione e ripristino della biodiversità. Come afferma un rapporto delle Nazioni Unite, il valore finanziario della natura deve essere considerato per evitare il degrado “irreversibile” della biodiversità e del suolo. Se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi in materia di cambiamento climatico, biodiversità e degrado del suolo, deve colmare un deficit di finanziamento di 4,1 trilioni di dollari in natura entro il 2050.
Più della metà del PIL mondiale si basa sulla biodiversità ad alto funzionamento, ma solo il 20% circa dei paesi rischia il collasso dei propri ecosistemi a causa della distruzione del mondo naturale, secondo un’ analisi della compagnia di assicurazioni Swiss Re lo scorso anno.
Ma pensare in termini di PIL è solo una parte dello sforzo. Bisogna deviare i flussi finanziari dai combustibili fossili.
L’investimento solo dello 0,1 percento del PIL globale ogni anno in agricoltura riparatrice, foreste, gestione dell’inquinamento e aree protette per colmare un divario finanziario di 4,1 trilioni di dollari entro il 2050 potrebbe evitare la rottura dei “servizi” dell’ecosistema naturale, come acqua pulita, cibo e inondazioni. protezione, afferma il rapporto.
Dove prendere questi soldi? Per i governi e le banche, la risposta sarebbe smettere di sovvenzionare, investire e fornire prestiti per l’industria dei combustibili fossili. Per gli individui e le istituzioni, ci sarebbero più opzioni da considerare.
Come afferma il rapporto “The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review”, siamo tutti gestori di un patrimonio. Individui, aziende, governi e organizzazioni internazionali gestiscono tutti i beni attraverso le nostre decisioni di spesa e investimento. Collettivamente, tuttavia, non siamo riusciti a gestire in modo sostenibile il nostro portafoglio patrimoniale globale.
Nessun investimento in nuovi progetti di fornitura di combustibili fossili dovrebbe essere attuato e nessuna ulteriore decisione di investimento finale per nuove centrali a carbone dovrebbe essere presa d’ora in poi, afferma il rapporto IEA Zero Consumo entro il 2050. È ora di porre fine all’utilizzo dei combustibili fossili, investire nel capitale naturale e ripristinare la biodiversità che è stata sfruttata spietatamente per anni.
Qualcuno ha già attivamente disinvestito dai combustibili fossili, come hanno fatto finora 253 istituzioni cattoliche.
Tanti di noi possono farlo ora, simbolicamente e moralmente, firmando la petizione “Pianeta sano, Persone sane” per la protezione della biodiversità.
Alzare la nostra voce e eliminare i combustibili fossili è un modo importante per passare dalle parole ai fatti.