laudato-si-encounter-june

Guida mensile alla preghiera del MLS

Questa risorsa è una guida che i membri del nostro Movimento possono utilizzare collettivamente o individualmente ogni mese. Ogni mese questa guida alla preghiera contiene riflessioni e testimonianze di diversi membri del nostro Movimento globale per ispirarti a pregare, contemplare, riflettere e agire per la Creazione. L’edizione di questo mese è stata preparata da Anna Johnson, Luke Henkel e Margaret Scissom dagli Stati Uniti, con il supporto di Suzana Moreira dal Brasile, e il lavoro strategico di Guada García Corigliano dall’Argentina, il lavoro di design di Marco Vargas dall’Ecuador, oltre al lavoro di altri membri del team di comunicazione sparsi nelle Americhe e di traduttori sparsi in tutto il mondo. 

Se preferite, potete scaricare questa risorsa in formato PDF cliccando qui.

 

Come utilizzare questa guida alla preghiera per un incontro

Quest’anno stiamo facendo alcune modifiche a questa guida in modo che possa supportare meglio te e la tua comunità. Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare questa guida come struttura di un incontro:

  1. Leggi la guida completa per familiarizzare con il contenuto e pianificare come utilizzarlo durante l’incontro.
  2. Guida l’incontro attraverso i tre passaggi: Ascoltare il Canto della Creazione, il Grido della Creazione e la Chiamata della Creazione, assicurandoti di dare priorità al tempo per la preghiera comune, al silenzio contemplativo e alla riflessione personale e condivisa.
  3. Dopo l’incontro, ricordati di ringraziare i partecipanti e di iniziare a pianificare il successivo, oltre a continuare a pregare per tutto il mese con l’intenzione e la preghiera del mese.
Ascoltare il Canto del Creato  

Intenzione mensile: Perché gli esseri umani riconoscano con umiltà che non siamo autonomi e senza limiti.

Così mettiamo fine all’idea di un essere umano autonomo, onnipotente e illimitato, e ripensiamo noi stessi per comprenderci in una maniera più umile e più ricca.” (LD 68).

Le altezze di un’imponente foresta secolare nello stato di Washington, USA. OR Una persona in piedi all’interno di una sequoia nel Redwoods National Park, USA.. 

Preghiera del mese: A Te gridiamo

Vieni, o Santo Respiro di Dio, versato in Dio

premuroso, la terra e noi gridiamo a Te

Insieme alla terra, ti chiediamo di liberarci

dall’avidità, dall’egoismo e dall’indifferenza

Insieme all’aria, all’acqua, alla terra e al vento,

ti chiediamo di aiutarci a liberarci da tutto

l’inquinamento

Insieme alla foresta, agli uccelli e agli animali,

dacci la forza di non distruggere noi stessi e le

delicate ragnatele che collegano i nostri ecosistemi

e tutta la vita insieme

Insieme a coloro che sono ai margini della società,

gli inascoltati, gli impotenti, coloro che lottano e

i sofferenti, Ti chiediamo la forza di essere giusti,

misericordiosi e compassionevoli

Insieme a coloro che detengono il potere e le

posizioni di autorità, chiediamo saggezza per

essere buoni amministratori della nostra casa

comune

E infine, insieme a tutto il creato e ai popoli, Ti

rendiamo grazie per tutti gli sforzi per riparare

nostra sorella madre terra.

 

Amen.

Originariamente scritto in spagnolo da Daniel Castellanos Velasco, religioso della congregazione dei Missionari dello Spirito Santo, Consulente Spirituale del MLS. Messico.

 

 

Vai all’inizio
Ascoltare il Grido del Creato
Riflessione mensile per approfondire la nostra eco-conversione

Non è mai troppo tardi

Margaret Scissom, Animatrice Laudato Si’ a Gary, Indiana, USA

Essendo cresciuta in una fattoria negli anni ’50 e ’60, sono sempre stata vicina alla natura. Ricordo le Giornate delle Rogazioni con processioni e preghiere per un raccolto abbondante e un apprezzamento per ciò che Dio ci ha dato. Ho sempre sentito un profondo legame con il dono della natura che ci è stato dato dal nostro Creatore. Dopo la laurea, nel 1975, mi sono trasferita nell’Indiana nordoccidentale per lavorare a Gary e così ho avuto il mio primo incontro con l’inquinamento atmosferico. Ho imparato presto che Gary è una città di mulini con molte industrie nelle vicinanze e che quindi avrei dovuto abituarmi. Tutti sembravano compiacenti e accettanti, dato che queste industrie fornivano il sostentamento a tante famiglie. Tuttavia, anche se la cosa mi turbava, non ero ancora motivata ad agire, soprattutto perché altre cose nella mia vita avevano la precedenza. Alla fine, ho iniziato a prendere coscienza di come noi esseri umani stavamo aggredendo la nostra terra, soprattutto nel luogo in cui vivevo. Sentivo che questa profanazione della terra era un sacrilegio, un’offesa a Dio. 

Quando sono andata in pensione verso la fine del 2022, ho iniziato a entrare in contatto con altri che si battevano per la giustizia ambientale, come Just Transition Northwest Indiana e Gary Advocates for Responsible Development. Mi sono ricordata della controversia che Papa Francesco ha suscitato quando ha pubblicato la sua lettera Enciclica Laudato Si’, poiché molti ritenevano che la Chiesa non dovesse essere coinvolta in questioni come il cambiamento climatico. Nel 2023 ho conosciuto il Movimento Laudato Si’ leggendo la Preghiera comune per l’8° anniversario della Laudato Si’. Dopo aver letto e riflettuto sull’Enciclica, ho sentito che era giunto il momento di iniziare ad agire, ma non avevo un’idea chiara di cosa si trattasse. Ho iniziato a contemplare e a pregare su come poter essere più coinvolta nella guarigione del nostro pianeta, anche se mi sembrava un compito troppo impegnativo. Una delle mie preghiere è stata esaudita quando ho ricevuto una telefonata da Luke Henkel del Movimento Laudato Si’. Subito dopo ho organizzato un evento nell’ottobre 2023 presso la mia parrocchia, St. Mary of the Lake, con la proiezione del film  “La Lettera” per introdurre la nostra comunità alla Laudato Si’.  Persone di tutte le fedi sono venute a vedere questo documentario commovente e a parlarne. ‘La Lettera’ mi è rimasta impressa e ho continuato a contemplare e a pregare su come poter non solo essere parte di questo Movimento, ma anche portarne altri alla bellezza.

 Dopo aver difeso altri emarginati e inascoltati, ho scoperto di voler difendere la nostra Terra e la giustizia ambientale. Non è mai troppo tardi. Sto ancora trovando la mia strada e mi affido ad altri per guidarmi, ma sono certa che farò parte di questo Movimento perché credo di essere stata chiamata a essere un buon amministratore per aiutare a guarire la nostra Terra. 

Domande su cui riflettere
    • Quali parti della storia di Margaret risuonano con te? Quali sono stati i momenti o le persone che hanno ispirato il tuo cammino verso la cura della creazione?
    • Quando parliamo di conversione ecologica, per quanto sia necessario l’impegno individuale, potremmo dimenticare la dimensione comunitaria che ne è parte fondamentale. Per essere umili e fruttuosi lungo il cammino della conversione ecologica, dobbiamo imparare a vivere un cambiamento di paradigma del pensiero collettivo, riconoscere l’importanza dell’appartenenza alla comunità, ascoltare le esperienze degli altri e condividere anche le nostre. Quando è stata l’ultima volta che il discernimento comunitario ti ha portato a fare un passo in più per la cura della creazione? Senti di appartenere a una comunità? Che cosa puoi fare per rafforzare il tuo senso di comunità con la creazione?

 

Vai all’inizio
Ascoltare la Chiamata del Creato
L’invito all’azione di questo mese:
Partecipare a un incontro comunitario online

 

Questo mese è un’opportunità unica per unirsi agli Animatori Laudato Si’ e ai membri del Movimento in Italia e partecipare insieme ad un incontro comunitario nel cammino sinodale verso il Giubileo del 2025. Puoi farlo partecipando al prossimo incontro mensile online degli Animatori Laudato Si’ , aperto a tutti gli interessati, che si terrà lunedì 24 giugno alle 20.45. Pochi giorni prima dell’incontro invieremo ai contatti il link per iscriversi  e lo diffonderemo anche attraverso la pagina Facebook del Movimento Laudato Si’ in Italia.

Per saperne di più sugli incontri

 

In arrivo: Preparati per il Tempo della Creazione

Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, verrà lanciata la Guida ufficiale per la Celebrazione del Tempo del Creato 2024. Leader religiosi ecumenici provenienti da tutto il mondo guideranno questo momento di presentazione e riflessione per celebrare la preparazione in corso del Tempo del Creato, sul tema di quest’anno “Sperare e agire con la Creazione”.

Partecipa all’evento dal vivo!

Assicurati di seguirci sui social media e iscriviti
per ricevere le nostre e-mail in modo da poter rimanere aggiornato su tutto ciò che accadrà quest’anno.

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti alla nostra newsletter

 

 

Vai all’inizio