
“La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare” (LS 13).
La nostra missione
Ispirare e mobilitare la comunità cattolica per prendersi cura della nostra casa comune e realizzare la giustizia climatica ed ecologica in collaborazione con tutte le persone di buona volontà.
La nostra identità
Siamo un movimento guidato dallo Spirito Santo che riunisce i cattolici per compiere la nostra missione dichiarata in collaborazione con tutte le persone di buona volontà. Il movimento riunisce una vasta gamma di organizzazioni cattoliche e membri di base provenienti da tutto il mondo. Questi membri camminano insieme nella sinodalità e nella comunione con la Chiesa universale in un cammino di conversione ecologica. Cercando l’unità nella diversità, le organizzazioni aderenti ed i membri di base si riuniscono per pregare, collaborare e mobilitarsi in risposta al “grido della terra e al grido dei poveri”. Guidati da uno spirito di sussidiarietà, quando il momento ed il contesto lo permettono, insieme creano o interagiscono con i circoli e i capitoli locali della Laudato Si’ e si collegano con il movimento globale in una vasta gamma di iniziative per dare vita alla Laudato Si’.
Il nostro nome
La Laudato Si’ è stata, e continua ad essere, la pietra miliare del nostro movimento, anche se il Magistero della Chiesa ha continuato a evolversi con testi come Querida Amazonia e Fratelli Tutti. La Laudato Si’ è solo uno dei capisaldi della lunga tradizione della Dottrina Sociale Cattolica, una tradizione che abbracciamo con tutto il cuore; ma il tema distintivo della Laudato Si’ “prendersi cura della nostra casa comune”, ne fa una chiave di volta che ha toccato profondamente i nostri cuori e ci ha riuniti per portare avanti la nostra missione di prenderci cura della nostra casa planetaria in pericolo. Infatti, nello spirito di un’ecologia integrale, molte delle nostre iniziative chiave prendono il nome dall’enciclica: Animatori LS, Settimana LS, Circoli LS, Generazione LS, Ritiri LS e altro ancora. Riconosciamo umilmente anche che c’è molta azione Laudato Si’ che si svolge al di fuori del nostro movimento, a partire dalla Piattaforma d’Iniziative Laudato Si’ del Vaticano, che sosteniamo attivamente insieme a molte altre. Siamo felici di tanta vita ispirata dall’enciclica e dalla Querida Amazonia..
I nostri membri
Il Movimento Laudato Si’ è un movimento ibrido. Può essere visualizzato come un albero con due rami principali che ospitano i suoi membri: (1) Organizzazioni Membro e (2) Membri di base. I Capitoli riuniscono entrambi i tipi di membri.
I nostri valori

Ancorati nella fede

Impegnati in una trasformazione spirituale
Ci impegniamo per la “conversione ecologica”, la continua trasformazione dei nostri cuori verso un amore più grande con il nostro Creatore e il creato. Ci prendiamo del tempo per ascoltare il messaggio di Dio nel creato con stupore e meraviglia (LS 11). Riflettiamo sulle nostre parole e azioni, riconosciamo umilmente dove non siamo all’altezza e pratichiamo nuovi modi di vivere con semplicità e solidarietà con il creato.

Prendersi cura l’uno dell’altro
Coltiviamo una “cultura della cura” (LS 231) per gli altri, noi stessi e tutti gli esseri viventi che condividono la nostra casa comune. Onoriamo i doni e i limiti degli altri. Celebriamo le nostre relazioni.

Essere profetici
Prestiamo attenzione tanto al grido della terra quanto al grido dei poveri (LS 49), sollecitando un’azione ambiziosa per la giustizia ecologica e climatica. Agiamo in solidarietà con le comunità che sopportano un onere ingiusto a causa della crisi ecologica, comprese le generazioni future. Sfidiamo strategicamente le strutture del peccato e chiediamo un “cambiamento radicale” (LS 171), restando aperti al dialogo. Il nostro lavoro profetico è sempre apartitico e non violento.

Adottare un approccio integrale
“Tutto è collegato” (LS 91). Adottiamo una visione del mondo dell’ecologia integrale, che vede le questioni ecologiche, culturali e sociali interconnesse. Ci impegniamo a proteggere tutta la vita umana, dal concepimento alla morte, e a proteggere le altre specie.

Coltivare l’unità nella diversità
Attingiamo alla ricca diversità della creazione e della diversità all’interno della Chiesa, lottando per l’unità nella cura della nostra casa comune, mentre onoriamo i doni unici che ogni individuo o organizzazione porta. Viviamo una “spiritualità della solidarietà globale” (LS 240), che ci unisce per un’azione globalmente coordinata che si adatta ai contesti locali.

Stare nella Chiesa e nel mondo
Lavoriamo a fianco dell’intera famiglia cattolica, dalla gerarchia alla base, dal clero e dai religiosi ai laici. Costruiamo relazioni tra la Chiesa e il movimento ambientalista essendo “ambientalisti cristiani” che sono ambientalisti tra i cristiani e cristiani tra gli ambientalisti.

Costruire ponti
Apriamo uno spazio di collaborazione tra organizzazioni e persone oltre i confini e le regioni. Lavoriamo fianco a fianco con altri cristiani, altre comunità religiose e movimenti sociali e ambientali come un’unica famiglia umana.

Abbracciare la contemplazione e l’azione
Siamo contemplativi e attivi allo stesso tempo. Gioiamo nel canto del creato e rispondiamo con compassione al grido del creato. Pratichiamo una “spiritualità ecologica” a ritmo lento di riflessione e preghiera, e pratichiamo un attivismo rapido che si adatta all’urgenza della crisi.

Vivere nella speranza
“Sappiamo che le cose possono cambiare” (LS 13). Con la gioia della Resurrezione celebriamo storie di resistenza e di vita. Ci rallegriamo di questo ministero come espressione dell’amore di Dio nella nostra vita e in tutto il creato. Affidiamo il nostro impegno allo Spirito Santo e a Maria Regina del Creato.
Obiettivi Strategici
Il MLS ha tre obiettivi strategici che sono le nostre stelle guida di tutti gli sforzi per dare vita alla Laudato Si’:
1 – Conversione Ecologica
Incoraggiare un cambiamento nel cuore dei fedeli cattolici e richiedendo un’attenzione più appassionata per la nostra casa comune, vivendo la cura del creato come una priorità cattolica.
2 – Sostenibilità Totale
Aiutare la comunità cattolica a dare l’esempio, incarnando il motto “Less is More”, riducendo a zero la sua impronta, in linea con l’urgenza della crisi climatica ed ecologica.
3 – Mobilitazione Profetica
Mobilitare la Chiesa per alzare una voce profetica per la giustizia climatica ed ecologica, chiedendo politiche coraggiose per realizzare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di 1,5°C e fermare il collasso della biodiversità.

Ecological conversion
Sustainability
Advocacy
La nostra storia
Il Movimento Laudato Si', è nato nel 2015
Il Movimento Laudato Si', è nato nel 2015 ed è il frutto di un kairos – termine greco usato nel Vangelo per indicare “un momento favorevole.” Il kairos del 2015 è stato la combinazione di due eventi di trasformazione che avrebbero modellato il modo in cui la Chiesa e l’umanità hanno risposto alla crisi ecologica: la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ e l’Accordo sul Clima di Parigi.
In primo luogo, Papa Francesco ha scritto e diffuso la lettera enciclica Laudato si’, sulla cura della casa comune, la prima enciclica papale in assoluto dedicata alla crisi del nostro pianeta. Ispirato dal suo omonimo, San Francesco d’Assisi e dalla sua profonda comunione con tutto il Creato (ben definita nel Cantico delle Creature, che ha ispirato il titolo dell’Enciclica stessa), il Papa ha lanciato il potente appello alla Chiesa e a tutte “le persone di buona volontà” di riunirsi urgentemente e rispondere “al grido della terra e al grido dei poveri.”
Secondariamente, sullo sfondo di avvertimenti sempre più forti da parte della comunità scientifica sulla gravità dell’emergenza climatica, i leader di quasi 200 nazioni si sono riuniti al vertice delle Nazioni Unite sul Clima a Parigi (COP21) per concordare e firmare l’Accordo di Parigi. Dopo 21 anni di negoziazioni fallite, le nazioni del mondo avevano una scadenza per concordare finalmente un piano comune con cui affrontare la crisi climatica, prima che fosse troppo tardi.
Filippine
Haiyan è diventato un simbolo della crisi climatica, essendo stata la tempesta più forte mai registrata, resa più intensa, secondo la spiegazione degli scienziati, proprio dal cambiamento climatico. Come a sottolineare l’urgenza dei “segni del tempo”, un altro tifone ha colpito Tacloban lo stesso giorno in cui Papa Francesco visitava la cittadina (il 17 gennaio), quasi a ricordare a lui e alla Chiesa che i paesi poveri come le Filippine sono quelli che soffrono maggiormente a causa dall’ingiusta crisi climatica. La scelta delle Filippine per la fondazione del MLS ha segnato l’impegno del movimento nell’ascoltare “il grido della terra e il grido dei poveri”.
Durante il suo viaggio nelle Filippine, Papa Francesco fu ospitato dal cardinale “Chito” Tagle, che, in qualità di arcivescovo di Manila, era lo sponsor episcopale fondatore del GCCM e un compagno indispensabile nel viaggio da percorrere. L’arcidiocesi di Manila e alcuni ordini religiosi filippini facevano parte del gruppo fondatore composto da organizzazioni e 12 leader di tutti i continenti che si sono riuniti per dare vita al MLS. Un mese prima, nel dicembre 2014, il gruppo aveva iniziato a riunirsi tramite chiamate settimanali su Skype e coordinare un piano cattolico unitario per sostenere l’imminente enciclica papale che veniva già citata dalla stampa – allora non ne conoscevamo il titolo! – e alzare la voce della Chiesa per chiedere giustizia climatica e un accordo ambizioso al vertice di Parigi sul clima.
St. Francis
Il gruppo fondatore ha scelto San Francesco d’Assisi come patrono del Movimento, ricordandolo come santo patrono dell’ecologia (vale la pena far notare che diverse organizzazioni francescane sono membri fondatori del MLS), e ha rilasciato una dichiarazione fondamentale che recita:
“Il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima è la prima coalizione internazionale di cattolici di molte nazioni, continenti e ceti sociali. Siamo laici, religiosi e clero, teologi, scienziati e attivisti provenienti da Argentina e Filippine , Regno Unito, Kenya, Australia, Stati Uniti e molte altre nazioni. Siamo uniti dalla nostra fede cattolica e dal nostro lavoro in vari ruoli e organizzazioni sui temi del cambiamento climatico … Papa Francesco pubblicherà un’enciclica sulla cura dell’ambiente. Con questa dichiarazione, noi sottoscritti ora cerchiamo di contribuire a portare questi insegnamenti della Chiesa nel mondo.”
Giustizia climatica
Petizione
I membri del comitato direttivo fondatore hanno avuto il loro primo incontro di persona a Roma nel maggio 2015, in occasione di una riunione preparatoria pre-enciclica con funzionari vaticani e leader della Caritas di diversi continenti.Il viaggio a Roma ha previsto anche un incontro stimolante con Papa Francesco, che ha incoraggiato il movimento a prepararsi per l’imminente enciclica e ha affermato di aver sostenuto la petizione cattolica sul clima che il MLS aveva appena lanciato.
Come affermato nel testo della petizione, l’obiettivo del MLS era spingere i governi ad adottare l’ambizioso obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 ° C, invece di quello meno ambizioso dei 2°C che le nazioni più inquinanti stavano, di fatto, sostenendo. Animati dallo slancio della Laudato Si’ nel giugno 2015, più di 900.000 cattolici hanno firmato la petizione del MLS. L’impegno è stato in gran parte guidato dalla Chiesa nel sud del mondo, soprattutto nelle Filippine, grazie al Cardinale Tagle che ha aiutato la petizione a ricevere un ampio sostegno.
Le firme di questa petizione sono state simbolicamente portate dal “pellegrino del clima” filippino Yeb Saño, membro fondatore del MLS, dal Vaticano a Parigi in un profetico pellegrinaggio di due mesi. La mano di Saño ha consegnato le firme in eventi interreligiosi profondamente commoventi con i funzionari di alto livello che hanno ospitato il vertice della COP21: il presidente francese François Hollande e il responsabile del clima delle Nazioni Unite, Christiana Figueres.
Alla fine, dopo due settimane di frenetiche negoziazioni e di enormi pressioni da parte del Movimento per il Clima, inclusa la memorabile Marcia Mondiale per il Clima, che ha visto la partecipazione di 40.000 cattolici, del Vaticano e molte altre organizzazioni, il corpo negoziativo delle nazioni più povere ha sancito con successo l’obiettivo di 1,5 ° C nell’accordo di Parigi. Il miracolo era accaduto, “poiché nulla è impossibile a Dio”. (Luca 1,37) Questa vittoria degli 1,5°C, in cui noi cattolici abbiamo avuto un ruolo importante, ha stabilito un ambizioso traguardo per tutta l’azione per il clima a seguire.
Dopo la frenetica corsa del 2015 (vedere foto e cronologia), l’anno successivo il MLS ha avviato quelli che sono diventati alcuni dei capisaldi del suo approccio olistico: il programma di formazione Animatori Laudato Si’, le celebrazioni per il Tempo del Creato, iniziative profetiche come la campagna di disinvestimento dai combustibili fossili e progetti creativi di sensibilizzazione sulla Laudato Si’, come la provvidenziale proiezione di un video del Papa a tre milioni di pellegrini della Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia.
Trasformazione
Negli anni successivi, il Movimento ha continuato ad espandersi in tutto il mondo attraverso un numero crescente di Animatori Laudato Si’, Circoli, Capitoli e Organizzazioni Membro, che continuano a guidare l’azione di trasformazione per prendersi cura della nostra casa comune. In termini strutturali, al Comitato Direttivo si sono aggiunti i co-presidenti Marianne Comfort (Sorelle della Misericordia ) e Christina Leaño, e nel 2017 sono stati istituiti un’entità legale formale e un Consiglio Direttivo, presieduto da Amy Woolam Echeverria (Missionarie Colombane), a seguito di un incontro di programmazione ad Assisi con tutti gli organismi del MLS (che prevedeva un nuovo incontro con il Papa). Subito dopo, la sede principale del Segretariato è stata trasferita a Roma per servire meglio la Chiesa a “vivere la Laudato Si’ ”approfondendo la collaborazione con il Vaticano e le organizzazioni cattoliche con sede a Roma. Nel 2019, poi, il MLS ha istituito un Consiglio Consultivo Episcopale con cardinali di diversi continenti che hanno accompagnato finora il movimento nel suo cammino.
Adattamento
L’anno 2020 è stato diverso da tutti gli altri per il mondo e per il movimento stesso. All’inizio dell’anno, in occasione del quinto anniversario del Movimento, i massimi esponenti e il consiglio direttivo del MLS hanno avuto la gioia e la grazia di essere ricevuti in udienza privata da papa Francesco. L’incontro, al quale era presente anche il Cardinale Tagle, ha rappresentato una bellissima opportunità per ringraziare il Santo Padre per la sua guida e condividere i frutti abbondanti dei primi cinque anni del percorso del MLS.
Pochi mesi dopo, la pandemia di Covid-19 ha costretto il MLS a rivedere i suoi piani originali per l’organizzazione degli eventi per celebrare il quinto anniversario della Laudato Si‘ a maggio. Invece, il movimento è rimasto agile e centinaia di migliaia di persone nei sei continenti, si sono uniti insieme online per pregare e riflettere su come possiamo costruire un mondo migliore. Con il forte sostegno di Papa Francesco, il MLS i suoi numerosi membri e partner hanno organizzato la “Settimana Laudato Si’,” sette giorni di webinar che hanno aiutato le persone di tutto il mondo a celebrare l’Enciclica che cambia il mondo e a prepararsi per i prossimi cinque anni del nostro continuo viaggio di preghiera per la giustizia climatica.
GCCM announces its new name: Laudato Si' Movement
La nostra storia
Inizio
Il Movimento Laudato Si’, è nato nel 2015
Il Movimento Laudato Si’, è nato nel 2015 ed è il frutto di un kairos – termine greco usato nel Vangelo per indicare “un momento favorevole.” Il kairos del 2015 è stato la combinazione di due eventi di trasformazione che avrebbero modellato il modo in cui la Chiesa e l’umanità hanno risposto alla crisi ecologica: la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ e l’Accordo sul Clima di Parigi.
In primo luogo, Papa Francesco ha scritto e diffuso la lettera enciclica Laudato si’, sulla cura della casa comune, la prima enciclica papale in assoluto dedicata alla crisi del nostro pianeta. Ispirato dal suo omonimo, San Francesco d’Assisi e dalla sua profonda comunione con tutto il Creato (ben definita nel Cantico delle Creature, che ha ispirato il titolo dell’Enciclica stessa), il Papa ha lanciato il potente appello alla Chiesa e a tutte “le persone di buona volontà” di riunirsi urgentemente e rispondere “al grido della terra e al grido dei poveri.”
Secondariamente, sullo sfondo di avvertimenti sempre più forti da parte della comunità scientifica sulla gravità dell’emergenza climatica, i leader di quasi 200 nazioni si sono riuniti al vertice delle Nazioni Unite sul Clima a Parigi (COP21) per concordare e firmare l’Accordo di Parigi. Dopo 21 anni di negoziazioni fallite, le nazioni del mondo avevano una scadenza per concordare finalmente un piano comune con cui affrontare la crisi climatica, prima che fosse troppo tardi.
Filippine
Filippine
Qualche mese prima di questi due eventi (la Laudato si’ era stata pubblicata a giugno e il Vertice sul Clima di Parigi si è svolto a Dicembre 2015), nel mezzo dello slancio che cresceva e dell’ampia copertura mediatica che anticipava entrambi gli eventi, il Movimento Laudato Si’ fu lanciato il 15 gennaio 2015, ispirato dallo Spirito Santo. Quello era il giorno in cui Papa Francesco arrivava nelle Filippine per un viaggio altamente simbolico che prevedeva una visita a Tacloban, l’epicentro del super tifone Haiyan, il disastro naturale che aveva causato oltre 10.000 morti e lasciato 13 milioni di persone senza un tetto sulla testa.
Haiyan è diventato un simbolo della crisi climatica, essendo stata la tempesta più forte mai registrata, resa più intensa, secondo la spiegazione degli scienziati, proprio dal cambiamento climatico. Come a sottolineare l’urgenza dei “segni del tempo”, un altro tifone ha colpito Tacloban lo stesso giorno in cui Papa Francesco visitava la cittadina (il 17 gennaio), quasi a ricordare a lui e alla Chiesa che i paesi poveri come le Filippine sono quelli che soffrono maggiormente a causa dall’ingiusta crisi climatica. La scelta delle Filippine per la fondazione del MLS ha segnato l’impegno del movimento nell’ascoltare “il grido della terra e il grido dei poveri”.
Durante il suo viaggio nelle Filippine, Papa Francesco fu ospitato dal cardinale “Chito” Tagle, che, in qualità di arcivescovo di Manila, era lo sponsor episcopale fondatore del GCCM e un compagno indispensabile nel viaggio da percorrere. L’arcidiocesi di Manila e alcuni ordini religiosi filippini facevano parte del gruppo fondatore composto da organizzazioni e 12 leader di tutti i continenti che si sono riuniti per dare vita al MLS. Un mese prima, nel dicembre 2014, il gruppo aveva iniziato a riunirsi tramite chiamate settimanali su Skype e coordinare un piano cattolico unitario per sostenere l’imminente enciclica papale che veniva già citata dalla stampa – allora non ne conoscevamo il titolo! – e alzare la voce della Chiesa per chiedere giustizia climatica e un accordo ambizioso al vertice di Parigi sul clima.
St. Francis
St. Francis
Il gruppo fondatore ha scelto San Francesco d’Assisi come patrono del Movimento, ricordandolo come santo patrono dell’ecologia (vale la pena far notare che diverse organizzazioni francescane sono membri fondatori del MLS), e ha rilasciato una dichiarazione fondamentale che recita:
“Il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima è la prima coalizione internazionale di cattolici di molte nazioni, continenti e ceti sociali. Siamo laici, religiosi e clero, teologi, scienziati e attivisti provenienti da Argentina e Filippine , Regno Unito, Kenya, Australia, Stati Uniti e molte altre nazioni. Siamo uniti dalla nostra fede cattolica e dal nostro lavoro in vari ruoli e organizzazioni sui temi del cambiamento climatico … Papa Francesco pubblicherà un’enciclica sulla cura dell’ambiente. Con questa dichiarazione, noi sottoscritti ora cerchiamo di contribuire a portare questi insegnamenti della Chiesa nel mondo.”
Giustizia climatica
Giustizia climatica
Il primo anno di vita del MLS è stato un’esplosione inaspettata di energia e vita. Il gruppo iniziale dei membri fondatori è cresciuto tanto rapidamente da arrivare ad includere 300 organizzazioni cattoliche entro la fine dell’anno e una vasta rete di leader che hanno abbracciato l’obiettivo di sostenere l’enciclica e mobilitarsi per un ambizioso accordo sul clima di Parigi. Un piccolissimo segretariato, che è il team centrale a sostegno dell’organizzazione, è stato istituito con il sostegno della Rete d’Azione Francescana. Il segretariato inizialmente era composto solo da Tomás Insua e Christina Leaño, che hanno lavorato nelle biblioteche di Boston per i primi due anni, Igor Bastos e Fabian Campos,che hanno lavorato negli uffici francescani e della Caritas, coordinando l’impegno dell’ America Latina.
Petizione
Petizione
I membri del comitato direttivo fondatore hanno avuto il loro primo incontro di persona a Roma nel maggio 2015, in occasione di una riunione preparatoria pre-enciclica con funzionari vaticani e leader della Caritas di diversi continenti.Il viaggio a Roma ha previsto anche un incontro stimolante con Papa Francesco, che ha incoraggiato il movimento a prepararsi per l’imminente enciclica e ha affermato di aver sostenuto la petizione cattolica sul clima che il MLS aveva appena lanciato.
Come affermato nel testo della petizione, l’obiettivo del MLS era spingere i governi ad adottare l’ambizioso obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 ° C, invece di quello meno ambizioso dei 2°C che le nazioni più inquinanti stavano, di fatto, sostenendo. Animati dallo slancio della Laudato Si’ nel giugno 2015, più di 900.000 cattolici hanno firmato la petizione del MLS. L’impegno è stato in gran parte guidato dalla Chiesa nel sud del mondo, soprattutto nelle Filippine, grazie al Cardinale Tagle che ha aiutato la petizione a ricevere un ampio sostegno.
Le firme di questa petizione sono state simbolicamente portate dal “pellegrino del clima” filippino Yeb Saño, membro fondatore del MLS, dal Vaticano a Parigi in un profetico pellegrinaggio di due mesi. La mano di Saño ha consegnato le firme in eventi interreligiosi profondamente commoventi con i funzionari di alto livello che hanno ospitato il vertice della COP21: il presidente francese François Hollande e il responsabile del clima delle Nazioni Unite, Christiana Figueres.
Alla fine, dopo due settimane di frenetiche negoziazioni e di enormi pressioni da parte del Movimento per il Clima, inclusa la memorabile Marcia Mondiale per il Clima, che ha visto la partecipazione di 40.000 cattolici, del Vaticano e molte altre organizzazioni, il corpo negoziativo delle nazioni più povere ha sancito con successo l’obiettivo di 1,5 ° C nell’accordo di Parigi. Il miracolo era accaduto, “poiché nulla è impossibile a Dio”. (Luca 1,37) Questa vittoria degli 1,5°C, in cui noi cattolici abbiamo avuto un ruolo importante, ha stabilito un ambizioso traguardo per tutta l’azione per il clima a seguire.
Dopo la frenetica corsa del 2015 (vedere foto e cronologia), l’anno successivo il MLS ha avviato quelli che sono diventati alcuni dei capisaldi del suo approccio olistico: il programma di formazione Animatori Laudato Si’, le celebrazioni per il Tempo del Creato, iniziative profetiche come la campagna di disinvestimento dai combustibili fossili e progetti creativi di sensibilizzazione sulla Laudato Si’, come la provvidenziale proiezione di un video del Papa a tre milioni di pellegrini della Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia.
Trasformazione
Trasformazione
Negli anni successivi, il Movimento ha continuato ad espandersi in tutto il mondo attraverso un numero crescente di Animatori Laudato Si’, Circoli, Capitoli e Organizzazioni Membro, che continuano a guidare l’azione di trasformazione per prendersi cura della nostra casa comune. In termini strutturali, al Comitato Direttivo si sono aggiunti i co-presidenti Marianne Comfort (Sorelle della Misericordia ) e Christina Leaño, e nel 2017 sono stati istituiti un’entità legale formale e un Consiglio Direttivo, presieduto da Amy Woolam Echeverria (Missionarie Colombane), a seguito di un incontro di programmazione ad Assisi con tutti gli organismi del MLS (che prevedeva un nuovo incontro con il Papa). Subito dopo, la sede principale del Segretariato è stata trasferita a Roma per servire meglio la Chiesa a “vivere la Laudato Si’ ”approfondendo la collaborazione con il Vaticano e le organizzazioni cattoliche con sede a Roma. Nel 2019, poi, il MLS ha istituito un Consiglio Consultivo Episcopale con cardinali di diversi continenti che hanno accompagnato finora il movimento nel suo cammino.
Adattamento
Adattamento
L’anno 2020 è stato diverso da tutti gli altri per il mondo e per il movimento stesso. All’inizio dell’anno, in occasione del quinto anniversario del Movimento, i massimi esponenti e il consiglio direttivo del MLS hanno avuto la gioia e la grazia di essere ricevuti in udienza privata da papa Francesco. L’incontro, al quale era presente anche il Cardinale Tagle, ha rappresentato una bellissima opportunità per ringraziare il Santo Padre per la sua guida e condividere i frutti abbondanti dei primi cinque anni del percorso del MLS.
Pochi mesi dopo, la pandemia di Covid-19 ha costretto il MLS a rivedere i suoi piani originali per l’organizzazione degli eventi per celebrare il quinto anniversario della Laudato Si‘ a maggio. Invece, il movimento è rimasto agile e centinaia di migliaia di persone nei sei continenti, si sono uniti insieme online per pregare e riflettere su come possiamo costruire un mondo migliore. Con il forte sostegno di Papa Francesco, il MLS i suoi numerosi membri e partner hanno organizzato la “Settimana Laudato Si’,” sette giorni di webinar che hanno aiutato le persone di tutto il mondo a celebrare l’Enciclica che cambia il mondo e a prepararsi per i prossimi cinque anni del nostro continuo viaggio di preghiera per la giustizia climatica.
New Name
New Name
The Global Catholic Climate Movement is now the Laudato Si’ Movement. Below you’ll find everything you need to know about the new name, including stories and videos about the synodal discernment process that led to the change, and congratulatory videos from Laudato Si’ Movement members and friends from all over the world. Laudato Si’!
Le nostre strutture

Dott.ssa Lorna Gold
La dott.ssa Lorna Gold è Direttore del Movement Building per FaithInvest.

Yeb Saño
Yeb Saño è Direttore Esecutivo di Greenpeace del Sud-Est asiatico.

Amanda Hanley

Marianne Comfort
Marianne Comfort è coordinatrice della Giustizia per la Terra, l'Antirazzismo e le Donne per le Suore della Misericordia delle Americhe.

P. Xavier Jeyaraj, SJ
P. Xavier Jeyaraj, SJ è Segretario del Segretariato per la Giustizia Sociale e l'Ecologia (SJES) della Compagnia di Gesù a Roma.

Analisa Ramsahai
Analisa Ramsahai è Coordinatore Regionale del Programma dell'Istituto Francescano per lo Sviluppo Personale e Familiare, un ministero delle Suore dell'Addolorata (SSM).

Michel Roy
Michel Roy è stato Segretario generale di Caritas Internationalis (CI) dal 2011 al 2019 e vanta più di 40 anni di servizio come Direttore e Consigliere della Chiesa cattolica nel suo coinvolgimento con i poveri in Francia e nel mondo (Secours Catholique / Caritas France, Mission Langues e Forum internazionale delle ONG cattoliche, RAOEN), durante il quale ha sviluppato reti di base e sostenuto la protezione della dignità umana.
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di amministrazione del Movimento Laudato Si’ fornisce indicazioni al Segretariato, insieme al Comitato Direttivo, per garantire lo svolgimento della missione e della visione. Il Consiglio sostiene il Segretariato nel portare avanti progetti strategici chiave attraverso lo sviluppo di collegamenti di alto livello con la Chiesa e fornisce la supervisione finanziaria per il MLS.
Consiglio Mondiale dei Membri
Il Consiglio Mondiale dei Membri del MLS supporta il Segretariato nello sviluppo del quadro strategico per garantire la fedeltà alla missione e all'attuazione della strategia in relazione alle questioni programmatiche.
Comitato Consultivo
I membri del Comitato Consultivo operano come testimoni pubblici dell'impegno della Chiesa per la cura del creato. I membri hanno l'opportunità di definire come la Chiesa globale possa affrontare al meglio l'attuale crisi ecologica.
[et_pb_module_placeholder selected_tabs="all"]

Angela Alejo
Responsabile delle Risorse Umane
Valencia, Spagna
Angela ha conseguito una laurea in Psicologia presso l'Università di Lima (Perù) e un Master in Gestione delle Risorse Umane presso l'Università di Valencia (Spagna). Ha più di 10 anni di esperienza nelle risorse umane, ha collaborato con varie organizzazioni, guidando processi di reclutamento, onboarding, gestione delle prestazioni e dell'ambiente lavorativo. La sua specializzazione in Coaching e Psicoterapia Umanistico-Esistenziale le conferisce un approccio centrato sulla persona, che la guida nel lavoro come gestore del personale.

Ana Belén Ortega Mora
Coordinatore dei Capitoli e Circoli in Lingua Spagnola
Quito, Ecuador
Ingegnere ambientale (UISEK) e specialista in leadership, cambiamenti climatici e città (FLACSO Ecuador). Appartiene alle reti regionali: ActionLac, Clima Líderes e Movimiento de Jóvenes Latinoamericanos y Caribeños frente al Cambio Climático ¡CLIC! Vanta dieci anni di esperienza nell'attivismo e nell'azione giovanile per il clima, partecipando ai negoziati sul clima delle Nazioni Unite. E' animatrice di MLS dal 2017 e co-fondatrice del Capitolo MSL Ecuador. Il suo motto personale è "Guerra contro la plastica e pace con gli alberi".

Anna Johnson
Direttirice Responsabile dei Programmi per il Nord America
Seattle, Washington, Stati Uniti
Anna Johnson lavora con cattolici appassionati e di talento in tutto il Nord America per la trasformazione ecologica personale e sistemica. Prima di entrare a far parte del MLS ha lavorato per oltre un decennio nell'insegnamento sociale cattolico e nella progettazione di programmi di studio di solidarietà globale e formazione alla leadership, in particolare con giovani e giovani adulti. Anna si è laureata negli Studi sulla Pace e Scienze Politiche presso l'Università di Notre Dame e ha un Master Esecutivo in Leadership sulla Sostenibilità presso l'Arizona State University. In qualsiasi fine settimana puoi trovarla in montagna a godere la natura.

Anne Doutriaux
Coordinatore dei Programmi - Francia
Châteaudouble, Francia
Anne è un'ingegnere dell'Ecole Centrale Paris. Dopo 10 anni di lavoro nelle vicinanze di Parigi, ora vive in un villaggio rurale. Ha operato come catechista per i bambini e come volontaria in attività associate alla lettura.Le piace creare collegamenti e costruire progetti con persone diverse.

Antonio Caschetto
Coordinatore dei Programmi per l'Italia
Assisi, Italia
Antonio coordina i programmi per l'Italia, attraverso la formazione degli animatori della Laudato Si' e il coordinamento dei Circoli Laudato Si'. È anche membro dell'équipe internazionale di eco-spiritualità e ad Assisi guida i pellegrini nei ritiri nei santuari francescani. È architetto e ha progettato e costruito edifici a basso impatto energetico. Ha lavorato come guida spirituale nel Santuario della Spogliazione, collaborando alla prima preghiera ecumenica per il creato, oltre ad aver organizzato con la Diocesi e le famiglie francescane una serie di eventi per il creato. È autore del libro "Vivi Laudato Si'" (link: https://www.frateindovino.eu/prodotti-on-line/ebook/vivi-laudato-si), delle Edizioni Francescane Italiane. Sposato con la sua splendida moglie, Angelica, ha due bellissimi figli, Francesco ed Emanuele, e un simpatico cane di nome Jumpy.

Antonio A. Garrido Salcedo
Vicedirettore ad interim per i Programmi Ispanoamericani
Cordoba, Spagna
Si è laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza a Granada. Ha un Master in Cooperazione Internazionale. La sua carriera professionale è iniziata a Malta e Roma, dove ha lavorato nell'Agenzia Tv Rome Reports, nella Pontificia Università della Santa Croce e nel Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita in preparazione della GMG 2019 a Panama. Collabora inoltre come consulente nelle Pubbliche Relazioni e Comunicazione con diverse istituzioni e media.

Adrianna Fiore
Coordinatrice Social Media
Guayaquil, Ecuador
Adrianna è nata a Guayaquil, Ecuador. Ha studiato Pubblicità e Relazioni Pubbliche presso l'Università di Navarra a Pamplona, in Spagna. Ha un doppio Master in Digital Marketing e Branding. Ha iniziato la sua carriera professionale come organizzatrice di eventi a Madrid. Successivamente ha lavorato come Community Manager presso l'agenzia di stampa Rome Reports TV, dirigendo anche il progetto Stand Together per dare voce ai cristiani perseguitati. Adrianna parla spagnolo, inglese e italiano.

Ashley Kitisya
Attivista contro le energie fossili - Africa
Nairobi, Kenya
Ashley è una giovane avvocato di Nairobi, in Kenya. È un'attivista ambientale impegnata, con esperienze di lavoro in diversi tipi di organizzazioni. Si occupa di disinvestimenti, manifestazioni per il clima e campagne per le emissioni zero. Sogna un mondo che funzioni senza energia da combustibili fossili.

Anna Kluzaińsk
Responsabile della Finanza e delle Operazioni del MLS Polonia - Światowy Ruch Katolików na rzecz Środowiska
Varsavia, Polonia
Anna unisce ad un background umanistico un'esperienza nel campo delle finanze e capacità organizzative. Appassionata di sport all'aria aperta, ama la natura e vuole proteggerla nello spirito della Laudato Si'

Alonso de Llanes
Responsabile dei Progetti Speciali
Monterrey, Mexico
Alonso si è impegnato per l'ambiente e le risorse naturali su diverse piattaforme, tra cui ONG, società di consulenza, società internazionali, e anche il Congresso messicano. Comprendendo l'importanza del rapporto tra Dio e la natura collabora attivamente sia in Messico che in Francia con programmi eco-parrocchiali. È avvocato, ha un Master in Diritto dell'Energia conseguito presso l'Universidad Autonoma de Nuevo Leon e un Master in Diritto e Gestione dell'Energia e Sviluppo Sostenibile conseguito presso l'Università di Strasburgo in Francia. Parla fluentemente inglese, francese e spagnolo.

Ana Paula Peña
Responsabile del Progetto di Costruzione del Movimento
Quito, Ecuador
Ana Paula è la responsabile del progetto di Costruzione del Movimento. Ha una laurea multilingue in Affari Internazionali e Relazioni Internazionali presso la Pontificia Università Cattolica dell'Ecuador. Ana Paula crede nella necessità di lavorare a fianco delle comunità e degli individui per realizzare un cambiamento. E' appassionata alle arti sceniche, un ambito che crede abbia un'importante funzione sociale e possa fungere da strumento di cambiamento.

Belén Girón
Analista Dati
Città del Guatemala, Guatemala
Belén lavora come analista dati. E' nata in Guatemala dove ora vive. Si sta laureando in Marketing Internazionale e Analisi Aziendale presso l'Università Valle de Guatemala (UVG). Parla spagnolo e inglese.

Br. Benedict Ayodi
Coordinatore dei Programmi
Nairobi, Kenya
Un frate francescano, in precedenza è stato Direttore di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) OFM Cappuccini a Roma. Ha lavorato come direttore della Damietta Peace Initiative (DPI) promuovendo il dialogo interreligioso, la pace e la non violenza. Si è laureato in Affari Internazionali e attualmente è dottorando in OD. Risiede a New York e sostiene il lavoro di advocacy di Franciscans International presso le Nazioni Unite.

Carla Bastidas Jurado
Assistente dei Progetti Speciali
Quito, Ecuador
Carla si è laureata in Ingegneria delle Biotecnologie presso l'Università delle Forze Armate-ESPE eha un master in Ingegneria Ambientale conseguito presso l'Università Tecnica di Amburgo. Si è occupata di gestione e consulenza ambientale, sostenibilità, economia circolare e carbon footprint. Carla parla spagnolo, inglese, portoghese e tedesco.

Caroline Wambui
Responsabile della Biodiversità e Cambiamento Climatico
Nairobi, Kenya
Caroline Wambui è una promotrice del cambiamento globale e attivista per la giustizia climatica. Ha una laurea in Comunicazione per lo Sviluppo e collabora con il Movimento Laudato Si come responsabile della Biodiversità e dei Cambiamenti Climatici. Se non si sta occupando di cambiare il mondo attraverso l'advocacy e l'azione, la potrai trovare mentre si occupa di auto d'epoca e/o a cantare appassionatamente.

Cecilia Dall'Oglio
Direttrice Associata Programmi Europei
Roma, Italia
Cecilia Dall'Oglio è Direttrice Associata dei Programmi Europei del Movimento Laudato Si’, con cui ha iniziato a collaborare dal 2017 come responsabile mondiale della campagna Divest. E’ laureata in scienze politiche ed ha lavorato per oltre venti anni presso FOCSIV, membro italiano CIDSE, dove è stata responsabile di campagne sulla giustizia sociale e lotta alla povertà, in collaborazione con gli Uffici della CEI e organizzazioni cattoliche. E’ membro del Comitato Scientifico del Joint Diploma in Ecologia integrale promosso dalle Università e dai Pontifici Atenei di Roma e ne coordina i laboratori. Dal 2001 collabora con la CEI/Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro nell’ambito dell’impegno italiano ed europeo per la giustizia e la pace ed è membro del Tavolo di studio ""Custodia del Creato"". E’ membro del Comitato Direttivo Ecumenico del Tempo del Creato.

Cheryl Dugan
Direttore dei Programmi- Asia Pacifico e Animatori di Lingua Inglese
Manila, Filippine
Il percorso di Cheryl è alimentato dalla sua passione nel dare potere alle persone. In precedenza ha lavorato con organizzazioni internazionali non governative che promuovono i diritti dei bambini in tutta l'Asia. Oggi guida le campagne, i programmi e le attività di costruzione di partnership di MSL in Asia e Oceania, nonché i programmi di leadership per i leader delle comunità nei continenti di lingua inglese.

Christina Leaño
Direttore Associato
New York, Stati Uniti
Christina ha un ruolo di leadership spirituale e organizzativa al MLS, che include la direzione dei programmi di eco-conversione del movimento. Pone grande interesse nell'esplorare l'intersezione tra spiritualità e giustizia sociale e nel sostenere la trasformazione spirituale delle persone attraverso pratiche contemplative e attivandosi nella giustizia sociale ed ecologica. Si è laureata alla Yale University e alla Graduate Theological Union di Berkeley. Nel tempo libero ama ballare con sua figlia Malaya e fare il bagno nella foresta con il suo cane.

Daniel Alarcón
Responsabile Sviluppo e Progettazione Web
Mèrida, Messico
Daniel ha oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo e nel web design. Il suo lavoro si è concentrato in gran parte sulle organizzazioni non profit. Ha operato come volontario per 10 anni insegnando tecnologia e matematica ai bambini. Ama la natura, il disegno e la programmazione. Attualmente risiede a Mérida, Yucatán, Messico.

Diego López Sánchez
Coordinatore degli Animatori di Laudato Sì di Lingua Spagnola
Maracaibo, Venezuela Diego López Sánchez è il Responsabile delle Risorse Umane. Vive a Maracaibo, Venezuela. Diego è certificato come Agente Pastorale del MSC Venezuela, ha conseguito un Diploma in Leadership presso IESA Centro Zulia e un Diploma in Laudato Si' con l'Università di Morón, Argentina. E' il fondatore del Capitolo Venezuela del Movimento Laudato Si' ed è appassionato del lavoro con i giovani. Ha lavorato con diversi movimenti pastorali e giovanili nel suo paese e per 6 anni è stato leader e coordinatore parrocchiale, consigliere locale, regionale e anche nazionale del Movimento Kairoi. Ha conosciuto il Movimento Laudato Si' alla GMG Panama 2019 e da allora con grande convinzione condivide il messaggio di Papa Francesco della Laudato Si’ ''Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione'' (LS,14).

Doménica Reyes
Responsabile Progetto Comunicazione
Latacunga, Ecuador
Domènica è la Responsabile del Progetto Comunicazione. E' laureata in Business Multilingue Internazionali e Relazioni Internazionali presso la Pontificia Università Cattolica dell'Ecuador e ha un Master in Marketing Digitale. Parla spagnolo, inglese, francese e italiano. Collabora con MLS dal 2016.

Eduardo Agosta Scarel
Consigliere Principale
Spagna, America Latina
Eduardo è un frate della Provincia Carmelitana di Aragona, Castiglia e Valencia, Spagna. Vive a Onda, diocesi di Segorbe-Castellón, dove collabora con attività educative, sociali e pastorali. Ha fatto un dottorato nell'Università di Buenos Aires in Scienze dell'Atmosfera e dell'Oceano. E' un membro volontario dell'équipe di coordinamento della ONG Carmelitana e della Commissione Internazionale per la Giustizia, Pace e Integrità della Creazione dell'Ordine Carmelitano; collabora con il Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale e la Conferenza Episcopale Argentina. Da diversi anni fornisce consulenza su questioni ambientali al Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM). Eduardo ha una vasta esperienza nella variabilità e nei cambiamenti climatici; è autore di numerosi articoli scientifici nel campo delle scienze del clima e nell'area dell'ecologia integrale; è professore universitario e ricercatore.

Eduardo Nischespois Scorsatto
Coordinatore della Campagna Cattolica di diffusione - Brasile
Porto Alegre, Brazil
Eduardo è un architetto e urbanista, brasiliano e giovane membro della Pastorale Giovanile. È specialista in Territori Collaborativi presso l'Istituto Universitario di Lisbona (ISCTE), in Spiritualità presso la Facoltà di Teologia e Scienze Umane (ITEPA Faculdades) e Master in Urbanistica e Pianificazione Regionale presso l'Università Federale del Rio Grande do Sul (UFRGS). Attualmente contribuisce al servizio del Coordinamento Nazionale di Pastorale Giovanile (CNPJ) e del Coordinamento Regionale di Pastorale Giovanile (CRPJ). All'università ha sviluppato ricerche su territorio, sugli attori e sugli usi politico-territoriali, occupazioni urbane e abitative. Nel Movimento Laudato Si' lavora come Coordinatore per l'Outreach (la campagna di diffusione) dei Cattolici del Brasile e in particolare nella diffusione del film "La Lettera"

Elena Attanasi
Coordinatrice dei Programmi per l'Europa
Toscana, Italia
Elena è coordinatrice dei programmi per l’Europa e collabora con il MLS dal 2019. Nel 2018, per il Movimento, ha supportato l’organizzazione della prima preghiera ecumenica per il creato ad Assisi. Ha una laurea triennale ed una laurea specialistica nel campo delle scienze della comunicazione. Elena è italiana ed è nata e cresciuta in Toscana, dove tuttora vive.

Erin Lothes
Direttore Principale del Programma degli Animatori Laudato Si'
New York, Stati Uniti
Erin è una teologa ecologista che ha conseguito una laurea in inglese alla Princeton University, un Master in Teologia al Boston College e un dottorato di ricerca in Teologia presso la Fordham University. E' membro della facoltà della St. Elizabeth University e ha lavorato come Earth Institute Fellow alla Columbia University. Erin è autrice di due libri, Inspiring Sustainability: Planting Seeds for Action e The Paradox of Christian Sacrifice:The Loss of Self, the Gift of Self, nonché articoli sull'etica energetica e sull'ambientalismo basato sulla fede. Attivista di lunga data all'interno del movimento cattolico e interreligioso per l'ambiente e il disinvestimento, vive a New York con il marito e i due figli.

Fabián Campos
Co-Direttore dello Sviluppo del Movimento
Quito, Ecuador
Fabián Campos ha studiato presso la Pontificia Università Cattolica dell'Ecuador:ha una laurea multilingue in Affari e Relazioni Internazionali e un Master in Affari Internazionali. Ha studiato nel Programma di Leadership dell'Università Latino-Americana Ignaziana presso l'AUSJAL di Quito e nel Programma di Leadership Ibero-Americana presso la Fondazione Pablo VI di Madrid. Ha un Diploma in Ecologia Integrale presso la RUC. Attualmente sta seguendo un Master in Sviluppo Umano presso l'Università Ibero-Americana di Città del Messico e fa parte del KAICIID Fellows Program per il Dialogo Interreligioso e Interculturale. Ricopre il ruolo di Program Manager dell'America Ispanica per il Movimento Laudato Si' ed è un membro fondatore della Rete di Leadership Ibero-Americananel quale fa parte del team di Amministrazione e Finanza.

Igor Bastos
Direttore Generale per l'America Latina
Uberlândia, Brasile
Igor Bastos è stato Segretario Nazionale di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) dei Giovani Francescani del Brasile ed è stato membro del consiglio di SINFRAJUPE (Servizio Interfrancescano di Giustizia, Pace ed Ecologia). Dal 2009 sostiene le lotte dei senzatetto e dei senza terra attraverso l'Azione Francescana di Ecologia e Solidarietà (AFES). Si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Università Federale di Uberlândia. Attualmente vive a Uberlândia, Brasile, dove lavora presso l'ufficio AFES.

Gabriel López Santamaría
Direttore delle Comunicazioni
Madrid, Spagna
Nato a Buenos Aires in Argentina, vive in Spagna da più di 20 anni. Ha studiato Teologia, Filosofia e Sociologia. È fondatore di Católicos en Red (agenzia di comunicazione) e collabora con il Movimento Laudato Si' sin dal suo inizio nel 2015. Specialista in Marketing e comunicazione religiosa, Gabriel è un padre di famiglia (ha due figli) è appassionato dal carisma di San Francesco d'Assisi.

Guadalupe García Corigliano
Content Creator
Buenos Aires, Argentina
Guadalupe è laureata in Giornalismo (USAL) e ha seguito corsi post-laurea in Giornalismo Digitale (UPF) e Comunicazione della Chiesa (UCCuyo).. È scrittrice e creatrice di contenuti per LSM. Guadalupe è attiva nelle cause di azione sociale e della Chiesa cattolica.

Jane Mellett
Coordinatore di Progetto in Irlanda
Dublino. Irlanda
Jane ha lavorato nel ministero pastorale per molti anni e ora è la responsabile di Laudato Si' presso Trócaire (Caritas) in Irlanda e coordinatrice del progetto del MLS in Irlanda. Jane è una pellegrina per il clima, avendo percorso nel 2018 oltre 1.000 km fino alla COP24 per portare il messaggio della Laudato Si' alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. È scrittrice e attivista, profondamente appassionata di giustizia climatica e spiritualità ecologica. Jane sostiene le comunità parrocchiali in Irlanda dando impulso agli appelli della Laudato Si'.

Joseph D'halluin
Attivista per il Disinvestimento
Londra
Joseph è un esperto attivista francese dove ha lavorato per diverse organizzazioni pubbliche e no-profit, occupandosi di una vasta gamma di argomenti come l'agricoltura sostenibile, il ciclismo, il trasporto aereo o le politiche di assistenza. Ha conseguito un Master in Scienze Politiche e Teoria Politica Ecologica. Ha un forte interesse nel responsabilizzare le comunità nelle questioni di mobilitazione e nell'inventare nuovi strumenti per affrontare la crisi climatica. Ora vive a Londra.

Karla Corsino Zavaleta
Assistente Progetti Speciali
Oaxaca, Mexico
Karla ha una laurea in Ingegneria Biotecnologica con specializzazione in Ecologia ambientale conseguita presso l'Università di Veracruz. Ha esperienza in iniziative realizzate da organizzazioni che promuovono progetti di sostenibilità, ecologia integrale, responsabilità sociale e spiritualità ecologica, e ha partecipato a progetti comunitari in tutte le fasi della loro gestione. Parla spagnolo e inglese.

Katie Roth Mylenbusch, CFRE, MNA
Direttrice Responsabile per lo Sviluppo
Illinois, Stati UnitiKatie è entrata a far parte di MLS nel 2018. Attinge a oltre 15 anni di esperienza nella raccolta fondi per istituzioni universitarie, nei servizi sociali e nelle organizzazioni legate alla salute. Ha conseguito la laurea presso la DePauw University e il master in Amministrazione Non Profit presso la North Park University e ha studiato questioni ambientali in Botswana prima di laurearsi. Ha ottenuto anche l'accreditamento CFRE (Certified Fundraising Executive). Katie risiede fuori Chicago con suo marito e suo figlio.

Laura Morosini
Direttore dei Programmi Europa
Parigi, Francia
Dopo una laurea in Scienze Politiche e in Legge Ambientale, Laura ha lavorato per il Parlamento francese sulle responsabilità aziendali. Poi come consigliere del vicesindaco di Parigi alla guida del primo piano climatico di Parigi. Consapevole dell'importanza della mobilitazione dal basso ha fondato United Christian for the Earth (Chrétiens unis pour la terre) poi l'etichetta ecumenica (Eglise verte) per le parrocchie, prima di lavorare per MLS come direttore dei programmi in Francia.

Lauren Dixon
Coordinatrice dello Sviluppo
Little Rock, Arkansas, Stati Uniti
Lauren è una professionista dello sviluppo impegnata a generare un cambiamento ecologico sistemico per gli sforzi di conservazione e sostenibilità. E' laureata in Scienze Ambientali con una specializzazione in Conservazione e attualmente sta lavorando per terminare il suo Master in Analisi Aziendale. Ha esperienza in una vasta gamma di argomenti tra cui il cambiamento climatico, le infrastrutture verdi, l'agricoltura sostenibile e le energie rinnovabili. L'impegno di Lauren nei confronti della missione e dei valori del Movimento Laudato Si' è in linea con la sua spinta a fare la differenza nel mondo./p>

Leticia Araujo
Assistente dei Programmi / Paesi di Lingua Portoghese
Piauí, Brasile
Letícia Araújo si è laureata in Giornalismo all'Università Estácio de Teresina e attualmente sta studiando Pubblicità e Marketing Digitale. Ha più di 10 anni di lavoro nella comunicazione creativa, digitale e comunitaria con organizzazioni religiose e della società civile, in particolare nei settori dei diritti umani, della giustizia, dell'ecologia e della promozione della cittadinanza. Per 8 anni ha lavorato come Segretaria per le Comunicazioni per la Gioventù Francescana del Brasile a livello locale, regionale e nazionale. Attualmente è Responsabile della Comunicazione della Conferenza della Famiglia Francescana nel suo stato. Terziaria Francescana della YOUFRA Brasile, resiede a Teresina, Piauí, Brasile.

Lindlyn Moma
Responsabile Advocacy
Sudáfrica
"Lindlyn Moma unisce il suo background sui diritti umani con la sua passione nell'affrontare la crisi climatica e promuovere la giustizia ecologica. Aderendo al Movimento Laudato Si' unisce la sua spiritualità alla sua vocazione.
Lindlyn ha oltre 20 anni di leadership strategica nel settore della giustizia ambientale, di recente ha lavorato come Direttore del Programma Africa di Greenpeace Africa e WildAid. È una dirigente esecutiva del settore dello sviluppo, si è formata alla Syracuse University, alla Maxwell School of Leadership Program e al Robert Gass Transformational Leadership Program. Lindlyn Moma è membro del Board of Advisors dell'International Institute for Democracy and Electoral Assistance (International IDEA) con sede in Svezia e vuole promuovere la democrazia nel contesto della crisi climatica. Il suo lavoro di volontariato si estende anche al servizio come membro del Consiglio dei Sette presso Good for Trust South Africa."

Lucia Sorrentino
Coordinatore delle Organizzazioni Membre
Napoli, Italia
Lucia è la coordinatrice delle Organizzazioni Membre di MLS e risiede a Napoli, nel sud Italia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Relazioni Internazionali dell'Africa e ha trascorso più di 15 anni nel continente africano lavorando come operatrice umanitaria e di sviluppo. Crede che la giustizia sociale e la giustizia ambientale siano strettamente collegate e che le questioni che hanno un impatto sull'ambiente abbiano delle ripercussioni importanti soprattutto sui poveri. È orgogliosa di far parte di un movimento globale che sensibilizza e guida l'azione in tutto il mondo. Più siamo e meglio è! Ama nuotare ed è molto preoccupata per la difesa della biodiversità.

Sally Baker
Direttrice delle finanze
Rock Hill, Carolina del Sud, Stati Uniti
Sally ha trascorso la sua carriera lavorando per organizzazioni senza scopo di lucro nella sanità della comunità, nell'istruzione superiore, arte e cultura. Ha lavorato nella raccolta fondi per 15 anni prima di trovare la sua vocazione come contabile e ottenere la licenza come CPA nella Carolina del Sud nel 2016. Ha conseguito la laurea in Antropologia presso la Wake Forest University e un MBA presso la Winthrop University.Sally vive in Carolina del Sud, USA con suo marito, tre figli e un cane molto viziato./p>

Magdalena Noszczyk
Coordinatore dei Programmi Nazionali in Europa
Dąbrowa Górnicza, Polonia
Con le sue radici nello scouting, nell'educazione alla cittadinanza globale e negli studi sulle scienze della vita (Biologia, Agrobiologia), Magdalena ha oltre 13 anni di esperienza nella formazione dei gruppi, nella conduzione dei laboratori e corsi di formazione, nella pianificazione strategica e nella gestione di progetti - dall'educazione ambientale all'attivismo per il clima , gestione della comunità e organizzazione della comunità per progetti di sviluppo in paesi come Kenya, Tanzania, Swaziland e Costa d'Avorio. Ha imparato tanto dalle organizzazioni più grandi e più antiche (WWF, WOSM) e dalle organizzazioni più dirompenti (Brainly, Buy Responsibly Foundation, Action Aid) Magda è un mix di talenti diversi con una mente aperta e un approccio di pensiero critico. È autrice di numerose pubblicazioni sui temi dello sviluppo sostenibile ed è stata anche premiata con il premio della Commissione Nazionale per l'Istruzione in Polonia. Fa parte della comunità carismatica del Rinnovamento nello Spirito Santo e vive nella regione della Slesia in Polonia.

Mateusz Bednarkiewicz
Consulente Senior del MLS Polonia-- Światowy Ruch Katolików na rzecz Środowiska
Varsavia, Polonia
Mateusz è un professore assistente nel dipartimento di teatro dell'Accademia di Varsavia e anche regista e collabora con i teatri di Varsavia e Poznan. Per il suo lavoro ha vinto premi al Polish Feature Film Festival e al Teatroteka Fest ed è stato nominato per un premio Orły. È membro della Polish and European Film Academy, presidente della Parliamentary Education Foundation e collaboratore di lunga data con organizzazioni non governative polacche e internazionali. Mateusz si è laureato in filosofia all'Università di Varsavia e ha studiato al dipartimento di regia dell'AT Warsaw Drama Academy.

Mateusz Piotrowski
Consulente dei Programmi
Varsavia, Polonia
Mateusz ha 10 anni di esperienza nella gestione di campagne social. È co-fondatore dell'Associazione “Folkowisko” e del Comitato di Crisi Umanitarie Polacco. È stato anche co-ideatore del programma di educazione economica “Mercato del Lavoro: manuale”. Ha un dottorato in Teologia e Studi Religiosi presso la Nottingham University. Vive con la moglie Magdalena e la figlia Aniela a Varsavia.

Matthew Saganski
Redattore di Progetti Speciali
Rockford, MI
Matthew ha una laurea in Inglese, con una specializzazione in Psicologia conseguita presso la Michigan State University e presso la Grand Valley State University. Prima di entrare a far parte di MLS ha curato diverse edizioni di manoscritti per tredici anni, contribuendo a lanciare il settore più redditizio dell'edizioni HarperCollins, l'HarperCollins Leadership.

Mayra Santos
Coordinatrice dei Programmi nei Paesi di Lingua Portoghese
Piauì, Brasile
Mayra Santos è una biologa, ha un Master in Zoologia e lavora nell'area della conservazione e della biodiversità, attualmente sta facendo un dottorato in Ecologia e Conservazione della Biodiversità. Mayra ha lavorato come professore nel campo della Biologia presso l'Università (Istituto Federale di Piauí - IFPI). Mayra è Segretario Nazionale per l'Area Nordest A della YOUFRA – Giovani Francescani del Brasile e Segretario Regionale per gli Stati YOUFRA di Ceará e Piauí (Brasile). Ha anche lavorato come Segretario per i Diritti Umani, Giustizia, Pace e Integrità del Creato (DHJUPIC) a livello regionale presso YOUFRA Brasile e nei servizio locale per la fraternità YUFRA nella sua città natale. Attualmente vive a Floriano, Brasile.

Maria Trevino
North America Program Coordinator (Texas and New Mexico)
Texas, USA
Maria Trevino is the Program Coordinator of North America focusing on Texas and New Mexico. She has a bachelor’s degree in marketing from Tec of Monterrey. After getting involved in the social and environmental sector, she discovered that there is a great need to care for creation and she is committed to raising awareness and acting to solve environmental challenges.

Marcos Campos
Assistente Amministrativo - Brasile
Rio Verde, Brasile
Marcos ha 31 anni. Viene da Rio Verde, Goiás, Brasile e attualmente vive a Rio Verde. Ha conseguito una laurea e un master in Scienze Sociali presso l'Università Federale di Uberlândia. Attualmente è anche insegnante di educazione di base. Ha iniziato il suo attivismo sociale nel movimento studentesco ed è stato da lì che è entrato a far parte della Commissione Pastorale Territoriale (CPT), dove ha iniziato a collaborare con i movimenti sociali che si battono per la terra e la lotta urbana. È stato durante questo processo che è stato coinvolto anche nell'Azione Francescana per l'Ecologia e la Solidarietà (AFES) e da lì è nata l'opportunità di far parte del Movimento Laudato Si, in qualità di assistente amministrativo.

Marco Vargas
Graphic Designer
Manabí-Ecuador
Marco ha una laurea in Ingegneria Visual Design, specializzandosi in motion design presso l'Escuela Politécnica de Chimborazo (ESPOCH). A Marco piace creare e apprendere.

Maureen Villanueva Lecuona
Responsabile degli Incarichi nei Progetti Speciali
Monterrey, Mexico
Maureen è convinta che il cambiamento avvenga quando si lavora insieme, in comunione, quindi ha cercato di collaborare in progetti che si prendono cura sia delle persone che del piane, per realizzare un mondo migliore per tutti. Ha esperienza in progetti di sostenibilità nel settore educativo, organizzativo e religioso, che affrontano le aree del design, delle infrastrutture, certificazioni, reporting, programmi, istruzione e sistemi informativi geografici. Ha una laurea in Architettura e un Master in Sviluppo Organizzativo e Processi.

Mpumi Mbenenge
Assistente al Programma di Mobilitazione Profetica
Johannesburg, Sud Africa
Mpumi è "un'ambientalista intersezionale" la cui passione per la giustizia ambientale è indissolubilmente legata alla giustizia sociale. È interessata a come le soluzioni climatiche creative possano essere utilizzate come strumento per affrontare altre questioni sociali e urbane come la rimozione delle popolazioni indigene e delle comunità emarginate dagli spazi verdi per lo sviluppo aziendale o l'inquinamento delle acque nei paesi in via di sviluppo da sostanze chimiche tossiche utilizzato nella produzione e nella manifattura per la moda. È estremamente appassionata ad aiutare e influenzare la transizione verso un giusto cambiamento energetico.

Natalia Cevallos
Assistente Amministrativo
Quito, Ecuador
Natalia lavora come assistente amministrativa e ha conseguito una laurea in Affari Internazionali e Relazioni Internazionali presso la Pontificia Università Cattolica dell'Ecuador. In precedenza ha lavorato con MLS in diversi ruoli, come stagista, traduttrice e interprete freelance. Parla spagnolo, inglese e italiano.

Paola Zabala
Responsabile dei contenuti per la comunicazione
Quito, Ecuador
Paola lavora come Responsabile dei contenuti per la comunicazione. E' venezuelana e vive in Ecuador. Ha una laurea in Giornalismo conseguita presso l'Università delle Americhe (UDLA) in Ecuador. Parla spagnolo e inglese (intermedio).

Piotr Abramczyk
Direttore del MLS Polonia - Movimento Cattolico Mondiale per l'Ambiente
Laureato all'Università di Reading, UK, Piotr è un meteorologo professionista con un particolare interesse per i cambiamenti climatici. Unendo le conoscenze scientifiche con la passione per l'ecologia integrale come insegnato dalla Chiesa cattolica, lavora per un maggiore coinvolgimento delle comunità di fede nella cura della nostra casa comune.

Priscila Vintimilla
Vicedirettore della Comunicazione e Data Manager
Quito, Ecuador
(+ 20) Anni di esperienza nell'ambito Marketing e Comunicazione. Specialista in Digital Marketing e Web Analytics. Ha lavorato in diversi settori e marchi industriali sviluppando strategie, misurando i risultati e lavorando con diverse piattaforme digitali multicanale. ¨MLS è un luogo in cui si lavora unendo l'amore, la fede e i propri valori per un grande scopo: la cura della nostra casa comune.¨ Lavora con il MLS dal 2020.

Prince Papa
Responsabile del Programma Africa
Nairobi, Kenya
Attivista per la giustizia e co-fondatore di 350 Kenya Power Shift, (un movimento giovanile per la giustizia non violenta in Kenya). Ha oltre 15 anni di esperienza nella Costruzione di Movimenti, gestione di coalizioni e campagne sia offline che online. In precedenza ha lavorato con 350.org come organizzatore del Sub Saharan Field, lavorando direttamente con le comunità in prima linea che combattono l'industria dei combustibili fossili. È anche commissario della Catholic Justice and Peace Commission-Kenya. Attualmente è Presidente del Consiglio per la Coalizione deCOALonize Kenya.

Rebecca Elliott
Diretora de Estratégia, Planejamento e Projetos Especiais
Virginia, Stati Uniti
Rebecca lavora con un team fenomenale di colleghi e partner, collaborando nell'individuare iniziative strategiche che producono una differenza tangibile per la nostra casa comune. Queste iniziative stimolano 1 miliardo e duecento milioni di cattolici nel mondo e i loro alleati all'azione. Parla inglese e spagnolo.

Regina Luján
Direttrice della Comunità
Tegucigalpa, Honduras
Regina fa parte del team di comunicazione del MLS. Ha studiato Tourism Business Administration, ha un certificato in Fundamentals of Climate Change Management. E' una leader climatica per la Climate Reality e una Animatrice Laudato Si'. Per due anni è stata responsabile delle Reti e delle Comunicazioni del Capitolo Honduras. Regina è appassionata di turismo sostenibile e della cura della Casa Comune.
[et_pb_module_placeholder selected_tabs="all"]

Sally Baker
Direttrice delle finanze
Rock Hill, Carolina del Sud, Stati Uniti
Sally ha trascorso la sua carriera lavorando per organizzazioni senza scopo di lucro nella sanità della comunità, nell'istruzione superiore, arte e cultura. Ha lavorato nella raccolta fondi per 15 anni prima di trovare la sua vocazione come contabile e ottenere la licenza come CPA nella Carolina del Sud nel 2016. Ha conseguito la laurea in Antropologia presso la Wake Forest University e un MBA presso la Winthrop University.Sally vive in Carolina del Sud, USA con suo marito, tre figli e un cane molto viziato./p>

Steeven Kezamutima
Coordinatore dei Programmi, Africa francofona
Nairobi, Kenya
Steeven è un francescano laico, animatore della Laudato Si e membro del gruppo di coordinamento di Laudato Si' Generation. Ha creato una forte rete in tutta l'Africa, lavorando come responsabile del Programma Regionale presso GPIC- Francescani in Africa. Artista-musicista e attivista per il clima, ha acquisito competenze in governance ambientale, biodiversità, pace e diritti umani.

Suzana Moreira
Responsabile per i programmi di eco-conversione
Rio de Janeiro, Brasile
Suzi è un'animatrice di Laudato Si', un'attivista socioambientale, un'ambasciatrice dei rifiuti zero e un'appassionata di musica e trampoli. Ha conseguito un Master in Teologia Pastorale Sistematica presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e ha lavorato per 10 anni come traduttrice e interprete freelance in inglese, portoghese e spagnolo.

Sr. Cláudia Chesini
Coordinatrice della sensibilizzazione religiosa
Brasilia, Brasile
Sr. Cláudia Chesini, religiosa dell'Associação Congregação Santa Catarina, ha una laurea in Pedagogia presso l'União das Faculdades de Criciúma e un master in Ingegneria della Produzione presso l'Universidade Federal de Santa Maria. Ha esperienza in Ingegneria della Produzione, e ha lavorato principalmente sui seguenti temi: educazione, patto globale sull'educazione, pastorale, sostenibilità, ecologia integrale, politiche pubbliche e valutazione del sistema educativo. Porta al MLS anni di esperienza nel settore dell'istruzione alla guida di team ad alte prestazioni di team building e si unisce come coordinatore di sensibilizzazione religiosa nel team di progetti speciali.

Sr. Nathalie Kangaji
Coordinatrice della sensibilizzazione religiosa
Repubblica Democratica del Congo
Laureata in Diritto Pubblico, opera da quasi 20 anni nella difesa dei diseredati e ha esercitato la sua professione come difensore dei diritti umani e delle comunità minerarie locali. È stata un'insegnante di religione e un'attivista per i diritti delle donne. Nell'ambito della sua attività professionale ha anche ricoperto il ruolo di Vice Segretario Esecutivo della Commissione Episcopale Giustizia e Pace nonché di responsabile della dinamica delle donne per la pace per la stessa istituzione. Suor Nathalie parla francese e swahili.

Tere Flores Onofre
Co-Direttrice dello Sviluppo del Movimento
Sacramento, California, Stati Uniti
Tere è entrata a far parte del team MLS nell'aprile 2022 e vanta oltre 17 anni di esperienza come organizzatrice di comunità basate sulla fede con Faith in Action Network. È originaria di Puebla, in Messico, è immigrata in California e parla correntemente inglese e spagnolo. Tere ha una laurea in Economia Politica delle Società Industrializzate presso l'Università della California, Berkeley. È sposata e ha un figlio di 12 anni di nome Diego che la ispira a lavorare per un mondo migliore e un futuro sano.

Tomás Insua
Direttore Esecutivo
Roma. Italia
Tomás è co-fondatore e direttore esecutivo del Movimento Laudato Si'. In precedenza è stato Fulbright Scholar presso la Harvard Kennedy School, ha prestato servizio presso il Segretariato per il clima delle Nazioni Unite, ha lavorato per Google e ha prestato servizio con organizzazioni cattoliche negli slum di Buenos Aires. Ha completato un master in Amministrazione Pubblica presso l'Università di Harvard e uno in Politiche Sociali presso l'Universidad Torcuato Di Tella. E' cresciuto a Buenos Aires dove un centro francescano per i giovani è stato la sua casa spirituale.
Team
FAQ
- Cosè il MLS?
- Qual è la missione del MLS?
- Com'è formato il MLS?
- Quali sono gli obiettivi strategici del MLS?
- In che progetti lavora il MLS?
- Qual è la forma giuridica del MLS?
- Come si finanzia il MLS?
- Che legame ha il MLS con la Chiesa Cattolica e la Santa Sede?
Siamo un Movimento Cattolico, guidato dallo Spirito Santo, impegnato a proteggere la nostra casa comune, il creato di Dio, dalla crisi climatica ed ecologica.
s.
Ispirare e mobilitare la comunità cattolica per prendersi cura della nostra casa comune e realizzare la giustizia climatica ed ecologica.
Il Movimento è composto da più di 8000 Animatori della Laudato Si’ e da quasi 900 Organizzazioni Membro, presenti in 115 paesi nei cinque continenti, e organizzati in 30 capitoli, che lavorano ogni giorno per dare vita alla Laudato Si’.
- Conversione ecologica: Incoraggiare un cambiamento di cuore (conversione) dei cattolici e motivare una preoccupazione appassionata per la nostra casa comune, consacrando la cura del creato come priorità.
- Sostenibilità totale: Aiutare la Chiesa e i suoi fedeli a dare l’esempio, incarnando il motto “less is more” e riducendo a zero la loro impronta di carbonio, in linea con l’urgenza della crisi climatica ed ecologica
- Denuncia profetica: Mobilitare la Chiesa per alzare la sua voce profetica per il clima e la giustizia ecologica, chiedendo politiche coraggiose per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di non più di 1,5 ° C e fermare il collasso della biodiversità.
Secondo gli obiettivi strategici, il MLS lavora in diversi programmi:
- Programmi per la conversione ecologica:
- Círcoli Laudato Si. Una comunità globale di piccoli gruppi che si incontrano regolarmente per approfondire il loro rapporto con Dio Creatore e con tutti i membri del creato.
-
-
Laudato Si’ Contemplation Training. A 5-week training, to be introduced to meditation and contemplative practices as a way of prayer.
-
-
- Tempo del Creato. Un evento annuale dal 1 settembre al 4 ottobre per approfondire la nostra conversione ecologica.
- Programmi di sostenibilità:
-
- Piattaforma di Iniziative Laudato Si’: un progetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano e favorito dal MLS, affinché istituzioni, comunità e famiglie imparino e crescano insieme mentre camminiamo verso la piena sostenibilità nello spirito olistico dell’ecologia integrale.
- Programmi di mobilitazione e denuncia profetica:
- Biodiversità e Crisi Climatica.
- Zero Combustibili Fossili
- Disinvestimento.
- Trattato di Non Proliferazione di Combustibili Fossili
- Bombe di Carbonio
- Campagne Regionali di mobilitazione
Il Movimento Laudato Si’ è registrato come ente legale, secondo la legge degli Stati Uniti, essendo un’organizzazione pubblica di beneficenza senza scopo di lucro. (501c3)
Il MLS ottiene il suo finanziamento da donatori privati, istituzioni e individui, che, identificati con la nostra missione, collaborano liberamente con le loro risorse per rendere possibile il nostro lavoro.
MLS non riceve alcun sostegno finanziario dal Vaticano.
Siamo un Movimento formato principalmente da fedeli cattolici, laici, religiosi e sacerdoti, e Organizzazioni che collaborano con la Missione della Chiesa.
Siamo guidati dalla Dottrina Sociale della Chiesa, dal suo Magistero e dalle Sacre Scritture.
E, per adempiere alla nostra missione, collaboriamo strettamente con i diversi livelli e organismi della Chiesa (diocesi, conferenze episcopali, Dicasteri vaticani, ecc.) in fedeltà al Santo Padre e sempre in spirito di sinodalità e di ascolto.
FAQ
Cosè il MLS?
Siamo un Movimento Cattolico, guidato dallo Spirito Santo, impegnato a proteggere la nostra casa comune, il creato di Dio, dalla crisi climatica ed ecologica.
Qual è la missione del MLS?
Ispirare e mobilitare la comunità cattolica per prendersi cura della nostra casa comune e realizzare la giustizia climatica ed ecologica.
Com'è formato il MLS?
Il Movimento è composto da più di 8000 Animatori della Laudato Si’ e da quasi 900 Organizzazioni Membro, presenti in 115 paesi nei cinque continenti, e organizzati in 30 capitoli, che lavorano ogni giorno per dare vita alla Laudato Si’.
Quali sono gli obiettivi strategici del MLS?
- Conversione ecologica: Incoraggiare un cambiamento di cuore (conversione) dei cattolici e motivare una preoccupazione appassionata per la nostra casa comune, consacrando la cura del creato come priorità.
- Sostenibilità totale: Aiutare la Chiesa e i suoi fedeli a dare l’esempio, incarnando il motto “less is more” e riducendo a zero la loro impronta di carbonio, in linea con l’urgenza della crisi climatica ed ecologica.
- Denuncia profetica: Mobilitare la Chiesa per alzare la sua voce profetica per il clima e la giustizia ecologica, chiedendo politiche coraggiose per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di non più di 1,5 ° C e fermare il collasso della biodiversità.
In che progetti lavora il MLS?
Secondo gli obiettivi strategici, il MLS lavora in diversi programmi:
- Programmi per la conversione ecologica:
- Círcoli Laudato Si. Una comunità globale di piccoli gruppi che si incontrano regolarmente per approfondire il loro rapporto con Dio Creatore e con tutti i membri del creato.
-
-
Laudato Si’ Contemplation Training. A 5-week training, to be introduced to meditation and contemplative practices as a way of prayer.
-
-
- Tempo del Creato. Un evento annuale dal 1 settembre al 4 ottobre per approfondire la nostra conversione ecologica.
- Programmi di sostenibilità:
-
- Piattaforma di Iniziative Laudato Si’: un progetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano e favorito dal MLS, affinché istituzioni, comunità e famiglie imparino e crescano insieme mentre camminiamo verso la piena sostenibilità nello spirito olistico dell’ecologia integrale.
- Programmi di mobilitazione e denuncia profetica:
-
- Biodiversità e Crisi Climatica.
- Zero Combustibili Fossili
- Disinvestimento.
- Trattato di Non Proliferazione di Combustibili Fossili
- Bombe di Carbonio
- Campagne Regionali di mobilitazione
Qual è la forma giuridica del MLS?
Il Movimento Laudato Si’ è registrato come ente legale, secondo la legge degli Stati Uniti, essendo un’organizzazione pubblica di beneficenza senza scopo di lucro. (501c3)
Come si finanzia il MLS?
Il MLS è un’organizzazione senza scopo di lucro 501c3 finanziata privatamente. Il MLS riceve finanziamenti sia da fondazioni cattoliche che ambientaliste e da alcuni individui e famiglie. Il MLS è orgoglioso di offrire gratuitamente tutti i suoi programmi, ma apprezza donazioni fornite dai suoi contatti della sua rete come segno del loro apprezzamento per le risorse e il supporto del MLS. Il MLS non riceve finanziamenti dal Vaticano ma lavora a stretto contatto con il Vaticano. Il MLS ha una solida politica e un processo di accettazione dei regali per garantire che il suo sostegno sia in linea con i suoi valori cattolici. Se sei interessato a fare una donazione contatta Katie Mylenbusch, Direttrice dello Sviluppo del MLS, all’indirizzo [email protected].
Che legame ha il MLS con la Chiesa Cattolica e la Santa Sede?
Siamo un Movimento formato principalmente da fedeli cattolici, laici, religiosi e sacerdoti, e Organizzazioni che collaborano con la Missione della Chiesa.
Siamo guidati dalla Dottrina Sociale della Chiesa, dal suo Magistero e dalle Sacre Scritture.
E, per adempiere alla nostra missione, collaboriamo strettamente con i diversi livelli e organismi della Chiesa (diocesi, conferenze episcopali, Dicasteri vaticani, ecc.) in fedeltà al Santo Padre e sempre in spirito di sinodalità e di ascolto.
Lavora con Noi
Ispirare e mobilitare la comunità cattolica a prendersi cura della nostra casa comune e realizzare la giustizia climatica ed ecologica.