Storie
Eco-conversione
Santa Ildegarda di Bingen: La sacramentalità del creato
Santa Ildegarda di Bingen (c. 1098-1179) era una donna del suo tempo: badessa, visionaria, mistica, compositrice e una delle quattro donne proclamate “Dottore della Chiesa”.
Laudato Si’, parte 2: Un dialogo continuo tra i segni dei tempi
Laudato Si’, parte 2: cosa conterrà l’esortazione apostolica già annunciata da Papa Francesco come aggiornamento dell’enciclica del 2015.
ASSISI, TEMPO DEL CREATO: PRESENTATO IL PROGRAMMA COMPLETO
Un ricco programma di appuntamenti sul tema “Che la Giustizia e la Pace scorrano” nella città di San Francesco
La Festa del Creato segna l’inizio di un nuovo Tempo del Creato
Il 1° settembre, la Festa del Creato, conosciuta anche come La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, dà il via al Tempo del Creato 2023 con il tema “Che la Giustizia e la Pace Scorrano”.
MLS Valore fondamentale: Essere nella Chiesa e nel mondo
Scopri di più su ciascuno dei 10 valori fondamentali della missione e dell’identità del MLS. Questo mese: Essere nella Chiesa e nel mondo
L’Incontro Laudato Si’: Guida mensile alla preghiera – Agosto 2023
Scoprite l’Incontro Laudato Si’ di Agosto, preghiamo per poter rispettare e ascoltare i nostri giovani, per costruire un futuro migliore.
Mobilitazione Profetica
Pedalando verso il Tempo del Creato
Segui Luke Henkel, Program Manager del Movimento Laudato Si’, Nord America, nel suo stimolante viaggio ciclistico ecologico da Chicago a New York. Scopri le sue riflessioni personali, le sue sfide e il suo impegno ambientale.
Laudato Si’, parte 2: Un dialogo continuo tra i segni dei tempi
Laudato Si’, parte 2: cosa conterrà l’esortazione apostolica già annunciata da Papa Francesco come aggiornamento dell’enciclica del 2015.
Una seconda Laudato Si’? Ciò che il Papa sta preparando prima del Tempo del Creato
A pochi giorni dall’inizio del Tempo del Creato, Papa Francesco ha affermato che sta scrivendo “una seconda parte della Laudato Si’”.
1,5 milioni di giovani guardano il film ‘La Lettera’ alla GMG
L'organizzazione ha già richiesto l'inserimento di questa pietra miliare nel Guinness World Records. La Lettera (GMG 2023) Anche la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), ospitata a Lisbona, in...
Come calcolare la tua impronta di carbonio alla GMG
L’app ufficiale della GMG ha uno strumento per ogni pellegrino per calcolare la propria impronta di carbonio durante i giorni dell’evento.
Congresso sulla Cura del Creato: un appello urgente dei giovani a Papa Francesco
Al IV Congresso Internazionale sulla Cura del Creato, svoltosi alla vigilia della GMG, i giovani raccontano al Papa l’importanza di agire con urgenza.
Stili di vita
Santa Ildegarda di Bingen: La sacramentalità del creato
Santa Ildegarda di Bingen (c. 1098-1179) era una donna del suo tempo: badessa, visionaria, mistica, compositrice e una delle quattro donne proclamate “Dottore della Chiesa”.
Laudato Si’, parte 2: Un dialogo continuo tra i segni dei tempi
Laudato Si’, parte 2: cosa conterrà l’esortazione apostolica già annunciata da Papa Francesco come aggiornamento dell’enciclica del 2015.
Un tempo sacro del creato: inizio con un incontro di preghiera
In un incontro profondamente commovente e spiritualmente arricchente, più di 2,500 persone provenienti da diversi percorsi di vita si sono riunite in un profondo incontro ecumenico di preghiera per...
ASSISI, TEMPO DEL CREATO: PRESENTATO IL PROGRAMMA COMPLETO
Un ricco programma di appuntamenti sul tema “Che la Giustizia e la Pace scorrano” nella città di San Francesco
La Festa del Creato segna l’inizio di un nuovo Tempo del Creato
Il 1° settembre, la Festa del Creato, conosciuta anche come La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, dà il via al Tempo del Creato 2023 con il tema “Che la Giustizia e la Pace Scorrano”.
L’Incontro Laudato Si’: Guida mensile alla preghiera – Settembre 2023
Scoprite l’Incontro Laudato Si’ di Settembre, preghiamo per poter lavorare per la giustizia e la pace nel e per il creato.
Generale
L’ecologia della Grazia: abbracciare la generosità e la solidarietà nella nostra casa comune
Matteo 20:1-16 Nel Vangelo di oggi (Matteo 20,1-16), Gesù racconta la parabola dei lavoratori della vigna, offrendo una prospettiva unica sull’equità, sulla generosità e sui valori che sosteniamo...
Pedalando verso il Tempo del Creato
Segui Luke Henkel, Program Manager del Movimento Laudato Si’, Nord America, nel suo stimolante viaggio ciclistico ecologico da Chicago a New York. Scopri le sue riflessioni personali, le sue sfide e il suo impegno ambientale.
Santa Ildegarda di Bingen: La sacramentalità del creato
Santa Ildegarda di Bingen (c. 1098-1179) era una donna del suo tempo: badessa, visionaria, mistica, compositrice e una delle quattro donne proclamate “Dottore della Chiesa”.
Che la giustizia e la pace scorrano!
Matteo 18, 21:35 Nel Vangelo di oggi, Matteo ci mostra la potente parabola del servo che non perdona. Sebbene questa storia ruoti attorno ai temi della misericordia, del perdono e della compassione,...
Riconciliazione all’interno delle nostre Comunità e con il Creato
Questa domenica ci rivolgiamo al Vangelo di Matteo (18,15-20), che tratta della riconciliazione all’interno delle nostre comunità e con il creato.
Laudato Si’, parte 2: Un dialogo continuo tra i segni dei tempi
Laudato Si’, parte 2: cosa conterrà l’esortazione apostolica già annunciata da Papa Francesco come aggiornamento dell’enciclica del 2015.
Un tempo sacro del creato: inizio con un incontro di preghiera
In un incontro profondamente commovente e spiritualmente arricchente, più di 2,500 persone provenienti da diversi percorsi di vita si sono riunite in un profondo incontro ecumenico di preghiera per...
Armonia nella creazione: abbracciare la Laudato Si’ e coltivare la nostra casa comune
Questa domenica riflettiamo sul Vangelo di Matteo (16,21-27), che riflette l’armonia della creazione.
ASSISI, TEMPO DEL CREATO: PRESENTATO IL PROGRAMMA COMPLETO
Un ricco programma di appuntamenti sul tema “Che la Giustizia e la Pace scorrano” nella città di San Francesco