Sostenibilità
Programmi di sostenibilità
Come vivere in modo più sostenibile oggi

Rappresenti un'organizzazione? Unisciti alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si' del Vaticano, che sta consentendo alle istituzioni, alle comunità e alle famiglie cattoliche di attuare pienamente la Laudato Si'.

Responde al llamado urgente del Papa Francisco y firma el Compromiso Laudato Si'
Notizie sulla Sostenibilità
Pedalando verso il Tempo del Creato
Segui Luke Henkel, Program Manager del Movimento Laudato Si’, Nord America, nel suo stimolante viaggio ciclistico ecologico da Chicago a New York. Scopri le sue riflessioni personali, le sue sfide e il suo impegno ambientale.
Santa Ildegarda di Bingen: La sacramentalità del creato
Santa Ildegarda di Bingen (c. 1098-1179) era una donna del suo tempo: badessa, visionaria, mistica, compositrice e una delle quattro donne proclamate “Dottore della Chiesa”.
Che la giustizia e la pace scorrano!
Matteo 18, 21:35 Nel Vangelo di oggi, Matteo ci mostra la potente parabola del servo che non perdona. Sebbene questa storia ruoti attorno ai temi della misericordia, del perdono e della compassione,...
Riconciliazione all’interno delle nostre Comunità e con il Creato
Questa domenica ci rivolgiamo al Vangelo di Matteo (18,15-20), che tratta della riconciliazione all’interno delle nostre comunità e con il creato.
Laudato Si’, parte 2: Un dialogo continuo tra i segni dei tempi
Laudato Si’, parte 2: cosa conterrà l’esortazione apostolica già annunciata da Papa Francesco come aggiornamento dell’enciclica del 2015.
Un tempo sacro del creato: inizio con un incontro di preghiera
In un incontro profondamente commovente e spiritualmente arricchente, più di 2,500 persone provenienti da diversi percorsi di vita si sono riunite in un profondo incontro ecumenico di preghiera per...
Armonia nella creazione: abbracciare la Laudato Si’ e coltivare la nostra casa comune
Questa domenica riflettiamo sul Vangelo di Matteo (16,21-27), che riflette l’armonia della creazione.
ASSISI, TEMPO DEL CREATO: PRESENTATO IL PROGRAMMA COMPLETO
Un ricco programma di appuntamenti sul tema “Che la Giustizia e la Pace scorrano” nella città di San Francesco
Perché una “Festa del Creato” il 1° settembre?
Negli ultimi decenni, il 1° settembre è stato scelto per un’importante celebrazione cristiana della Creazione. Ha vari nomi, perché una “Festa del Creato”?