II domenica di Quaresima
Rubrica “Cammino Laudato Si’ – Vangelo della domenica”
Domenica 25 febbraio
II DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO B
Mc 9, 2-10
Prosegue questa domenica il cammino quaresimale verso la Pasqua del Signore, salendo con Gesù sul monte. Cosa vuol dire la trasfigurazione di Cristo nella nostra vita? Quale può essere la nostra migliore risposta allo stupore che genera nel nostro cuore Dio? Tutta la nostra esistenza, se ci pensiamo, è una ricerca del volto di Dio. Quanto desiderio, negli uomini e nelle donne di tutti i tempi, hanno vissuto con questo desiderio! E’ una ricerca di noi stessi, che siamo fatti “a sua immagine e somiglianza”, e che cerchiamo noi stessi nel volto di chi ci ha voluti, di chi ci ha creati con amore. Da Adamo in poi, colui che si nascose al volto di Dio, gli uomini vivono tra la paura di vedere il volto di Dio e il desiderio di dire con Pietro “è bello!”
Questo passo si colloca nel mezzo del Vangelo di Marco, al termine della sua rivelazione che si compie con le parole e con i miracoli. Il vangelo ci svela, attraverso diversi personaggi, il volto di Cristo. Gesù spiega che lui è “il figlio dell’uomo”, figura gloriosa del libro di Daniele al capitolo 7, giudice del mondo. Ma Gesù completa la sua descrizione con le parole del profeta Isaia, spiegando che lui è “servo di Jahvè” che dovrà soffrire per il popolo, per vincere il male. Dopo essersi descritto, Gesù descrive anche i suoi discepoli, con grande crudezza, concludendo dicendo: “Chi vuol venire dietro di me, prenda la sua croce”, facendoci capire che seguirlo comporta percorrere la sua strada, che comporta anche la sofferenza. Passare attraverso queste sofferenze per giungere alla vita, alla sua stessa vittoria.
Nel Vangelo di oggi ascoltiamo la conferma del Padre. La voce dal cielo testimonia, ai discepoli, che è proprio lui “il figlio dell’uomo”, colui che dovrà soffrire, e Dio invita tutti ad ascoltarlo. Il tema non è la Trasfigurazione, tra l’altro lo stesso Marco non usa neppure questo termine. Il tema delle trasfigurazioni, le μεταμόρφωσις (=”metamorfosi”) è molto caro alla cultura pagana, per cui le divinità che assumono sembianze umane. Qui in realtà avviene esattamente il contrario: la natura umana assume la luce, la “stoffa”, di Dio. Per vedere Dio, noi possiamo vedere l’umanità di Gesù, e da lui che dobbiamo prendere spunto, ed essere suoi discepoli ascoltandolo. Questa scena sul Tabor è il punto di conclusione dell’azione creatrice di Dio. Possiamo dire che è la compiutezza del creato. Infatti, “tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi […] aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati”. (Rm 8, 22-24). Con la contemplazione della bellezza di questo volto, è come se tutta la creazione abbia completato questo cammino di desiderio animato dalla speranza.
“In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo”, come spesso succede nel vangelo della domenica, ci perdiamo la collocazione temporale del brano. In realtà, il brano che troviamo nella bibbia ci dice “Sei giorni dopo, Gesù prese con sé…” dopo questi discorsi, queste parole, in cui Gesù ha detto che è lui “il figlio dell’uomo” e dovrà soffrire per portare la vita. Anche per noi vale lo stesso, se non passiamo attraverso quelle parole, non vedremo mai la trasfigurazione.
Li prende con sé, nella sua intimità, e li porta sul monte, nell’altezza del creato, luogo della sapienza e della preghiera. Il vero luogo della trasfigurazione è la preghiera. Quando entriamo in questo rapporto di figlio e padre, come Gesù aveva con il Padre, possiamo sperimentare la trasfigurazione. Il creato ci parla, ci rivela questo volto di Dio, sta a noi comprenderlo, saperlo leggere. Possiamo cambiare il mondo solo se impariamo a “cambiare mondo” a cambiare sguardo, a educare nel nostro lunedì, nella nostra vita di ogni giorno, questa contemplazione. Solo così riusciremo a vedere la trasfigurazione. E mentre prega, non avviene una trasfigurazione, ma “fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime”.
Non potendo descrivere il volto, che è “altro”, descrive la veste che è bianchissima, talmente bianca da essere soprannaturale. Nessun professionista umano, “nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche”. E descrive attraverso due figure, Mosè espressione della legge e della parola e Elia profeta che mostra l’azione di Dio nella storia. Solo lui è la luce che illumina i nostri volti, se siamo con Dio il nostro volto sarà “sfolgorante”.
Sia Mosè, che Elia, non hanno visto la morte, il primo perché ricevette il bacio da Dio, il secondo rapito da un carro di fuoco. Per capire la gloria di Dio dobbiamo ricorrere alla Bibbia. Sono entrambi rappresentati “nella gloria” di Gesù, e parlano “del suo esodo”, cioè della sua morte in croce, tutto l’antico testamento parla della sua morte e resurrezione e cammina verso questo evento che cambia la storia.
Mentre Mosè ed Elia “conversavano con lui” avviene l’intervento curioso di Pietro, molto bello. C’è un momento di dialogo tra Mosè ed Elia con Gesù. La prima reazione del discepolo è lo stupore, “che bello!” che a pensarci bene è l’esclamazione che Dio fa ogni giorno durante la creazione, quando alla fine di ogni atto creativo esclamava sempre “che bello!” Anche Pietro vede questa bellezza, sul monte, la bellezza di Dio attraverso il figlio. Dovrebbe essere la stessa bellezza che dobbiamo imparare a scoprire, guardando attraverso il volto di Gesù, ogni nostro fratello e sorella e guardando a tutto il creato! A Dio veniva facile stupirsi per tutta questa bellezza, guardando l’uomo appena creato, perché vedeva il suo splendore.
“Facciamo tre capanne” sembra preludere un po’ al vizio di costruire cattedrali, le tende in ebraico שְׁכִינָה (=“Shekhinah”) richiamano al tabernacolo, al luogo dove si custodisce l’eucarestia. La tenda definitiva è la carne di Gesù. Pietro non se ne poteva neppure rendere conto, appena risvegliato e colpito da tanta bellezza. Dio risponde attraverso il creato, attraverso “la nube”, segno di vita, di pioggia che disseta, di luce nella notte dell’esodo, di schermo che ci consente di vedere il sole, segno dell’amore di Dio.
Nella nube Dio non si può vedere, nel primo comando Dio dice di non farsi immagini. E infatti si sente solo una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato; ascoltatelo!». Se cerchiamo il volto di Dio, se vogliamo dare pace a questo desiderio che caratterizza tutti gli uomini di ogni tempo, allora la risposta è “ascoltare Gesù”. Nel suo ascolto, troviamo la risposta del nostro desiderio. Mentre il volto è destinato a mutare, con gli anni rischiamo di non riconoscere amici di lunga data o parenti, la voce rimane la stessa, le parole superano il tempo. E più noi cerchiamo di mettere in pratica le parole di Gesù, più il nostro volto sarà a immagine e somiglianza di quello del Creatore.
Dio è voce. Con la voce crea, con la voce cerca, e l’uomo, se scappa come Adamo, scappa dalla sua voce. Domenica scorsa la quaresima iniziava nel deserto, proprio poco dopo aver sentito una voce dal cielo che diceva: “Tu sei il figlio mio” rivolta a Gesù che in silenzio accoglieva il nostro limite. Adesso, invece, quella voce è rivolta a noi, citando Isaia quando descrive il servo di Jahvé (Is 42), dicendo: “Questi è il figlio mio”. Solo in queste due occasioni, nel vangelo, si ascolta la voce di Dio, ed è curioso vedere come in fondo in entrambe dica la stessa cosa. Come si conclude la trasfigurazione? Con l’ascolto.
Nella vita di ognuno di noi, ciò che ascoltiamo ci trasforma il cuore, ci trasfigura. Per questo, il cuore di tutto il vangelo di oggi è l’ascolto, perché è qui che si gioca il senso del nostro impegno quotidiano. “E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro”. La solitudine di Gesù, svanita la nube e la compagnia di Mosè e Elia, ci riporta alla quotidianità del cammino. Bisogna ascoltare il Gesù della croce, colui che poco prima aveva detto che bisognava soffrire, non il Gesù della gloria. Questa è forse la sfida più bella che ci lascia la trasfigurazione, in questa domenica di quaresima, imparare ad ascoltarlo lontano dagli “effetti speciali” ma nell’umiltà dei fratelli vicini e del creato che ci parla.
Questa bellezza che splendeva nel Tabor sembra descritta in maniera sublime dalle parole di San Francesco nella parafrasi del Padre Nostro: “Oh santissimo Padre nostro: creatore, redentore, consolatore e salvatore nostro. Che sei nei cieli: negli angeli e nei santi, illuminandoli alla conoscenza, perché tu, Signore, sei luce; infiammandoli all’amore, perché tu, Signore, sei amore; ponendo la tua dimora in loro, e riempiendoli di beatitudine, perché tu, Signore, sei il sommo bene, eterno, dal quale proviene ogni bene e senza il quale non esiste alcun bene”. (FF 266-267).
Vi auguriamo di cuore buona domenica, in cammino verso la Pasqua del Signore, accompagnati dalla sua parola!
Laudato si’!
grazie e … Laudato sii …