La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, COP29, si svolge a Baku, in Azerbaigian, dall’11 al 22 novembre. Una delegazione del Movimento Laudato Si’ è presente in loco, partecipando agli  incontri chiave. 

Il ruolo dei cattolici alla COP29

Il cambiamento climatico non è solo una crisi ambientale, ma anche una crisi morale. È qui che la Chiesa Cattolica e i suoi leader hanno una voce importante. I cattolici hanno da tempo guidato l’azione sul cambiamento climatico, dall’installazione di pannelli solari alla richiesta di politiche climatiche più giuste. Ora è tempo che i governi seguano il nostro esempio. 

Nel suo messaggio all’inizio della COP29 , Papa Francesco ha espresso la speranza che la conferenza dia un contributo significativo alla protezione della nostra “casa comune”. Come parte della risposta concreta della Chiesa, la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ fornisce alle istituzioni cattoliche gli strumenti per ridurre l’inquinamento da gas serra, pregare per tutto il creato e intraprendere azioni comunitarie per prepararsi a un mondo colpito dal clima. La Chiesa sta dimostrando una leadership morale in azione.

Il MSL al lavoro a Baku

Impegnati nel dialogo con la delegazione della Santa Sede e con altre organizzazioni religiose, i rappresentanti del MLS stanno collaborando con i partner per far sentire una voce cattolica condivisa per il creato in vista del 2025 e della COP30 in Brasile.

Il MLS è co-organizzatore dell’evento “Fede e giustizia nella transizione ecologica”, che è una presentazione di alternative per una giusta transizione ecologica secondo l’insegnamento sociale cattolico, comprese chiare linee guida politiche, meccanismi di trasferimento tecnologico e sviluppo di capacità.

 L’urgenza della leadership morale

La partecipazione dei cattolici alla COP29 rappresenta una chiamata alla coscienza globale: il cambiamento climatico deve essere affrontato non solo con la tecnologia e la politica, ma con principi morali che guidino decisioni giuste e compassionevoli. 

I cattolici offrono qualcosa di cui c’è urgente bisogno in questi spazi di dialogo internazionale: la volontà di agire in base ai nostri principi.