Veglia Contemplativa Laudato Si’

Incontrare il creato con amore in una veglia di 10 ore in occasione del 10° anniversario della Laudato Si’.

La contemplazione cura

Alla base della nostra crisi ecologica c’è una crisi spirituale.

Per cambiare il cuore, partecipa a una veglia di 10 ore in occasione del 10° anniversario della Laudato Si’.

Sei invitato/a a partecipare per l’intera giornata o a qualunque ora tu voglia. Unisciti a noi il 25 gennaio al link di Zoom qui.

Una giornata di riflessione

Ogni ora di contemplazione in questo evento di 10 ore è guidata da una citazione della Laudato Si’ e dalla saggezza unica delle principali comunità contemplative.

COSA CI SI ASPETTA DI TROVARE?

Canzoni

Eleva il tuo spirito con melodie sacre

Silenzio

Trova la pace nella quiete condivisa

Comunione

Connetteti con persone di tutto il mondo

Letture

Riflette con testi ispirati

Immagini

Contempla la bellezza visiva

Si prega di notare che durante la giornata potranno essere utilizzate diverse lingue. Sei invitato/a a sederti in contemplazione e unità nei momenti in cui vengono parlate lingue diverse dalla tua.

Partecipa per l’intera giornata o a qualunque ora tu voglia.

Unisciti a noi il 25 gennaio al link di Zoom qui.

  • Sessione di apertura

  • }19.00 Manila
  • }12.00 Roma
  • }8.00 Rio de Janeiro
  • }6.00 New York
  • }5.00 Città del Messico

Sessione di apertura per esplorare il legame tra la contemplazione e l’azione per la creazione.

“La spiritualità cristiana propone un modo alternativo di intendere la qualità della vita, e
incoraggia uno stile di vita profetico e contemplativo.” (LS 222)

  • Guidata da: Movimento Laudato Si', Comunità Mondiale di Meditazione Cristiana e Contemplative Outreach.
  • Lingue: Inglese, spagnolo, portoghese, italiano e francese.
  • Momento di contemplazione da Assisi

  • }19.30 Manila
  • }12.30 Roma
  • }8.30 Rio de Janeiro
  • }6.30 New York
  • }5.30 Città del Messico
  • Guidato da Assisi Terra Laudato Si'
  • La natura è colma di parole d’amore.

  • }20.00 Manila
  • }13.00 Roma
  • }9.00 Rio de Janeiro
  • }7.00 New York
  • }6.00 Città del Messico

“La natura è piena di parole d’amore, ma come potremo ascoltarle in mezzo al rumore costante, alla distrazione permanente e ansiosa?” (LS 225)

  • Facilitatore da definire
  • Accelerazione: L’impatto sempre più rapido dell’umanità sul pianeta

  • }21.00 Manila
  • }14.00 Roma
  • }10.00 Rio de Janeiro
  • }8.00 New York
  • }7.00 Città del Messico

“La continua accelerazione dei cambiamenti dell’umanità e del pianeta si unisce oggi all’intensificazione dei ritmi di vita e di lavoro, in quella che in spagnolo alcuni chiamano “rapidación” (rapidizzazione). Benché il cambiamento faccia parte della dinamica dei sistemi complessi, la velocità che le azioni umane gli impongono oggi contrasta con la naturale lentezza dell’evoluzione biologica.” (LS 18)

  • Facilitatore da definire
  • Riposo Contemplativo per Proteggere Dalla Superficialità dell’Attivismo e dall’Avidità

  • }22.00 Manila
  • }15.00 Roma
  • }11.00 Rio de Janeiro
  • }9.00 New York
  • }8.00 Città del Messico

“Il riposo contemplativo…. In questo modo l’azione umana è preservata non solo da un vuoto attivismo, ma anche dalla sfrenata voracità e dall’isolamento della coscienza che porta a inseguire l’esclusivo beneficio personale” (LS 237)

  • Guidata dal Monastero di Green Mountain
  • I pericoli dell’orgoglio sono evidenti nella nostra società odierna e abbracciare l’umiltà è fondamentale per costruire un futuro sostenibile.

  • }23.00 Manila
  • }16.00 Roma
  • }12.00 Rio de Janeiro
  • }10.00 New York
  • }9.00 Città del Messico

“ La scomparsa dell’umiltà, in un essere umano eccessivamente entusiasmato dalla possibilità di dominare tutto senza alcun limite, può solo finire col nuocere alla società e all’ambiente. Non è facile maturare questa sana umiltà e una felice sobrietà se diventiamo autonomi, se escludiamo dalla nostra vita Dio e il nostro io ne occupa il posto, se crediamo che sia la nostra soggettività a determinare ciò che è bene e ciò che è male.” (LS 224)

  • Guidata da Contemplative Outreach
  • Ecologia integrale riscoprire l’armonia con la creazione e il creatore

  • }24.00 Manila
  • }17.00 Roma
  • }13.00 Rio de Janeiro
  • }11.00 New York
  • }10.00 Città del Messico

“ Un’ecologia integrale richiede di dedicare un po’ di tempo per recuperare la serena armonia con il creato, per riflettere sul nostro stile di vita e i nostri ideali, per contemplare il Creatore, che vive tra di noi e in ciò che ci circonda, e la cui presenza ‘non deve essere costruita, ma scoperta e svelata’” (LS 225)

  • Facilitatore da definire
  • Attenzione serena: abbracciare la vita come un dono divino.

  • }1.00 Manila
  • }18.00 Roma
  • }14.00 Rio de Janeiro
  • }12.00 New York
  • }11.00 Città del Messico

“Stiamo parlando di un atteggiamento del cuore, che vive tutto con serena attenzione, che sa rimanere pienamente presente davanti a qualcuno senza stare a pensare a ciò che viene dopo, che si consegna ad ogni momento come dono divino da vivere in pienezza.” (LS 226)

  • Facilitatore da definire
  • La Voce Silenziosa della Creazione Scoprire il Messaggio di Dio nella Natura

  • }2.00 Manila
  • }19.00 Roma
  • }15.00 Rio de Janeiro
  • }13.00 New York
  • }12.00 Città del Messico

Questa contemplazione del creato ci permette di scoprire attraverso ogni cosa qualche insegnamento che Dio ci vuole comunicare, perché ‘per il credente contemplare il creato è anche ascoltare un messaggio, udire una voce paradossale e silenziosa’. (LS 85)

  • Guidata dalla Comunità Mondiale di Meditazione Cristiana
  • Dai deserti interiori al rinnovamento, un invito alla conversione ecologica.

  • }3.00 Manila
  • }20.00 Roma
  • }16.00 Rio de Janeiro
  • }14.00 New York
  • }13.00 Città del Messico

“ ‘Se i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati così ampi’, la crisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore.” (LS 217)

  • Facilitatore da definire
  • Vedere con meraviglia è l’invito di Cristo a contemplare la bellezza della creazione.

  • }3.00 Manila
  • }20.00 Roma
  • }16.00 Rio de Janeiro
  • }14.00 New York
  • }13.00 Città del Messico

“Il Signore poteva invitare gli altri ad essere attenti alla bellezza che c’è nel mondo, perché Egli stesso era in contatto continuo con la natura e le prestava un’attenzione piena di affetto e di stupore. Quando percorreva ogni angolo della sua terra, si fermava a contemplare la bellezza seminata dal Padre suo, e invitava i discepoli a cogliere nelle cose un messaggio divino: ‘Alzate i vostri occhi e guardate i campi, che già biondeggiano per la mietitura’ (Gv 4,35). ‘Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero’ (Mt 13,31-32). (LS 97)

  • Guidata dal Movimento Laudato Si' e da altri
  • Lingue: Inglese, spagnolo, portoghese, italiano e francese.

Partecipa per l’intera giornata o anche solo per un’ora.

Si prega di notare che durante la giornata potranno essere utilizzate diverse lingue. Sei invitato/a a sederti in contemplazione e unità nei momenti in cui vengono parlate lingue diverse dalla tua.

Perché la contemplazione?

Papa Francesco

La contemplazione ci permette di comprendere e abitare più pienamente il nostro ruolo nella creazione. Offre uno spazio di preghiera per proteggere la nostra casa comune. Ci aiuta a incontrare il presente con consapevolezza e amore.

Perché ora?

 Il radicamento nella contemplazione ci dà forza e pace durante l’anno di svolta dell’azione nel 2025.

Unisciti a noi

Unisciti a noi in questo incredibile momento per la creazione. Partecipa per l’intera giornata o per qualsiasi momento ti v andando sul link di Zoom qui.