Photo Credit: Ariel Ojeda

Il prossimo 12 dicembre, milioni di pellegrini si riuniranno nella Basilica di Guadalupe per onorare la Vergine di Guadalupe in una delle più importanti manifestazioni di fede in Messico, commemorando il 493° anniversario delle apparizioni sulla collina di Tepeyac. 

Essendo un pellegrinaggio così imponente, implica anche una forte sfida ambientale. Per questo motivo quest’anno il Capitolo Messico del Movimento Laudato Si’, insieme ai rappresentanti dell’Arcidiocesi nella sua Commissione di Ecologia Integrale, alla Basilica stessa e alla Conferenza Episcopale Messicana (CEM), ha elaborato il “Decalogo del Buon Pellegrino” per la cura dell’ambiente.

“Il Decalogo del Buon Pellegrino”: azioni per un viaggio sostenibile

Cinque semplici consigli per ridurre l’impatto ambientale durante il pellegrinaggio di quest’anno:

  1. Portare in valigia utensili riutilizzabili: Scegli di sostituire i prodotti usa e getta con opzioni come termos  e posate riutilizzabili.
  2. Evita la plastica monouso: Utilizza zaini e borse ecologiche per trasportare i tuoi effetti personali.
  3. Ridurre al minimo i rifiuti: Porta con te un sacchetto per raccogliere i tuoi rifiuti e smaltirli nei punti di raccolta designati.
  4. Idratazione responsabile: Consuma acqua in bottiglie con il vuoto a rendere o riempile presso i punti autorizzati.
  5. Trasporto efficiente: Scegli i trasporti pubblici o il car pooling per ridurre le emissioni di carbonio. 

Le cinque raccomandazioni   sono state diffuse nei giorni precedenti la festa e incoraggiano ogni persona che visita la basilica a pensare non solo alla propria fede e devozione a Maria di Guadalupe, ma anche all’impatto ambientale della mobilitazione di tante persone.

La Chiesa Cattolica, attraverso la Dimensione della Cura Integrale del Creato, ha chiesto di evitare pratiche dannose come l’uso di fuochi d’artificio e l’abbandono di animali domestici, che generano significativi rischi ambientali e sociali.

Inoltre, il governo di Città del Messico installerà più di 250 bagni portatili e stazioni di idratazione in punti strategici, e fornirà coperte e cibo caldo ai pellegrini. Queste misure mirano non solo a sostenere la tradizione, ma anche a ridurre l’impatto ambientale e a fornire un’esperienza sicura e dignitosa ai pellegrini.

Camminare insieme per la fede e la nostra casa comune

Il pellegrinaggio alla Basilica è un’occasione per riflettere non solo sul nostro rapporto con la Vergine di Guadalupe, ma anche sul nostro ruolo di custodi della nostra casa comune. Seguendo i principi della Laudato Si’, possiamo trasformare questo atto di fede in un’esperienza profondamente legata alla creazione.

Ti unirai a noi in questo pellegrinaggio sostenibile? Impegniamoci insieme a prenderci cura della nostra Terra celebrando la nostra fede.