
Ancora una volta, ci riuniamo come famiglia globale per iniziare a prepararci al Tempo del Creato 2025, un tempo di profonda preghiera, azione e mobilitazione per prenderci cura della nostra casa comune. Dal 1° settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, ci uniremo nella speranza e nell’impegno per riportare la pace con il Creato.
2025 Tema: Pace con il Creato
Quest’anno il tema è la Pace con il Creato, radicato in Isaia 32:14-18:
14 Anche il palazzo reale sarà abbandonato e la città lasciata deserta. L’Ofel e la torre diventeranno rovine desolate per sempre, dimora per gli asini e pascolo per le mandrie
15 Ma ancora una volta il Signore manderà su di noi il suo spirito. La terra deserta diventerà un giardino, e il giardino una foresta,
16 e in essi regneranno la giustizia e il diritto.
17 La giustizia porterà la pace, darà tranquillità e sicurezza per sempre.
18 Il popolo di Dio, libero da preoccupazioni, vivrà nella pace, in una dimora sicura.
Isaia dipinge un’immagine cruda di un mondo ferito dall’ingiustizia umana, una Creazione che invoca la pace. Questa visione risuona profondamente con noi: il nostro pianeta sta soffrendo, eppure crediamo nella promessa di rinnovamento e restauro.
La nostra chiamata è quella di essere agenti attivi del cambiamento: pregare, agire e trasformare il nostro modo di vivere in comunione con la Creazione e il Creatore.
Come ci ha ricordato Papa Francesco durante questo Giubileo del Volontariato: “Nei deserti della povertà e della solitudine, tutti quei piccoli gesti contribuiscono a far fiorire una nuova umanità nel giardino che è il sogno di Dio, sempre e ovunque, per tutti noi”. In questo Tempo del Creato, camminiamo insieme nella metanoia (pentimento), per costruire la pace, ripristinare le nostre relazioni e aiutare la Creazione di Dio a fiorire.

Il simbolo: il Giardino della Pace
Il simbolo del 2025, il Giardino della Pace, è rappresentato da una colomba che porta un ramo d’ulivo. Così come la colomba di Noè tornò con un segno di rinnovamento dopo il diluvio (Genesi 6:13), anche noi cerchiamo un mondo in cui la pace fiorisca mentre ci tendiamo la mano e ci connettiamo con tutto il creato. Ti invitiamo a incorporare il simbolo in tutte le attività, le celebrazioni e gli eventi che pianificherai quest’anno.
Focus sulla mobilitazione: riduzione del debito per la giustizia climatica
Quest’anno, il Comitato Direttivo Ecumenico ha deciso che la chiamata ecumenica globale all’azione per il Tempo del Creato è la riduzione del debito, in sintonia con l’appello del Papa per il giubileo di quest’anno (Spes Non Confundit n.16) e un modo per noi come cattolici di dare ancora più frutti per la campagna Raising Hope (Aumentare la speranza).
Sappiamo che non c’è pace senza relazioni corrette. Oggi, alcune delle nazioni più vulnerabili del mondo – quelle che subiscono i peggiori effetti del cambiamento climatico – sono gravate da un debito paralizzante, che impedisce loro di prepararsi a tempeste più forti, all’innalzamento dei mari e alla crescita dei deserti. Allo stesso tempo, molte di queste nazioni hanno fornito le risorse naturali che i paesi sviluppati hanno utilizzato per far crescere le loro economie.
Per sanare questi rapporti, il debito deve essere condonato.
In questo Tempo del Creato alziamo la voce per chiedere la riduzione del debito in modo che queste nazioni possano investire nella resilienza climatica e nello sviluppo delle comunità. Vuoi essere al nostro fianco?
Come prepararsi
Visita TempoDelCreato.org per vedere tutti i dettagli e rimani sintonizzato per la Guida Ufficiale alla Celebrazione che sarà pubblicata nei prossimi mesi.
Ecco alcune risorse da condividere con la tua comunità mentre pianifichi i tuoi eventi:
- Video di invito dei leader della fede: Ascoltare le voci profetiche che ci chiamano all’azione.
- Calendario dei principali eventi globali:
- 1 settembre: Tempo del Creato incontro di preghiera di apertura online con leader di fede globali.
- 4 ottobre: Evento di chiusura del Tempo del Creato online con voci di giovani da tutto il mondo.
Salva la data: Tempo del Creato 2025!
Il Movimento Laudato Si’ si unisce ai leader ecumenici di tutto il mondo in questa celebrazione. Ora più che mai siamo chiamati a guidare, ispirare e agire. Facciamo in modo che questo Tempo del Creato sia un punto di svolta, un momento in cui passiamo dalla speranza all’azione coraggiosa e profetica.
Segna sul tuo calendario. Spargi la voce. Insieme, facciamo pace con il Creato!
#TempoDelCreato #PaceConIlCreato #LaudatoSi





