Mentre la famiglia ecumenica in tutto il mondo si prepara per un nuovo Tempo del Creato, anche noi del Movimento Laudato Si’ ci prepariamo a celebrare e agire durante la celebrazione cristiana di quest’anno, ascoltando e rispondendo insieme al grido del Creato.

“Pace con il Creato” è il tema del Tempo del Creato 2025, e il simbolo è “Giardino di pace”, che ispirerà le preghiere e le azioni dal 1° settembre al 4 ottobre. Per aiutarci a preparare e vivere questo periodo speciale, siamo entusiasti di condividere risorse, attività e inviti all’azione per mobilitare la nostra rete MLS:

  1. Celebrate la Giornata del Creato il 1° settembre o la prima domenica (7 settembre), il momento perfetto per celebrare la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato. Parrocchie e comunità sono incoraggiate a utilizzare la nuova “Messa per la custodia della Creazione” del Vaticano nelle loro celebrazioni per la Giornata del Creato (vedere le traduzioni vaticane in 6 lingue che possono essere utilizzate “ad experimentum” fino alla pubblicazione dei testi ufficiali da parte delle conferenze episcopali). Qualsiasi sacerdote può celebrare questa nuova Messa il 1° settembre (lunedì). Con il consenso del vescovo locale, può essere celebrata anche domenica 7 settembre. Un’alternativa potrebbe essere il 6 settembre (sabato) durante il giorno, anch’essa consentita a qualsiasi sacerdote.
  2. Prega la Via Creationis, con il creato all’aperto, per esaltare la celebrazione continua del mistero della creazione.
  3. Sviluppa attività legate al tema “giardino di pace”, come ad esempio impegnarsi in ​​un processo per la creazione di un giardino.
  4. Rifletti e promuovi il messaggio di Papa Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato.

Nell’ambito del periodo ecumenico globale, sei inoltre invitati a partecipare ai servizi di preghiera ecumenici online il 1° settembre e il 4 ottobre e a sostenere l’appello ecumenico globale all’azione per la riduzione del debito. Troverai tutte le informazioni su seasonofcreation.org/it/ e nella Guida ufficiale alle Celebrazioni Ecumeniche disponibile nella pagina delle risorse dello stesso sito web.

Per saperne di più leggi il nostro blog sulla nuova Messa per la nostra casa comune