Mentre ci prepariamo ad accogliere il Tempo del Creato (dal 1° settembre al 4 ottobre), il Movimento Laudato Si’ è lieto di condividere una splendida notizia!
Papa Leone XIV ha introdotto una Messa speciale per la custodia della creazione (Missa pro custodia creationis) per celebrare due anniversari significativi: il decimo anniversario della Laudato Si’, scritta dal compianto Papa Francesco, e l’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco.
Questo decreto offre una meravigliosa opportunità per integrare la cura della casa comune nel cuore della Chiesa.
Il Movimento invita parrocchie, scuole e comunità a integrare la nuova Messa per la custodia della creazione nei loro piani per il Tempo del Creato.
Il Vaticano ha pubblicato le traduzioni dei nuovi testi della Messa in sei lingue (inglese, italiano, spagnolo, francese, portoghese e tedesco) per estenderne l’uso in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato. Si prega di notare che tutto ciò è provvisorio in attesa dell’approvazione ufficiale da parte delle conferenze episcopali locali. Pertanto, non dovrebbe ancora essere utilizzata durante la Messa domenicale, a meno che non sia approvata da un vescovo locale.
I sacerdoti sono invitati a celebrare la Messa per la custodia della creazione lunedì 1 settembre e in altre date che non cadano di domenica.
Come spiegato dal Vaticano durante una conferenza stampa, le conferenze episcopali possono chiedere alle loro parrocchie di celebrare la Messa nella Giornata del Creato, come hanno già fatto i vescovi filippini. Ci auguriamo che altri vescovi e conferenze episcopali seguano l’esempio e incoraggino questa celebrazione negli anni a venire!
Includere una Messa per la custodia della creazione nei tuoi programmi per il Tempo del Creato
Stai già pianificando qualcosa di speciale per il Tempo del Creato, magari un incontro di preghiera, un’attività di pulizia comunitaria, un laboratorio o un pellegrinaggio? Meraviglioso! Perché non fare un ulteriore passo avanti e includere la splendida Messa per la custodia della creazione, o integrarne alcuni elementi?
Ecco alcune idee per ispirarti:
- Celebrate all’aperto, se possibile nella “Cattedrale del Creato”, seguendo l’esempio di Papa Leone XIV, che ha celebrato la prima Messa per la custodia della creazione in mezzo alla natura.
- Iniziate con una lettura dal Messaggio di Papa Leone del 2025 per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, o dalla lettera di Papa Francesco del 2015 che istituisce la Giornata del Creato.
- Usate inni a tema sulla Creazione durante tutta la liturgia. (Quali sono i vostri preferiti?)
- Durante l’Atto Penitenziale, includete un momento di lamento per la distruzione del creato di Dio e di pentimento per i “danni ecologici” (Laudato Si’,8).
Altri suggerimenti utili per pianificare una Messa per la custodia della creazione:
- Prima del Credo, dedicate un momento a sottolineare il 1700° anniversario del Credo niceno, che invita i fedeli ad affermare la Trinità come Creatrice: il Padre, il Figlio “per mezzo del quale tutte le cose sono state create” e lo Spirito Santo, “che dà la vita”.
- Includete intenzioni incentrate sul creato durante le Preghiere dei Fedeli: un modo meraviglioso per elevare le nostre speranze e preoccupazioni per la nostra casa comune.
- Mentre il Movimento e molti altri si stanno impegnando per prendersi cura del creato, anche noi dobbiamo unirci nella preghiera! Durante la Preghiera Eucaristica, usate la Preghiera Eucaristica IV, che sottolinea la presenza di Dio in tutto il creato.
- Per l’Offertorio, offrite oggetti della natura (come fiori, frutta, semi o acqua) insieme al pane e al vino.
Una benedizione per tutta la Chiesa
La Messa per la custodia della creazione è un dono meraviglioso: un’opportunità per approfondire il nostro impegno ecologico attraverso la preghiera e il culto. Con il sostegno di Papa Leone XIV, il Vaticano spera che questa Messa diventi presto parte integrante delle celebrazioni della Giornata Mondiale del Creato in tutto il mondo.
In attesa di traduzioni ufficiali e di una più ampia approvazione da parte delle conferenze episcopali, questa Messa è comunque un modo potente per riunirsi e riflettere e tenete presente che è pensata per le celebrazioni infrasettimanali, non per quelle domenicali (almeno per ora!).
Cogliamo questo momento di grazia e lasciamo che il nostro amore per il creato risplenda attraverso la nostra liturgia.





