Il 1° settembre 2025, i cristiani di tutto il mondo si sono uniti per celebrare la Giornata del Creato, la commemorazione annuale della creazione di Dio. Questa giornata, nota anche come Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, è diventata un punto cardine per l’azione ecologica basata sulla fede, ispirando i cristiani a riflettere sulla propria responsabilità nei confronti dell’ambiente.

Intervenendo all’Angelus domenicale, Papa Leone XIV ha ricordato ai fedeli che la preghiera per il creato “è ora più urgente e importante che mai”. Ha sottolineato che Papa Francesco ha istituito questa celebrazione per i cattolici 10 anni fa, estendendo la tradizione ecumenica alla Chiesa universale:

“Insieme a tutti i cristiani, la celebriamo e la estendiamo al Tempo del Creato fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Nello spirito del Cantico di Frate Sole, composto 800 anni fa, lodiamo Dio e rinnoviamo il nostro impegno a non sciupare il Suo dono, ma a prenderci cura della nostra casa comune”.

Questo appello sottolinea che la pace con Dio, la pace con il prossimo e la pace con il creato sono inseparabili: un’armonia che scaturisce dalla fede e si traduce in un‘azione ecologica concreta.

 

Incontro di Preghiera Ecumenico Globale

L’incontro di Preghiera Ecumenico Globale Online, tenutosi il 1° settembre, ha riunito oltre 500 partecipanti da tutto il mondo. Incentrato sul tema “Pace con il Creato”, l’incontro ha offerto preghiere, letture bibliche, riflessioni e musica, creando un momento di impegno spirituale, consapevolezza ecologica e contemplazione della pace di Dio.

I leader religiosi hanno condiviso riflessioni stimolanti:

  • La Rev. Dott.essa Hyunju Bae, della Chiesa Presbiteriana di Corea, ha condiviso: “Che ci sia pace con Dio, perché è Lui che guida i nostri passi. In un mondo sempre più guidato dalla paura, siamo invitati a incontrare la pace di Dio. ‘Pace con il Creato’ è anche un invito del Consiglio Ecumenico delle Chiese a concentrarsi su azioni concrete e sulla difesa della cura del creato”.
  • Il Rev. Atahualpa Hernández Miranda, della Chiesa Evangelica Luterana di Colombia, ha ricordato ai partecipanti: “La pace con il creato ha bisogno di persone che superino l’ansia ecologica e si concentrino sull’azione per la giustizia climatica con resilienza. L’apostolo Paolo era fiducioso che la preghiera e la supplica con ringraziamento portino la pace di Dio, che custodisce i cuori e le menti in Cristo Gesù. Il suo messaggio è profondamente attuale ora, mentre ci muoviamo insieme nella metanoia ecologica per la trasformazione”.
  • Il Cardinale Fridolin Ambongo Besungu, Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali dell’Africa e del Madagascar, ha sottolineato: “Pace a Dio, pace con gli altri e pace con il creato non sono quindi tre realtà separate, ma un’unica e medesima grazia che lo Spirito riversa”.

Le preghiere di intercessione sono state guidate dalla Dott.ssa Sanna Urvas (Chiesa Pentecostale) e dalla Rev. Rachel Mash (Anglicani Verdi), che hanno affermato:

“Come dice il proverbio africano: se cammini da solo puoi camminare veloce, ma se cammini insieme puoi andare lontano. Camminiamo insieme e lavoriamo per la pace tra noi e con la nostra casa comune.”

Fede in azione: conversione ecologica e comunità cattoliche

Per il Movimento Laudato Si’, questa celebrazione afferma la chiamata alla conversione ecologica radicata nella fede, dimostrando che preghiera, riflessione spirituale e azione concreta sono vie inseparabili verso la pace.

La Messa per la Custodia della Creazione, recentemente promulgata, consente ora alle comunità cattoliche di celebrare liturgicamente la Giornata del Creato, approfondendo le dimensioni spirituali e sacramentali della cura ecologica.

Nel nostro cammino attraverso il Tempo del Creato, i cattolici e tutti i cristiani sono invitati a riflettere, pregare e agire, piantando semi di pace e speranza nelle loro comunità, ispirati dalla fede e uniti nella cura della nostra casa comune.

📺 Guarda l’incontro di preghiera qui: Prayer Service for Creation Day – YouTube

💡Cerchi ispirazione? Dai un’occhiata a questo blog per trovare risorse e attività che ti guideranno nella tua partecipazione al Tempo del Creato.