
Foto ufficiale della campagna (credito: Vatican Media)
Sono trascorsi dieci anni dall’Accordo di Parigi, eppure il mondo continua a non essere all’altezza di ciò che la scienza — e la giustizia — richiedono. Con l’aumento delle temperature e le comunità che subiscono le conseguenze dell’inazione, una verità è diventata chiara: non possiamo aspettare che siano i governi a prendere l’iniziativa.
Alla conferenza Aumentare la Speranza per la Giustizia Climatica, Papa Leone XIV ha invitato il mondo al coraggio morale in vista della COP30, ricordandoci che «non c’è spazio per l’indifferenza o la rassegnazione». Le sue parole ci sfidano a riflettere:
«Dio ci chiederà se abbiamo coltivato e curato il mondo che ha creato, e se ci siamo presi cura dei nostri fratelli e sorelle. Quale sarà la nostra risposta?»
Questa domanda è al centro di una nuova iniziativa globale: la campagna Contributi Determinati dei Popoli (PDC) — ispirata dalla Laudato Si’ e basata su un’idea semplice: quando i governi tardano, le persone agiscono.
Cosa sono i PDC?
I PDC — People’s Determined Contributions o Contributi Determinati dei Popoli — sono impegni personali o comunitari che integrano gli impegni climatici dei governi (noti come NDC, Nationally Determined Contributions). Sono la risposta popolare alla crisi climatica: una rivolta morale di speranza e azione. Sono stati il frutto della recente Conferenza Aumentare la Speranza e rappresentano il nostro modo di influenzare il mondo.
Ogni PDC è un seme di cambiamento:
🌱 Riforestare un’area locale.
💧 Sostenere i migranti climatici o le persone più colpite da inondazioni o siccità.
💡 Disinvestire dai combustibili fossili.
🍃 Ridurre sprechi e consumi.
Ogni azione, piccola o grande, diventa un segno visibile del nostro amore collettivo per il creato.
Un movimento ispirato dalla fede
Questa chiamata morale ha acquisito nuova forza quando Papa Leone XIV ha incontrato Re Carlo III in Vaticano per discutere di unità cristiana e cura del creato. L’incontro ha ricordato al mondo che prendersi cura della nostra casa comune trascende la politica, i confini e le fedi: è un dovere per tutte le persone di buona volontà.
«Abbiamo bisogno che i governi agiscano, ma non possiamo aspettare»,
ha affermato Lorna Gold, Direttrice Esecutiva del Movimento Laudato Si’.
«I PDC sono la risposta dei popoli: una rivolta morale per la nostra casa comune».
Come partecipare
Visita raisinghope.earth/action e invia il tuo impegno personale o comunitario ispirato dagli Obiettivi della Laudato Si’. Dalla riduzione dei consumi alla riforestazione, dal sostegno ai poveri alla promozione delle energie rinnovabili: ogni passo è importante.
Come ha detto Papa Leone XIV ai partecipanti a Castel Gandolfo:
«C’è davvero un eroe d’azione con noi: siete tutti voi, che lavorate insieme per fare la differenza.»
Rispondiamo a questa chiamata, non aspettando, ma guidando. Insieme, i nostri impegni possono dare forma alla storia di speranza di cui il mondo ha bisogno in questo momento.
Quando i governi esitano, le persone prendono l’iniziativa — con la speranza come piano.
Mi impegno ad agire per il creato#RispondiAlGrido #ImpegnatiPerLaNostraCasaComune #AumentareLaSperanza





