Mentre la voce di Papa Leone XIV risuonava durante la COP 30 a Belém, in Brasile, esortando il mondo a “coltivare la pace prendendosi cura del creato”, le comunità di fede del Sud del Mondo si sono unite, invocando giustizia, coraggio e speranza.

Al centro di questo movimento, il Movimento Laudato Si’ (MLS) sta facendo sentire la voce morale della Chiesa, unendosi alle comunità dalle Filippine alla Giamaica che vivono ogni giorno ciò di cui i leader mondiali dibattono in teoria.

Nelle ultime settimane, le inondazioni record nelle Filippine e la distruzione causata dall’uragano Melissa in Giamaica hanno messo a nudo la dolorosa verità: la crisi climatica, causata da pochi, è sopportata da molti.

“Come filippino assisto in prima persona alla sofferenza delle comunità che stanno perdendo tutto a causa di inondazioni e tempeste”, ha affermato Yeb Saño, Presidente del Movimento Laudato Si’. “Il Sud del Mondo continua a sopportare il peso di una crisi che non ha creato. È tempo che il mondo ascolti e agisca..”

Un appello profetico dal Sud del Mondo

La dichiarazione delle Chiese del Sud del Mondo per la COP 30 riecheggia la stessa urgenza, ricordandoci che “le ferite della Terra e la sofferenza dei suoi abitanti sono la stessa cosa”. La dichiarazione chiede:

  • Riconoscimento del debito ecologico nei confronti del Sud, 
  • Fine dell’espansione dei combustibili fossili e 
  • Una transizione giusta che sostenga i poveri e ripristini il creato. 

Questa visione morale risuona profondamente con l’invito di Papa Leone XIV a costruire la pace attraverso la cura del creato, una pace fondata sulla giustizia, sulla compassione e sulla responsabilità condivisa.

Momenti salienti della COP 30

Leader religiosi, comunità e partner si riuniscono a Belém per rinnovare il loro impegno comune per la giustizia ecologica e lo sviluppo umano integrale.

🌍 Evento di bilancio etico globale multireligioso
📅 Mercoledì, 12 Novembre | 10:00–11:30
📍 GES Pavilion – Zona Blu
Riflessioni di leader religiosi ed etici su quadri morali condivisi per l’ambizione e la giustizia climatica.

🌍 Non abbiamo tempo – Trasmissione in diretta: Aumentare la Speranza e i PDC
📅 Giovedì, 13 Novembre | 15:00–16:00
📍 Zona Blu, Media Centre (fuori dalla plenaria)
Una conversazione globale in diretta con i partner dei media e gli influencer ambientali.

🌍 Aumentare la Speranza: Un decennio dall’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco e dall’Accordo di Parigi
📅 Venerdì, 14 Novembre | 10:00–11:30
📍 Global Ethic Stocktake Pavilion – Zona Blu
Riprendere il legame tra Laudato Si’ e l’Accordo di Parigi e lanciare la campagna People’s Determined Contributions.

🌍 Proiezione del film – “La Lettera: un messaggio per la nostra Terra”
📅 Venerdì, 14 Novembre | 20:30 (TBC)
📍 Parque da Residência, Belém
Proiezione pubblica dell’acclamato film ispirato alla Laudato Si’, seguita da un dialogo su arte, spiritualità e impegno per il clima.

🌍 TED Countdown House: Tavola rotonda multireligiosa: “La crisi climatica è una crisi spirituale”
📅 Sabato, 15 Novembre | 14:00–15:30
📍 TED Countdown House
Un panel multireligioso che esplora le dimensioni morali e spirituali dell’emergenza climatica.

🌍 Concerto per la Pace – “Segni vitali del pianeta”
📅 Sabato, 15 Novembre | 20:00–22:00
📍 Theatro da Paz, Belém
Una celebrazione artistica della fede, della creazione e della speranza.

🎟️ Biglietti richiesti – prenota il tuo posto qui.

Unisciti al viaggio.

Scopri il programma completo della COP 30 e gli aggiornamenti.

People’s Determined Contributions: Fede in azione

Il Movimento Laudato Si’ sta amplificando questo appello attraverso la campagna People’s Determined Contributions (PDC), un movimento globale di fede e azione che invita le persone di tutto il mondo a impegnarsi in azioni concrete per la giustizia climatica, anche quando la volontà politica viene meno.

“Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, gli impegni dei governi sono ancora insufficienti”, ha affermato Lorna Gold, Direttrice Esecutiva del Movimento Laudato sì. “La campagna PDC è la nostra risposta collettiva: l’impegno delle persone a prendersi cura del creato, sostenere i poveri e dare speranza alla vita.”

Insieme, il messaggio di Papa Leone XIV, la testimonianza profetica delle Chiese del Sud del Mondo e la sofferenza vissuta dalle comunità vulnerabili formano un unico, potente appello:
ascoltare il grido della Terra e il grido dei poveri, e rispondere con coraggio, creatività e speranza.

Unisciti alla campagna People’s Determined Contributions.

Da Belém a Roma, dall’Amazzonia alle isole del Pacifico, la chiamata è la stessa: la fede deve risorgere per il futuro della nostra casa comune.