Aperte le iscrizioni all’edizione 2025 della Formazione Animatori Laudato Si’ promossa online dal Movimento Laudato Si’ insieme a 38 organizzazioni partner, tra cui l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, per ispirare e mobilitare la comunità cattolica a camminare insieme nella Cura della nostra casa comune e fare la differenza insieme!
👉 Consulta il programma del nuovo corso che inizierà mercoledì 30 aprile e si terrà online per quattro settimane il mercoledì dalle 18.00 alle 19.45. Quest’anno il corso torna in diretta per respirare insieme già dal corso un forte senso di comunità nella diversità delle appartenenze e provenienze ma ci sarà comunque la possibilità di seguirlo anche in differita.
👉 Iscriviti subito a questo link!
Le iscrizioni resteranno aperte durante la Quaresima come invito alla Conversione ecologica e si chiuderanno il 23 aprile. Tra i relatori di questa edizione il climatologo e divulgatore scientifico prof. Luca Mercalli e S. E. Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Il programma di quest’anno assume un significato speciale per onorare Papa Francesco con un rinnovato impegno nel 10° Anniversario della sua Enciclica “Laudato si’” per la cura della nostra casa Comune ed il Giubileo, da cui il nome di questa edizione “Custodiamo il Creato, Camminiamo insieme nella speranza”.
Il “Programma di formazione Animatori Laudato Si’” è una risposta alla chiamata della Chiesa a prendersi cura del Creato da parte di tutti i fedeli unendosi in una comunità globale di preghiera e azione, per incoraggiare le proprie parrocchie, comunità locali e associazioni e movimenti a impegnarsi nella spiritualità ecologica, negli stili di vita sostenibili e nella difesa della giustizia climatica ed ecologica. Gli Animatori Laudato Si’, in tutto il mondo, sono 16.000. In Italia il programma è stato avviato nel 2019 e la rete italiana conta 3.575 Animatori e 190 Circoli Laudato Si’ attivi. Sono 309, gli Animatori che sono stati certificati tra il 2023 e il 2024.
Per celebrare le ricorrenze di quest’anno la formazione in Italia 2025 avrà come protagonisti importanti relatori e nuovi partner. Il 30 aprile interverranno il prof. Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana e Ambasciatore per il clima dell’Unione Europea, mons. Christian Carlassare, vescovo di Bentiu, Sud Sudan, che parlerà delle conseguenze del cambiamento climatico sulle persone più vulnerabili e mons. Giampaolo Dianin, Vescovo di Chioggia, con la sua testimonianza di adesione alla campagna di disinvestimento dai combustibili fossili in un territorio colpito dalle conseguenze dell’innalzamento del livello del mare. Il 7 maggio Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale italiana e arcivescovo di Cagliari introdurrà i principi della Laudato Si’ e della Laudate Deum nella Dottrina sociale della Chiesa. Il 21 maggio, Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo di Porto-Santa Rufina e Civitavecchia – Tarquinia offrirà una riflessione sulla conversione comunitaria e sinodale soprattutto dopo l’esperienza delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia di Trieste ed Ivana Borsotto, presidente Focsiv, affronterà il tema della campagna sul debito “Cambiare la rotta”. Un altro tema rilevante trattato in questa edizione sarà quello del ruolo dei giovani, con un focus particolare grazie al dialogo, il 14 maggio, tra don Riccardo Pincerato, Responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana, e Alessandra Cetro, Incaricata nazionale Settore Giustizia, Pace e Nonviolenza dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI). A sottolineare questa attenzione, per i capi AGESCI il corso è valido come evento formativo per la richiesta di Nomina a Capo.
Il Programma Animatori in Italia è promosso insieme a 38 organizzazioni partner tra cui l’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali ed il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, associazioni e movimenti cattolici e congregazioni religiose. Tra i nuovi partner di quest’anno, il Movimento Laudato Si’ è felice di annunciare la collaborazione con la Comunità del diaconato in Italia che vedrà il suo presidente Enzo Petrolino tra i relatori del corso, una partnership fondamentale per facilitare un crescente inserimento dell’ecologia integrale nella pastorale ordinaria delle parrocchie e diocesi italiane. Un altro nuovo partner è la Fondazione Missio della CEI; partner molto importante per il ruolo che già ora i missionari in Italia svolgono con lo spirito in uscita che li caratterizza, nel supportare e confermare l’impegno degli Animatori e dei Circoli Laudato Si’. I missionari sono, inoltre, testimoni diretti delle drammatiche conseguenze del cambiamento climatico, che sta già colpendo le popolazioni più vulnerabili in diverse parti del mondo. In occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature, siamo lieti di annunciare la collaborazione con un nostro Special Media Partner: Frate Indovino, che sosterrà questa iniziativa con il suo prezioso contributo nella diffusione del messaggio di speranza e di impegno per la cura della Casa Comune. Inoltre, Mons. Domenico Sorrentino canterà per i partecipanti al corso il Cantico delle Creature
Al termine del programma, con il completamento e la presentazione di un “progetto semi” che promuove la Cura del Creato durante la Settimana Laudato Si’, gli animatori riceveranno un certificato ufficiale. Da quel momento in poi saranno accompagnati dal Movimento Laudato Si’ nell’animazione delle rispettive comunità, realtà e ambiti d’ impegno anche con la creazione di Circoli Laudato Si’, soprattutto durante Tempo del Creato. Il tema di quest’anno è stato appena reso pubblico ed è Pace con il Creato. Il simbolo, “Il Giardino della Pace“, è caratterizzato da una colomba che porta un ramoscello d’ulivo che dà vita al Giardino della Pace. Gli Animatori e i Circoli Laudato Si’ hanno contribuito attivamente alle celebrazioni del Tempo del Creato 2024, collaborando con Organizzazioni Membro e Partner (tra cui i responsabili diocesani per la pastorale sociale ed il lavoro della CEI). Insieme, secondo una stima del Movimento Laudato Si’, sono stati promossi 245 eventi locali, con circa 72 diocesi coinvolte, più di 85 eventi supportati ed appoggiati da vescovi.
Veronica Coraddu, coordinatrice Animatori e Circoli Laudato Si’ Italia e coordinatrice della Formazione, dichiara: «Il Corso ha cercato di recepire quanto emerso dagli incontri locali del Movimento Laudato Si’ che si sono tenuti nel 2024 in Italia nei quali Animatori e Circoli Laudato Si’, referenti diocesani e organizzazioni membro hanno riflettuto sul futuro del Movimento in un pieno spirito sinodale e dai quali sono emerse delle direttive da seguire per una rinnovata missione. Tra queste, in particolare, la necessità di coinvolgere maggiormente i giovani e quella di inserire l’ecologia integrale nella pastorale ordinaria delle nostre comunità».
«“Vivo concretamente la speranza che mi aiuta a leggere gli eventi della storia e mi spinge all’impegno per la giustizia, alla fraternità, alla cura della casa comune, facendo in modo che nessuno sia lasciato indietro?” Sono le parole del Messaggio di Quaresima 2025 di papa Francesco che – afferma Cecilia Dall’Oglio, Global Advisor e Responsabile Programmi italiani del Movimento Laudato Si’ – speriamo spingano tanti a partecipare a questa formazione Animatori Laudato Si’ perché, come ci chiede il papa, “Camminare insieme, essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa. I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari […].Camminare insieme significa essere tessitori di unità […]”».
Le iscrizioni sono aperte sul sito laudatosianimatori.org dove sono disponibili il programma del corso ed il modulo di iscrizione. Per informazioni sul corso scrivere a [email protected].