In occasione del 10° anniversario dell’enciclica Laudato Si’, dall’1 al 3 ottobre si terrà la Conferenza Aumentare la Speranza: un evento globale per discernere “ciò che lo Spirito sta dicendo alla Chiesa” in questi tempi di crisi ecologica. 

Questo evento globale – che potrete seguire in diretta via streaming da qualsiasi parte del mondo – sarà uno spazio per ascoltare, imparare e lasciarsi ispirare da coloro che lavorano, a partire dai propri contesti e talenti, per rispondere al grido della terra e dei poveri. Più di 25 leader spirituali, scienziati, comunità indigene e attivisti di tutto il mondo si riuniranno a Roma. 

Registrati ora per partecipare alla conferenza

I cinque relatori che presentiamo oggi

Come abbiamo fatto nelle precedenti edizioni del nostro blog, oggi vogliamo presentarvi cinque nuove voci che, ancora una volta, non sono elencate in un ordine specifico, ma condividono tutte una profonda motivazione: alzare la voce in difesa della nostra casa comune. 

  • Catherine Coleman Flowers

Sostenitrice della salute ambientale, borsista MacArthur e leader mondiale nella lotta contro il razzismo ambientale e le disuguaglianze nell’accesso ai servizi di base. È membro del Consiglio per la difesa delle risorse naturali e del Climate Reality Project. È stata insignita del premio Horizon dalla Harvard Law School e ha ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consiglio consultivo della Casa Bianca sulla giustizia ambientale.

  • Cardinal Jaime Spengler

Presidente della Conferenza episcopale nazionale del Brasile e del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam). Noto per aver promosso il ruolo profetico della Chiesa alla COP30, difendendo i biomi e le comunità vulnerabili. Come arcivescovo di Porto Alegre, ha promosso il dialogo tra fede e sfide sociali e ambientali, difendendo l’Amazzonia e le comunità indigene come parte essenziale del patrimonio spirituale e naturale del continente. 

  • Dr. Martín Guzmán

Economista ed ex ministro dell’Economia argentino (2019-2022), ha gettato un ponte tra macroeconomia e urgenza ambientale. È professore alla School of International and Public Affairs (SIPA) della Columbia University e insegna all’Università Nazionale di La Plata. Esperto di debito sovrano, è co-direttore dell’Initiative for Policy Dialogue con Joseph Stiglitz. È affiliato alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, al World Economic Forum e all’ICRICT. Le sue ricerche riguardano gli squilibri macroeconomici, l’economia monetaria e lo sviluppo.

  • Bill McKibben

Giornalista, educatore e attivista, fondatore di Third Act e cofondatore di 350.org, è una delle figure più influenti del moderno movimento per il clima. Come accademico del Middlebury College e membro dell’American Academy of Arts and Sciences, la sua voce combina il rigore intellettuale con un urgente appello etico all’azione di fronte alla crisi ambientale. È stato insignito del Premio Gandhi per la pace e del Right Livelihood Award. 

  • Bianca Pitt

Fondatrice di Women of the Environment Network e cofondatrice di SHE Changes Climate, Bianca lavora per garantire che le donne siano al centro del processo decisionale sul clima. Consulente di organizzazioni come The Environmental Funders Network e Sustainable Angle, e membro del consiglio di amministrazione di ClientEarth, promuove cambiamenti strutturali nei finanziamenti e nelle politiche per accelerare una giusta transizione verde.

Un modo eccellente per partecipare al Tempo del Creato

La Conferenza Aumentare la Speranza – aperta e gratuita, in streaming – si svolgerà durante gli ultimi giorni del Tempo del Creato, un’eccellente opportunità per concludere il Tempo con una chiamata all’azione. Ti invitiamo a registrarti per ricevere i link di accesso all’indirizzo raisinghope.earth/it/conferenza-aumentare-la-speranza/. Non perdere questa opportunità: invita i tuoi amici e la tua comunità!