Dieci anni fa, il Movimento Laudato Si’ (MLS) è nato come una chiamata all’azione, un invito a prendersi cura della nostra casa comune, come ci ha chiesto Papa Francesco. Oggi, mentre celebriamo un decennio di impatto, riconosciamo gli innumerevoli membri che hanno dato forma a questo Movimento con il loro tempo, i loro talenti e la loro incrollabile dedizione.
Servire come membro del Movimento Laudato Si’ è più di un atto di servizio: è un’esperienza trasformativa. Nutre la leadership, approfondisce la nostra fede e ci connette con una comunità globale che lotta per la giustizia ecologica. Attraverso ogni campagna, ogni albero piantato, ogni sforzo di mobilitazione e ogni incontro di preghiera, i membri sono stati al centro della nostra missione.
La gioia di essere membro
Francesca Festa, del Circolo Laudato Si’ Don Fabio Bianchi Lucca, Italia, condivide la sua storia su come l’appartenenza al Movimento l’ha cambiata.
“Essere membri ci insegna a riscoprire il vero significato di famiglia, non solo la nostra, ma la famiglia umana. È attraverso il servizio che ci liberiamo dall’isolamento e ci ricolleghiamo agli altri, trovando uno scopo al di là di noi stessi. In un mondo desideroso di superare le barriere economiche, culturali e sociali, sperimentiamo la vera libertà quando doniamo il nostro tempo, i nostri talenti e i nostri cuori a chi ne ha bisogno.
In fondo, essere membri del MLS alimenta valori che plasmano noi e le nostre comunità. Favorisce la solidarietà, ricordandoci che non siamo isole ma parte di un insieme più grande. Rafforza la compassione, perché impariamo a vedere le lotte e le speranze degli altri come fossero le nostre. Coltiva la responsabilità, spingendoci a prenderci cura delle persone e del pianeta con intenzionalità.
Uno degli aspetti più potenti dell’essere membro del MLS è la sua capacità di collegare le generazioni. L’alleanza tra giovani e anziani – passare del tempo insieme, condividere la saggezza e offrire sostegno – rafforza i legami che sostengono la nostra casa comune. Attraverso il dialogo intergenerazionale nel Circolo Laudato Si’ di Lucca, siamo testimoni di come l’ascolto, l’apprendimento e la cura reciproca diventino atti trasformativi.
Essere parte del Movimento Laudato Si’ non riguarda solo ciò che facciamo, ma anche chi diventiamo. Attraverso il servizio, riscopriamo i valori di gratitudine, gioia e responsabilità condivisa che ci permettono di costruire un mondo più giusto e compassionevole”.
Celebrazioni per i 10 anni di eco-conversione e responsabilizzazione della comunità
Questa pietra miliare non significa solo guardare al passato, ma anche andare avanti insieme. Il prossimo decennio sarà caratterizzato da coloro che sono disposti ad agire, a continuare a sostenere politiche che proteggano il Creato, a educare e ispirare le nuove generazioni e a costruire comunità resilienti e orientate alla fede.
Ora ti invitiamo a partecipare a questa celebrazione. Condividi la tua storia personale di volontariato con il MLS sui social media. Racconta al mondo come questa esperienza ha plasmato la tua fede e il tuo impegno per la cura del Creato. Utilizza l’hashtag #10MLS e aiutaci a continuare a ispirare il cambiamento.
Che grande avventura abbiamo vissuto insieme: brindiamo al prossimo decennio di impatto guidato dalla fede!
siamo come un vento di primavera, che passa e non lascia segno, dovremmo essere come una pioggerella di primavera, che almeno bagna il terreno, rimane per poco, ma è sempre meglio che niente.
quell’acqua che cade non scompare, entra nel terreno e nutre
Noi dovremmo avere un archivio di facile accesso, dove ogni singolo commento o proposta resta archiviato, solo così impariamo dall’acqua a nutrire.
Vi prego, prendete in considerazione questa modalità di comunicazione, altrimenti resta solo la buona volontà, senza futuro, prepariamo il campo per la semina
Grazie