
Mentre il mondo si prepara alla COP30, il vertice ONU sul clima che si terrà in Brasile a novembre, il Movimento Laudato Si’ ha raggiunto il tutto esaurito al The Gate Picturehouse Cinema di Notting Hill per una serata intensa di narrazione, riflessione e urgenza morale. La prima proiezione allo “Green Screen” (schermo verde) del film “La Lettera – Un messaggio per la nostra Terra” ha riunito leader religiosi, attivisti, scienziati e persone comuni spinte da un appello comune: prendersi cura della nostra casa comune.
Tenutasi durante la London Climate Action Week e poco prima del dialogo regionale del Global Ethical Stocktake delle Nazioni Unite, la proiezione ha ricordato ai partecipanti che l’azione per il clima non è solo un imperativo politico, ma un imperativo profondamente umano, morale e spirituale.
Un messaggio dal cuore della Chiesa
Il film La Lettera racconta uno straordinario incontro tra Papa Francesco e leader di base provenienti da tutto il mondo, dando voce anche ai poveri, ai giovani, agli indigeni e alla fauna selvatica.
“Ciò che mi ha colpito di più”, ha affermato Nicolas Brown, regista del film, “è stato quanto questa questione fosse personale per Papa Francesco e quanto universali siano il dolore e la speranza di queste comunità. Il film ci ricorda che questa non è solo una questione politica. È una storia umana”.
Il film La Lettera non solo dà vita al profondo appello dell’Enciclica Laudato Si’ del 2015, ma mostra anche come questo appello stia risuonando nei cuori e nelle azioni delle persone in tutto il mondo.
Un gruppo per un’azione profetica
Dopo la proiezione, un gruppo di leader della giustizia climatica ha riflettuto sull’urgente necessità di chiarezza morale e di azione collettiva.
Mary Robinson, membro di The Elders, co-presidente del Global Ethical Stocktake ed ex Presidente dell’Irlanda, ha sottolineato: “La crisi climatica è, tra le altre cose, fondamentalmente una questione di giustizia. I meno responsabili stanno pagando il prezzo più alto. Film come questo ci aiutano a riformulare il dibattito con l’urgenza e l’empatia che richiede”.
A rappresentare la voce del movimento cattolico globale per il clima, la Dott.ssa Lorna Gold, Direttrice Esecutiva del Movimento Laudato Si’, ha dichiarato: “L’Enciclica di Papa Francesco pubblicata nel 2015, Laudato Si’, non è solo un documento: è un profondo e duraturo appello spirituale all’azione. Questo film mostra cosa succede quando quell’appello raggiunge il cuore delle persone in prima linea contro l’ingiustizia climatica. Invita ciascuno di noi a rispondere con coraggio e speranza”.

Nicolas Brown, Lorna Gold e Mary Robinson durante la proiezione
Verso un bilancio etico globale
L’evento è stato più di una prima proiezione cinematografica: è stato un incontro morale di menti e cuori in vista di quello che potrebbe essere un momento spartiacque: il Global Ethical Stocktake, un processo delle Nazioni Unite volto a valutare come i paesi si stanno adeguando ai valori necessari per affrontare la crisi climatica.
Il messaggio era chiaro: il cambiamento climatico non riguarda solo scienza e politica, ma dignità, equità e il nostro futuro comune. E le persone di fede hanno la responsabilità unica di rispondere con speranza, verità e amore profetico.
Guarda e condividi il film “La Lettera”
Il film La Lettera continua la sua limitata programmazione cinematografica nel Regno Unito attraverso la serie Green Screen del Picturehouse. Le date future saranno annunciate su picturehouses.com/greenscreen. Il film è disponibile anche per la visione gratuita online e ha già raggiunto oltre 10 milioni di spettatori in tutto il mondo.
Continuiamo la conversazione: guarda, rifletti e porta La Lettera alla tua comunità. Perché il grido della Terra e il grido dei poveri non possono più essere ignorati.





