Papa Leone durante l’inaugurazione del Borgo Laudato si’ a Castel Gandolfo. (@Vatican Media)
Nel suo messaggio per il Giorno del Creato 2025, Papa Leone XIV ci ricorda con forza che “Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana.” (Laudato Si’, 217).
Questo appello ci parla direttamente: prendersi cura del creato è un’espressione concreta della nostra fede. Parole, dichiarazioni e buone intenzioni non bastano: è tempo di trasformare le nostre vite, le nostre comunità e le nostre scelte in azioni che riflettano amore, giustizia e speranza.
Il Papa ci invita a seminare semi di giustizia con dedizione e tenerezza. Anche se questi semi possono richiedere anni per dare frutto, possono trasformare interi ecosistemi in luoghi di pace, fedeltà e collaborazione. Come esempio vivente, egli cita il progetto “Borgo Laudato Si'” a Castel Gandolfo, un’iniziativa di educazione all’ecologia integrale che mostra come vivere, lavorare e costruire comunità radicate nei principi della Laudato Si’.
Testimoni di fede e speranza in tutto il mondo 🌍
Il Tempo del Creato di quest’anno è caratterizzato da potenti testimoni in tutti i continenti. Essi ci ricordano che il creato non è solo un dono, ma una responsabilità condivisa.

📍 Seul, Corea del Sud:
Questo Tempo del Creato si è aperta con una messa presieduta da Padre Park Hyun-dong, seguita da una marcia per il clima con il Movimento Laudato Si’ Corea, unendo fedeli e società civile in un segno di conversione ecologica.
📍 Addis Ababa, Etiopia
L’Africa Climate Summit ha riunito leader che hanno chiesto di passare dalla retorica all’azione, presentando l’Africa non come vittima del cambiamento climatico, ma come forza trainante di soluzioni e come prossima economia climatica globale.
📍 Manila, Filippine
La terza Camminata Ecumenica per il Creato ha riunito cristiani di diverse confessioni nella preghiera e nell’azione, chiedendo un impegno più forte per proteggere il nostro pianeta.
📍 Roma, Italia
Le Suore della Carità di Santa Giovanna e il Circolo Laudato Si’ di Rima Trastevere hanno celebrato una Messa nel loro Giardino Eco-Caritativo. Mons. Francesco Pesce ha presieduto la Messa, con riflessioni di Thomas Insua dell’Istituto di Ricerca Laudato Si’. La liturgia ha incluso la Messa per la Custodia della Creazione, appena pubblicata.
📍Attraverso gli Stati Uniti
Centinaia di pellegrinaggi di speranza per il creato stanno percorrendo migliaia di chilometri attraverso gli Stati Uniti, da Caldwell, Idaho a Ferdinand, Indiana, a Houston, Texas, fino a Washington, DC. I pellegrini stanno viaggiando verso la guarigione delle nostre relazioni con Dio, con gli altri e con tutto il creato.
📍 Lima, Peru
L’Arcidiocesi di Lima, insieme alle Diocesi di Chosica, Lurín, Chimbote, Tacna e al Vicariato Apostolico di Iquitos, ha celebrato l’apertura del Tempo del Creato con diverse attività. La celebrazione della Messa per la Custodia della Creazione, presieduta dal Cardinale Carlos Castillo, ha riaffermato l’impegno della Chiesa nella protezione della nostra Casa Comune.
Rispondere alla chiamata di Papa Leone: dalle parole ai fatti
Il Papa ci ricorda che la cura del creato è centrale nella vita cristiana. Ogni atto di cura, ogni seme di giustizia, contribuisce a un futuro radicato nella speranza, nella pace e nella collaborazione. Alcuni frutti possono richiedere anni per comparire, eppure la nostra dedizione, la nostra fedeltà e il nostro amore possono trasformare comunità ed ecosistemi.
Come il progetto Borgo Laudato Si’, siamo chiamati a vivere, imparare e formare comunità ispirate all’ecologia integrale, riflettendo l’amore di Dio che si dona nelle nostre azioni quotidiane.
Con l’avvicinarsi del 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, rispondiamo con preghiera, mobilitazione e azioni concrete. Diventiamo custodi del creato, seminando semi che, con la grazia di Dio, cresceranno in abbondanti frutti di giustizia, pace e speranza per le generazioni future.
🙏 San Francesco d’Assisi, prega per noi, affinché le nostre vite riflettano semplicità, compassione e cura per la nostra Casa Comune.





