Nell’ambito degli incontri che il Movimento Laudato Si’ sta celebrando nel suo cammino sinodale verso il 2025, il Capitolo Polacco ha tenuto il suo incontro nazionale. Essere membri del MLS è un’avventura continua e, come ogni avventura, ogni esperienza vissuta è importante quanto lo scopo della missione stessa.

Dal 30 maggio al 2 giugno, una ventina di partecipanti, tra cui Animatori e altri membri del Movimento, si sono incontrati a Grzybowo, in Polonia, e hanno partecipato a una serie di workshop, oltre a momenti di comunità, preghiera e natura.

Uno spazio di incontro e riflessione nello spirito della Laudato Si’ e di Fratelli Tutti

I partecipanti hanno preso parte a una serie di attività che combinavano preghiera, riflessione e lavoro pratico. La Messa, celebrata dall’ Amministratore Apostolico della Diocesi, Monsignor Wojciech Osial, è stata un riflesso del cammino spirituale e pratico dei membri del Movimento.

Sebbene la Laudato Si’ sia stata il fulcro delle attività, era considerata anche l’Enciclica “Fratelli Tutti”, che sottolinea l’importanza del dialogo e della fraternità nella costruzione di un mondo più giusto e sostenibile. Le Encicliche indicano un’ecologia integrale intrinsecamente legata alla giustizia sociale e allo sviluppo umano.

I partecipanti hanno esplorato le sfide di questa missione, i modi per diffondere il messaggio nelle loro comunità e nella Chiesa in Polonia in generale, trasformando questi insegnamenti in azioni concrete.

Una comunità di azione

Durante l’incontro, i partecipanti non solo hanno discusso di teorie e strategie, ma sono stati anche coinvolti nel lavoro agricolo, sperimentando in prima persona l’importanza del legame con la terra.

Lo spirito di comunità era palpabile in ogni attività, dai pasti condivisi al lavoro nei campi. Questa esperienza di vita condivisa rafforza la “cultura dell’incontro” promossa da Papa Francesco, dove ogni interazione è un’opportunità per crescere e imparare insieme.

Far parte del Movimento Laudato Si’ significa intraprendere un’avventura che va oltre la semplice conservazione dell’ambiente. È una chiamata a una conversione ecologica per vivere più consapevolmente e agire con uno scopo più grande.

Scopri a che punto siamo nel nostro percorso verso il 2025 e come organizzare un incontro locale, comunitario e nazionale su questo sito web.