Agosto 2025

Guida mensile alla preghiera

Per una convivenza che riconosca che siamo tutti creature di Dio

Pagina Editoriale

Questa risorsa è una guida per i membri del nostro Movimento da utilizzare collettivamente o individualmente ogni mese. Ogni mese questa guida alla preghiera contiene riflessioni e testimonianze di diversi membri del nostro movimento globale per ispirarti a pregare, contemplare, riflettere e agire per il Creato. 

Mentre continuiamo il nostro viaggio in questo anno straordinario, siamo chiamati ad aumentare la speranza, commemorando il decimo anniversario dell’Enciclica Laudato Si’, la fondazione del Movimento Laudato Si’ e gli 800 anni del Cantico delle Creature. Queste tappe significative ci invitano ad approfondire il nostro impegno per l’ecologia integrale, a celebrare il dono del creato e a camminare insieme in unità come un’unica famiglia umana.

Il tema di agosto “Per la coesistenza riconoscendo che siamo tutti creature di Dio” ci ricorda che tutti gli esseri viventi sono interconnessi, degni di cura e parte della sacra creazione di Dio. Questa verità ci spinge a rifiutare la divisione e il dominio e ad abbracciare invece uno spirito di pace, umiltà e comunione con tutta la vita.

Le intenzioni mensili di quest’anno sono radicate nelle intenzioni di preghiera universali del Papa per il 2025, arricchite attraverso la lente della Laudato Si’. Ognuna di esse ci aiuta a vedere come la nostra fede ci chiama alla conversione ecologica e alla giustizia per tutto il creato.

Guardiamo anche al Tempo del Creato, dal 1° settembre al 4 ottobre, un tempo sacro in cui i cristiani di tutto il mondo si uniscono in preghiera e azione per la nostra casa comune. Che questo sia un tempo di rinnovamento, un tempo per alzare le nostre voci profetiche e rinnovare il nostro impegno a prenderci cura del creato con amore e urgenza.

Possa questa guida spingerci ad agire con coraggio, ad amare con determinazione e a costruire un mondo in cui tutte le creature possano vivere in armonia. Una preghiera, un’azione, un passo alla volta.

Ascoltare il Canto del Creato

Intenzione mensile:

per una convivenza che riconosca che siamo tutti creature di Dio

 

Quote of the month:

“Percepire ogni creatura che canta l’inno della sua esistenza è vivere con gioia nell’amore di Dio e nella speranza” LS 85

Preghiera di confessione e intercessione

(Da Rev. James Bhagwan, Fiji, Consiglio Mondiale delle Chiese.)

Dio creatore, Dio degli oceani,
Dio della terra e di tutto ciò che essa contiene: hai creato questo mondo con la potenza della tua parola.
Hai plasmato l’umanità con le tue mani e ci hai infuso il tuo stesso respiro.
Ci hai donato queste terre, fonte della nostra identità e del nostro sostentamento.
Ci hai dato il potere di essere custodi di ciò che hai creato.

Dio amorevole,
ti abbiamo deluso e abbiamo abusato del dono che ci hai fatto.
Ti abbiamo offeso e abbiamo profanato ciò che hai creato.
Perdonaci per aver tradito la tua fiducia.
Perdonaci per la nostra avidità e arroganza.
Perdonaci per ciò che abbiamo fatto alla tua terra.
Perdonaci per ciò che abbiamo fatto ai tuoi oceani.
Perdonaci per ciò che abbiamo fatto alle tue creature,
sulla terra, nel cielo e nelle profondità.

Ascolta, o Dio di compassione:
le grida della terra sono diventate un deserto; la terra è stata resa sterile da pratiche agricole corrotte,
inquinamento, attività minerarie e deforestazione.
Le grida delle isole che stanno affogando nei mari in aumento,
oceani che si innalzano con lo scioglimento dei ghiacci.
Le grida di angoscia della Madre Terra: tempeste e siccità.

Dio della Vita,
guarisci la tua terra ferita. Dacci la forza di scegliere la strada che conduce alla vita.
Guidaci sulle vie della giustizia per amore del tuo nome,
affinché possiamo sperimentare ancora una volta il tuo Shalom sulla terra e nel mare.
Te lo chiediamo nel nome di colui che è venuto affinché avessimo la vita in
abbondanza, tuo Figlio, nostro Salvatore Gesù Cristo.
Amen.

Ascoltare il Grido del Creato

Riflessione mensile per approfondire la nostra eco-conversione

 Incontri di grazia nella comunità del Creato: l’invito di Dio alla conversione ecologica

Dott.ssa Ann-Maree O’Beirne RSM, Animatrice Laudato Si’, Australia

Stare in cima alle montagne, arrampicarmi sugli alberi, guardare la nascita degli agnelli e giocare con cuccioli di cane e gatto: questi sono i ricordi più cari della mia infanzia trascorsa in una fattoria. Quando li ripenso attraverso la lente dell’amorevole presenza di Dio, ora li vedo come momenti sacri, incontri benedetti all’interno della comunità del creato. Ognuno di essi mi ha gentilmente invitato a riconoscere la santità della natura e ha aperto il mio cuore a una conversione ecologica, una crescente consapevolezza della sofferenza del creato e il desiderio di rispondere.

Riflettendo su questo percorso, mi rendo conto che è stata una vita di incontri benedetti. Eppure, ogni nuovo momento con il creato apre ancora una porta a una relazione più profonda con Dio e con il mondo che mi circonda. Alcuni di questi momenti spiccano più di altri perché mi hanno trasformato, plasmando sia il mio percorso spirituale che la mia comprensione di una Terra sofferente.

Uno di questi momenti è arrivato a metà degli anni ’90, durante un periodo difficile e solitario della mia vita. Stavo sfogliando in silenzio le pagine di due libri di fotografia – paesaggi, alberi, spiagge – e improvvisamente qualcosa è cambiato. Una luce ha squarciato l’oscurità. Quelle immagini sono diventate un ricordo della presenza creativa di Dio. In quel momento, mi sono sentita ricreata. Ora ripenso a quel giorno come a un punto di svolta, un incontro benedetto che mi ha avvicinata a Dio. Alla fine mi ha portato a fare un ritiro silenzioso di 30 giorni nella tradizione ignaziana e, più tardi, a diventare una Suora della Misericordia.

Durante il mio noviziato nel 2000, mi è stata presentata la “New Universe Story” (Nuova Storia dell’Universo), che mi ha aiutato a capire, da un punto di vista scientifico e spirituale, che tutto nel creato è profondamente connesso. Un anno dopo, ho vissuto nella comunità aborigena di Mulan, nell’Australia Occidentale, dove ho incontrato l’antica saggezza dei popoli indigeni e il loro profondo legame con la terra. Queste esperienze hanno approfondito il mio senso di appartenenza al creato.

Nel 2007, le nostre Suore della Misericordia di Bathurst hanno trasformato la nostra proprietà del noviziato in una Comunità di Apprendimento Ecologico chiamata Rahamim, una parola ebraica che significa “misericordia”. Questo è diventato un ministero di guarigione per la Terra. Abbiamo riconosciuto che il nostro pianeta, come tante persone, aveva bisogno di compassione. Lavorando a fianco di ambientalisti, o “guerrieri ecologici”, abbiamo imparato modi di vivere sostenibili. Insieme, abbiamo condiviso intuizioni spirituali che ci hanno aiutato a capire come la distruzione ecologica colpisca più profondamente i poveri. Quei sette anni a Rahamim sono diventati una stagione di “germinazione”, quando i semi piantati nella mia infanzia e nel mio percorso spirituale hanno cominciato a mettere radici.

Nel 2014 ho iniziato un dottorato di ricerca incentrato sul tema “Trovare Dio in tutte le cose”. Attingendo alla spiritualità ignaziana, alla teologia della grazia di Karl Rahner, alla teologia ecologica di Denis Edwards e alla Laudato Si’ di Papa Francesco, ho esplorato come possiamo sperimentare Dio nella bellezza e nel dolore del creato.

Nello stesso anno ho subito una profonda perdita personale. Entrambi i miei genitori sono morti di leucemia e mio fratello minore è deceduto dopo una lunga malattia. Il mio dolore si è esteso fino a includere la Terra stessa, in particolare gli alberi. Ho sempre sentito un profondo legame con loro e, durante la siccità, molti alberi intorno a me hanno sofferto e sono morti. Uno che mi ha spezzato il cuore è stato un bellissimo olmo a Rahamim, perso a causa di un’infestazione di coleotteri probabilmente causata dal cambiamento climatico. Attraverso la preghiera e la riflessione, ho iniziato a vedere anche questa sofferenza come un altro incontro di grazia. È diventata una pratica spirituale: trovare Dio nei momenti di perdita e permettere a quel dolore di plasmare il mio amore per il creato.

Papa Francesco, nella Laudato Si’, parla della conversione ecologica come di qualcosa che “sentiamo”: “la desertificazione del suolo come un male fisico” o “l’estinzione di una specie come fosse una mutilazione” (LS 89). Questo tipo di esperienza sentita ci apre al cambiamento. E il cambiamento inizia con l’amore. Ogni incontro benedetto con la sofferenza del creato mi spinge a rispondere con speranza, compassione e azione.

Nella Laudate Deum, Papa Francesco ci ricorda il profondo rapporto di Gesù con tutte le creature: “tutti coloro che ci accompagnano nel nostro cammino” (LD 1). Egli avverte anche che molte di queste creature sono diventate vittime della nostra negligenza (LD 15) e invita tutti noi a partecipare a “questo percorso di riconciliazione con il mondo” (LD 69).

Il mio percorso di conversione ecologica è in corso. È stato plasmato dallo studio accademico, dalla preghiera e da una profonda attenzione al mondo che mi circonda. Dio continua a chiamarmi ad andare avanti, a lodare la bellezza del creato, a piangere ciò che è perduto e a prendermi cura di tutti gli esseri viventi. Con ogni piccola scelta che faccio, cerco di vivere con maggiore consapevolezza ecologica, sapendo che anche questo fa parte del mio percorso spirituale.

Domande su cui riflettere

  • Ricordi un momento speciale nella natura che ti ha fatto sentire la presenza di Dio?
  • Come ti ha fatto sentire vedere la natura soffrire?
  • Qual è una cosa semplice che puoi fare oggi per il nostro pianeta?

Ascoltare la Chiamata del Creato

Scarica la Guida alla Celebrazione del Tempo del Creato 2025

La Guida alla Celebrazione del Tempo del Creato 2025 è la tua risorsa di riferimento per affrontare questo periodo sacro con fede e azione. Pensata per individui e comunità, offre spunti per la preghiera e la liturgia, tra cui un servizio di preghiera ecumenico, modi per riflettere sul tema e sul simbolo di quest’anno, riflessioni sulle Scritture e strumenti per la difesa e il ripristino ecologico. Troverai anche link a webinar, materiale promozionale e canali social ufficiali.

Lascia che questa guida ti ispiri a prenderti cura della nostra casa comune. 

👉 Scaricala oggi stesso e diventa parte del movimento globale per la creazione!

e diventa parte del movimento globale per la creazione!

Questa guida alla preghiera è stata realizzata con il sostegno di Cheryl Dugan, Adrian Tambuyat e Marione Bacalso dalle Filippine, della Dott.essa Ann-Maree O’Beirne RSM dall’Australia, di Suzana Moreira dal Brasile, grazie al lavoro strategico di Susana Salguero da El Salvador, al lavoro di progettazione di Marco Vargas dall’Ecuador, nonché al lavoro di altri membri del team di comunicazione sparsi nelle Americhe e di traduttori sparsi in tutto il mondo.