Questa risorsa è una guida che i membri del nostro Movimento possono utilizzare collettivamente o individualmente ogni mese. Ogni mese questa guida alla preghiera contiene riflessioni e testimonianze di diversi membri del nostro Movimento globale per ispirarti a pregare, contemplare, riflettere e agire per la Creazione. L’edizione di questo mese è stata preparata da Cheryl Dugan e Adrian Tambuyat dalle Filippine, Marky Ma da Hong Kong, con il supporto di Suzana Moreira, dal Brasile, e il lavoro strategico di Guada García Corigliano dall’Argentina, il lavoro di design di Marco Vargas dall’Ecuador, oltre al lavoro di altri membri dell’équipe di comunicazione sparsi nelle Americhe e di traduttori sparsi in tutto il mondo.  

Se preferite, potete scaricare questa risorsa in formato PDF cliccando qui.

 

Come utilizzare questa guida alla preghiera per un incontro.

Quest’anno stiamo facendo alcune modifiche a questa guida in modo che possa supportare meglio te e la tua comunità. Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare questa guida come struttura di un incontro:

  1. Leggi la guida completa per familiarizzare con il contenuto e pianificare come utilizzarlo durante l’incontro.
  2. Guida l’incontro attraverso i tre passaggi: Ascoltare il Canto del Creato, il Grido del Creato e la Chiamata del Creato, assicurandoti di dare priorità al tempo per la preghiera comune, al silenzio contemplativo e alla riflessione personale e condivisa.
  3. Dopo l’incontro, ricordati di ringraziare i partecipanti e di iniziare a pianificare il successivo, oltre a continuare a pregare per tutto il mese con l’intenzione e la preghiera del mese.

 

Ascoltare il Canto del Creato

Contemplare il mistero della creazione e vivere il Natale in modo più semplice

“ Il mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode.” (LS 12)

Un paesaggio rurale nella metropoli settentrionale di Hong Kong, che comprende le zone umide della Deep Bay. Foto per gentile concessione di: https://www.wwf.org.hk/

Preghiera del mese
Preghiera di Avvento

Caro Dio, Nostro Creatore, hai rivelato il Tuo amore a noi e alla creazione una volta per tutte attraverso la venuta del nostro Salvatore, Gesù Cristo. Con la grazia del Tuo Spirito Creatore, insegnaci a celebrare la nostra fede nell’incarnazione che ha avuto luogo nella creazione.

Caro Gesù, Salvatore della creazione, Ti chiediamo di nascere ancora una volta in noi mentre cerchiamo di coltivare la speranza per la nostra casa comune. Come Tuoi seguaci, insegnaci a prenderci cura della dignità di tutti gli esseri umani e di tutto il creato, ora e in futuro. 

In una stagione troppo spesso segnata dal consumo eccessivo e dall’eccesso, rendiamo grazie e onoriamo la bontà di tutti i Tuoi doni nel mondo naturale. Aiutaci a contemplare il mistero della creazione mentre celebriamo il mistero dell’incarnazione. 

Preghiamo per le vittime di oggi del riscaldamento globale, umane e non. 

Preghiamo per una maggiore ambizione nella transizione energetica, in questo Paese e a livello globale. Preghiamo per i nostri governi affinché negozino un’eliminazione globale ed equa dei combustibili fossili.

E, infine, preghiamo per il coraggio di essere profeti del nostro tempo, chiedendo ai nostri leader di portare frutti di giustizia ecologica.

Vieni Emmanuel! Rendici sempre più persone speranzose per un pianeta speranzoso. Rendici parte della Tua luce di speranza per il mondo. Amen.

 

Riflessione mensile per approfondire la nostra eco-conversione

Conversione ecologica all’amore di Cristo: Un cammino intellettuale, spirituale e morale

Marky Ma, Animatore di Animatori MLS, Hong Kong. Coordinatore del gruppo di cura ecologica della Commissione Diocesana per lo Sviluppo Umano Integrale di Hong Kong.

Il mio percorso di conversione ecologica è iniziato con gli studi universitari e il master sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Durante il mio percorso di studi, sono stato sempre più coinvolto nell’affrontare la crisi climatica, eppure mi è sembrato che la scienza e la politica da sole non potessero risolvere questo problema malvagio, e che dovesse essere qualcosa di più fondamentale. Volevo quindi trovare nuovi modi e un diverso tipo di saggezza per capire cosa stava succedendo al nostro pianeta. Con la guida dello Spirito Santo (all’epoca non ero cattolico), ho iniziato a leggere la Laudato Si’ e gli scritti di Thomas Berry da una prospettiva laica. La loro letteratura è stata l’inizio della mia conversione cattolica ed ecologica. Le conversioni sono iniziate con un movimento più intellettuale e mi sono reso conto sempre più che il cambiamento climatico è una questione etica e morale seria.

Sono stato battezzato e confermato nel 2021, durante il completamento del master. Ora mi rendo conto di come la mia fede e il mio impegno per la gestione dell’ambiente siano inestricabilmente legati e complementari. Ho capito che la cura del nostro mondo è più di una preoccupazione scientifica o politica; è anche una preoccupazione spirituale, un modo per andare verso la comunione con Dio. La mia fede mi ha aiutato a comprendere l’interdipendenza di tutti gli esseri viventi e la necessità di proteggere la creazione di Dio per le generazioni future. Mentre mi preparavo ai sacramenti del battesimo e della cresima, ho potuto sentire e sperimentare profondamente l’amore di Dio per me, e il mio legame spirituale era più forte nella natura. Provo un senso di calma e tranquillità che non avevo mai sperimentato prima. Questo sposta la mia prospettiva da una dimensione cognitiva della conversione ecologica a una più spirituale.

Questa relazione spirituale con Dio mi permette di riconsiderare: che cosa è veramente buono? Un conflitto tra egoismo e autotrascendenza. Si tratta di una conversione morale su cui sto ancora lavorando, ma che mi ha incoraggiato ad agire nella mia vita, come ad esempio adottare gradualmente uno stile di vita più semplice (nonostante viva in una delle città più grandi del mondo, il mese scorso sono riuscito a trasferirmi su una piccola isola residenziale). Al di là del livello individuale, credo anche che dobbiamo spingere per una giustizia ecologica nelle nostre comunità. Questo impulso è nato quando ho visto un documentario su come le persone svantaggiate di Hong Kong stiano soffrendo a causa dell’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici. A quel punto ho capito che come cattolici dobbiamo lottare per la dignità umana e la giustizia climatica come un’unità collettiva.  Di conseguenza, utilizzo attivamente i miei studi di dottorato come opportunità di ricerca per collaborare con molti progetti locali all’interno della Chiesa cattolica di Hong Kong per promuovere la sostenibilità e il messaggio di attenzione all’ambiente. 

Ed ecco un passo del Libro di Michea che funge da coro per un inno molto bello e che mi ispira molto durante il mio cammino di conversione ecologica: 

“Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che richiede il Signore da te: praticare la giustizia, amare la bontà, camminare umilmente con il tuo Dio.(Michea 6,8).” 

Questo versetto mi ricorda sempre il significato di condurre una vita di integrità e compassione.

L’inquinamento atmosferico di Hong Kong visto da lontano. Foto per gentile concessione di Dickson Lee via South China Morning Post.

Domande su cui riflettere
  • Che rapporto c’è tra la conversione di Marky e il tuo cammino di conversione ecologica e di impegno verso Cristo?
  • Più ci impegniamo a prenderci cura del creato, più siamo chiamati a cambiare il nostro stile di vita personale e ad agire collettivamente per un cambiamento strutturale. Come ti senti chiamato a coltivare una maggiore azione collettiva nel luogo in cui vivi?
  • L’Avvento è un grande momento per contemplare le nostre vite e le nostre aspettative per la venuta del Signore. Come ha condiviso Marky, la nostra fede ci aiuta a comprendere l’interdipendenza di tutte le cose. Come pensi di trascorrere questo periodo di Avvento e Natale per approfondire questa contemplazione con il creato?

 

Ascoltare la Chiamata del Creato
L’invito all’azione di questo mese: scarica il Calendario dell’Avvento

L’Avvento è arrivato! È il momento di intraprendere un cammino di preparazione all’incontro con Dio, Gesù Cristo, che ci viene incontro nel seno della Creazione: è la Buona Novella! Vogliamo anticipare la speranza che il Dio Bambino ci porterà e approfondire la contemplazione di questo mistero. 

Preparati all’arrivo di Cristo nella creazione con il calendario dell’Avvento Laudato Si’. Il calendario offre versetti che stimolano una riflessione più profonda, domande su cui meditare e preghiere per ogni domenica di Avvento.

Scarica il Calendario dell’Avvento

 

In arrivo: Veglia di contemplazione per l’anniversario della LS.

Il Movimento Laudato Si’, insieme alla Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, a Contemplative Outreach, alla Comunità di Taizé, all’Ufficio dei Minori Francescani per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato e al Centro Assisi, ti invitano a partecipare a una veglia contemplativa di 10 ore per onorare il ruolo della contemplazione nella cura della nostra casa comune.

Segna sul calendario il 25 gennaio e resta sintonizzato per iscriverti e partecipare a questo speciale momento di celebrazione! 

Segna sul tuo calendario

 

 

Assicurati di seguirci sui social media e iscriviti
per ricevere le nostre e-mail in modo da poter rimanere aggiornato su tutto ciò che accadrà quest’anno.

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti alla nostra newsletter