Giugno 2025

Guida mensile alla preghiera

Che il mondo possa crescere nella compassione attraverso stili di vita più umili.

Pagina Editoriale

Questa risorsa è una guida per i membri del nostro Movimento da utilizzare collettivamente o individualmente ogni mese. Ogni mese questa guida alla preghiera contiene riflessioni e testimonianze di diversi membri del nostro movimento globale per ispirarti a pregare, contemplare, riflettere e agire per il Creato. 

Accogliamo questo anno straordinario come un momento per Aumentare la Speranza, (Raise Hope) celebrando il 10° anniversario dell’Enciclica Laudato Si’ e del Movimento Laudato Si’, insieme agli 800 anni del Cantico delle Creature. Queste tappe fondamentali ci invitano a rinnovare il nostro impegno a prenderci cura del Creato, a custodire la nostra casa comune e ad approfondire i legami che ci uniscono come una famiglia globale.

Che il mondo possa crescere nella compassione attraverso stili di vita più umili.

Che questa intenzione ci spinga ad agire con coraggio, ad amare con uno scopo e ad andare avanti, insieme, nella speranza per la nostra casa comune.

Ascoltare il Canto del Creato

Intenzione mensile:

Affinché il mondo possa crescere nella
compassione attraverso stili di vita più umili.

 

Citazione del mese:

“Dobbiamo convincerci che rallentare un determinato ritmo di produzione e di consumo può dare luogo a un’altra modalità di progresso e di sviluppo.” LS 191

Preghiera per la grazia della conversione

Nel mio desiderio di riconciliazione
con il creato, chiedo perdono a Dio e
la grazia della conversione ecologica.

Riconosco i modi in cui ho scelto
personalmente convenienza, egoismo e

avidità rispetto alla giustizia ecologica
e sociale. Riconosco anche i modi in
cui le strutture, i modelli e le culture
del peccato influiscono sulla mia vita,
sulla vita delle persone ai margini

e sulla terra. Attraverso il mio rico-
noscimento di dove ho mancato di

prendermi cura del creato e dei miei

fratelli e sorelle, e attraverso la miseri-
cordia di Dio, prego per una conver-
sione del cuore che modifichi le mie

vie. Cerco attraverso la mia preghiera
e le mie azioni di riconciliarmi con
Dio, la creazione e l’umanità.

Estratto dall’Esame Ecologico sviluppato dall’Ufficio di Giustizia ed Ecologia della Conferenza dei Gesuiti del Canada e degli Stati Uniti e dalla Rete di Solidarietà Ignaziana. www.ecologicalexamen.org.

Ascoltare il Grido del Creato

Riflessione mensile per approfondire la nostra eco-conversione

La metanoia come Speranza per la Creazione

Suor Marylou, Animatrice Laudato Si, Corpus Christi, Texas, USA

La metanoia come Speranza per la Creazione da S. Marylou Rodriguez, CCVI [Metanoia: Conversione o cambiamento nello stile di vita derivante da un cambiamento di cuore o da un profondo rinnovamento spirituale.]

Di recente ho partecipato a una conferenza di cappellani cattolici, dove ho ascoltato Padre Ron Rolheiser parlare della crisi odierna, radicata nella mancanza di metanoia. Le persone sono felici finché la loro vita personale procede bene. Una persona può crollare nella disperazione a causa di una rottura sentimentale, di un divorzio, della perdita del lavoro, della morte di una persona cara e di altre circostanze inaspettate. Come cattolici, uniamo le azioni alla nostra fede (Giacomo 2:14). Ancora meglio, con la Laudato Si’, il defunto Papa Francesco ci conduce alla soluzione sistemica completa di ciò di cui il mondo ha bisogno. Vale la pena vivere al di là di noi stessi. Vedere il valore dell’interconnessione può trasformarci. 

La mia eco-conversione è un processo di scoperta di ciò che è sconosciuto, finché il valore del rispetto per il creato non si sarà radicato maggiormente in me. Mi considero un work in progress. Ero solita essere frugale per motivi economici. Non è ancora completo. Non sapevo molto dell’impatto delle mie scelte quotidiane che chiamiamo stile di vita, come le bevande in bottiglia, il consumo di carne, la scelta dell’abbigliamento, gli imballaggi di plastica in frutta, verdura e altri prodotti, il mangiare in ristoranti e fast food che inquinano l’ambiente e contribuiscono alla crisi climatica. Sentire il caldo in Texas peggiora la situazione. Sentire il caldo, ogni giorno, rende le mie azioni concrete e urgenti.

Includo i bambini come parte della soluzione. Li ho incoraggiati a essere “Eco-Santi”. La mia eco-conversione continua con il mio coinvolgimento nella Giustizia, Pace e Integrità del Creato (JPIC) della mia congregazione, studiando la Laudato Si’ dal 2018, facendo la Cappellana, che si occupa di prendersi cura delle persone in crisi, e con l’apprendimento continuo attraverso la partecipazione a vari movimenti ambientalisti come il Movimento Laudato Si’. Ho incontrato persone straordinarie che hanno compassione per gli esclusi. Avevo conosciuto la Dott.ssa Jane Goodall anni prima di conoscere la Laudato Si’ per il suo amore per la natura, e lei diceva: “Il minimo che posso fare è parlare a nome di coloro che non possono parlare per se stessi”. Robert Swan, un leader positivo e ispiratore dell’azione per il clima che cerca di salvare l’Antartide, ha affermato: “La più grande minaccia per il nostro pianeta è credere che qualcun altro lo salverà”.

La metanoia sarà il modo in cui il mondo potrà salvarsi dallo stile di vita e dalle abitudini distruttive dell’umanità. La mentalità usa e getta si può facilmente osservare nel modo in cui utilizziamo e smaltiamo i nostri elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi, televisori, ecc. Questa metanoia riguarda la fede in un cambiamento che va oltre noi stessi. 

La situazione critica del nostro mondo in rapida evoluzione, con la sua storia mai passata inosservata, spingeva il defunto Papa Francesco ad affermare che “L’umanità del periodo post-industriale sarà forse ricordata come una delle più irresponsabili della storia, c’è da augurarsi che l’umanità degli inizi del XXI secolo possa essere ricordata per aver assunto con generosità le proprie gravi responsabilità.” (LS 165). In questo Anno Santo del Giubileo della Speranza e del 10° anniversario della Laudato Si’, è il momento di camminare insieme, come ha affermato il defunto Papa Francesco nei Sinodi dei Vescovi: “Camminiamo insieme, dove nessuno cammina da solo”.

Domande su cui riflettere

  • Come hai vissuto la “metanoia” in relazione al modo in cui scegli di vivere la tua vita e di prenderti cura della nostra casa comune?
  • Come si sono evoluti il ​​tuo riconoscimento e la tua fede nelle sfide ambientali in questi 10 anni dalla pubblicazione della Laudato Si’? In che modo il tuo impegno con il Movimento Laudato Si’ ha supportato il tuo approccio a queste sfide?
  • Suor Mary Lou ha condiviso l’importanza degli Eco-Santi. Come incoraggi gli altri a diventare Eco-Santi nel nostro lavoro di cura del creato e di promozione delle eco-conversioni?

Ascoltare la Chiamata del Creato

Questo mese: Giubileo dei governi / Guida alla Celebrazione del TdC

Questo mese, uniamo le voci di tutto il mondo per chiedere ai governi di mantenere le promesse sul clima e proteggere la nostra casa comune. In questo Anno Giubilare, ti invitiamo a utilizzare la Guida alle Celebrazioni del Tempo del Creato per sensibilizzare, organizzare azioni di preghiera e coinvolgere i decisori. Facciamo del 2025 un anno di trasformazione, in cui la speranza diventi azione per la giustizia climatica e la dignità di ogni forma di vita.

Scarica la guida e inizia subito a pianificare la festa della tua comunità!

Questa guida alla preghiera è stata sviluppata con il supporto di Anna Johnson, Allyssa Wright, Maria Trevino e Michael Guilfoyle dagli Stati Uniti, Suzana Moreira dal Brasile e il lavoro strategico di Susana Salguero da El Salvador, il lavoro di progettazione di Marco Vargas dall’Ecuador, così come il lavoro di altri membri del team di comunicazione sparsi nelle Americhe e di traduttori sparsi in tutto il mondo.