Questa risorsa è una guida che i membri del nostro Movimento possono utilizzare collettivamente o individualmente ogni mese. Ogni mese questa guida alla preghiera contiene riflessioni e testimonianze di diversi membri del nostro Movimento globale per ispirarti a pregare, contemplare, riflettere e agire per la Creazione. L’edizione di questo mese è stata preparata da Anna Johnson dagli Stati Uniti, Agnes Richard dal Canada, con il supporto di Suzana Moreira, dal Brasile, e il lavoro strategico di Guada García Corigliano dall’Argentina, il lavoro di design di Marco Vargas dall’Ecuador, oltre al lavoro di altri membri dell’équipe di comunicazione sparsi nelle Americhe e di traduttori sparsi in tutto il mondo.
Se preferite, potete scaricare questa risorsa in formato PDF cliccando qui.
Come utilizzare questa guida alla preghiera per un incontro.
Quest’anno stiamo facendo alcune modifiche a questa guida in modo che possa supportare meglio te e la tua comunità. Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare questa guida come struttura di un incontro:
- Leggi la guida completa per familiarizzare con il contenuto e pianificare come utilizzarlo durante l’incontro.
- Guida l’incontro attraverso i tre passaggi: Ascoltare il Canto del Creato, il Grido del Creato e la Chiamata del Creato, assicurandoti di dare priorità al tempo per la preghiera comune, al silenzio contemplativo e alla riflessione personale e condivisa.
- Dopo l’incontro, ricordati di ringraziare i partecipanti e di iniziare a pianificare il successivo, oltre a continuare a pregare per tutto il mese con l’intenzione e la preghiera del mese.
Ascoltare il Canto del Creato
Per ulteriori impegni di transizione dal mercato dei combustibili fossili
“Molti sanno che il progresso attuale e il semplice accumulo di oggetti o piaceri non bastano per dare senso e gioia al cuore umano, ma non si sentono capaci di rinunciare a quanto il mercato offre loro.” (LS 209)

Vista dalla cima della Grouse Mountain nella British Columbia.
Preghiera del mese
Preghiera per il Disinvestimento da Jane Mellet
Dio Creatore,
per mezzo Tuo sono state create tutte le cose, le stelle del
cielo, gli uccelli del cielo,
La ricchezza della vita sotto i mari.
La bellezza ci circonda, come una lettera d’amore scritta
su questa terra.
Sia benedetto il Tuo nome.
Ma non siamo stati all’altezza della nostra vocazione di
protettori della tua opera.
La terra è stata saccheggiata e grida.
Attraverso il nostro uso di combustibili fossili abbiamo
riempito i cieli di gas che stanno danneggiando il nostro
mondo, la Tua creazione.
Sappiamo che sono i poveri che soffrono di più delle
nostre azioni e chiediamo perdono.
Sappiamo anche che le cose possono cambiare e che
possiamo intraprendere nuovi percorsi, ripristinando la
nostra casa comune e schiarire i cieli.
Preghiamo affinché coloro che hanno poteri decisionali,
disinvestano dall’industria dei combustibili fossili,
sfidando le grandi aziende a lasciarsi alle spalle questa
era di distruzione e inquinamento.
Preghiamo affinché i leader politici facciano posto a
forme accessibili di energia pulita per tutti.
Chiediamo che i lavoratori siano trattati in modo equo
durante questa transizione.
Muovi il cuore di chi cerca solo il profitto a spese della
terra e dei poveri.
Lasciamoci guidare dal Tuo Spirito, con coraggio e
determinazione.
Aiutaci ad abbracciare nuove possibilità, nuove fonti di
energia e intraprendere questo cammino di rinnovo.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo tuo Figlio, Amen
San Francesco d’Assisi, prega per noi.
Riflessione mensile per approfondire la nostra eco-conversione
Collaborare per un’economia ad energia pulita
Agnes Richard, Responsabile del Capitolo del Movimento Laudato Si’ Canada
La mia conversione ecologica è iniziata nel 2013, quando ho visto il film “Revolution”, di Rob Stewart. Fino a quel momento pensavo di essere stata brava a fare la mia parte per l’ambiente e a creare abitudini sostenibili nella mia famiglia. Con questo film mi sono resa conto che la crisi climatica era già molto avanzata e che gli sforzi che avevo fatto non erano adeguati all’entità del problema. Sono diventata molto apprensiva e preoccupata.
Nei cinque anni successivi mi sono imbarcata in un’intensa curva di apprendimento. Ho frequentato un corso online dell’Università della California, “Il cambiamento climatico in quattro dimensioni”, mi sono certificata nel Climate Reality Project di Al Gore e ho esplorato con entusiasmo la lettera enciclica di Papa Francesco al mondo, “Laudato Si’”. Ho percepito acutamente il dolore presente e futuro dell’umanità e delle specie minacciate di estinzione. Allo stesso tempo, ho sperimentato una forte spinta a trovare un modo per consentire il cambiamento sociale e affrontare le sfide che il cambiamento climatico avrebbero portato al pianeta.
La Laudato Si’ è stata una svolta per me. Sembrava essere il messaggio e l’approccio che stavo cercando: un documento che rispettasse la conoscenza scientifica e la collegasse alla spiritualità cattolica.
Sono diventata Animatrice certificata Laudato Si’ e nel settembre del 2019, insieme a una dozzina di altre persone, ho contribuito a lanciare un Capitolo Canadese del Movimento Laudato Si’. Questa citazione dell’Enciclica sembrava parlare direttamente a noi.
“C’è infatti un vero “debito ecologico”, soprattutto tra il Nord e il Sud, connesso a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ecologico, come pure all’uso sproporzionato delle risorse naturali compiuto storicamente da alcuni Paesi.” (LS 51)
Poiché molte società estrattive che operano in tutto il pianeta sono quotate nelle borse canadesi, ci siamo sentiti in dovere di affrontare questo “squilibrio commerciale”. Consapevoli dell’impatto che abbiamo, le istituzioni con risorse finanziarie hanno il potenziale per aiutare o danneggiare la creazione di Dio in modo profondo. Abbiamo deciso di creare una risorsa che potesse aiutare le diocesi e le chiese cattoliche, le istituzioni educative e sanitarie e le comunità religiose in Canada a valutare le loro attività finanziarie attraverso la lente della cura per il creato.
Un team di cinque persone ha collaborato alla ricerca e alla stesura del Toolkit per l’ Acceleratore di Eco-Investimenti Cattolici, gratuito e online.
Abbiamo lavorato partendo da due principi interconnessi. In primo luogo, affinché tutte le persone possano realizzare il loro potenziale come custodi gli uni degli altri e della Terra, è necessario promuovere il clima come bene comune. In secondo luogo, facendo riferimento alle parole della Fondazione Catherine Donnelly, “l’investimento ha il potenziale per trasformare il capitalismo e trasformare una delle nostre più grandi risorse in una forza che risolve i problemi anziché crearli“. Possiamo fare bene facendo del bene. Ci auguriamo che, consultando le pagine virtuali del Toolkit, molti troveranno le risorse necessarie per favorire il passaggio dai combustibili fossili a un futuro di energia pulita.
Ora che il Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili sta guadagnando uno slancio importante, invitiamo anche la nostra comunità a unirsi a noi nell’appoggiare il TNPCF attraverso la Lettera di Fede.

Agnes Richard alla Marcia per il Clima del settembre 2024 a Ottawa, in Canada, incontra altri promotori del Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili.
Domande su cui riflettere
- In che modo il percorso di eco-conversione di Agnes è in sintonia con il tuo?
- Anche se siamo tutti chiamati a prenderci cura del creato, le nostre responsabilità non sono le stesse. Agnes e i suoi compagni del Capitolo Canadese sono stati in grado di trovare una via per un’azione più coraggiosa per la nostra casa comune perché hanno riflettuto e compreso la realtà in cui vivono. Quali sono le condizioni nel tuo Paese in relazione all’industria dei combustibili fossili?
- Come singoli individui, potremmo non essere in grado di apportare il cambiamento strutturale necessario per uscire dal mercato dei combustibili fossili, ma come voce unita possiamo creare un grande impatto. Come puoi contribuire a sensibilizzare la tua comunità sui pericoli del mercato dei combustibili fossili e sull’importanza delle COP?
Ascoltare la Chiamata del Creato
L’invito all’azione di questo mese: le COP
La COP 16 sulla biodiversità si è svolta a Cali, in Colombia, tra il 21 ottobre e il 1° novembre 2009. La COP 29 sul Cambiamento Climatico si terrà in Azerbaigian dall’11 al 22 novembre. Lo Spirito Santo sta guidando i nostri leader per ottenere risultati positivi al termine di queste conferenze.
A Cali, il Capitolo locale del Movimento Laudato Si’ ha lavorato molto, guidando spazi di riflessione, dialogo e impegno.
In arrivo: l’Avvento
L’Avvento è un periodo speciale che presto ci attende. Lo vivremo più profondamente concentrandoci sul tema “L’Avvento della Laudato Si’: Contemplazione e Speranza Cristiana”. Prepara il tuo cuore alla pratica della Contemplazione Cristiana durante il prossimo Avvento.
Assicurati di seguirci sui social media e iscriviti
per ricevere le nostre e-mail in modo da poter rimanere aggiornato su tutto ciò che accadrà quest’anno.
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti alla nostra newsletter