8 ottobre 2025, Castel Gandolfo, Italia
I leader religiosi mondiali partecipano al bilancio etico globale per l’azione climatica
Ministri, attivisti e leader interreligiosi si sono riuniti in Italia in vista della COP30 per chiedere che la leadership morale sia all’altezza dell’urgenza scientifica.
Trentacinque leader di diverse fedi e continenti si sono riuniti il 1° ottobre 2025 al Borgo Laudato Si’ di Castel Gandolfo per un Bilancio Etico Globale Multireligioso (GES), un contributo auto-organizzato in vista della COP30, ospitato dal Movimento Laudato Si’, da GreenFaith e dal Women, Faith, and Climate Network (WFCN).
Tra i presenti c’erano la Ministra brasiliana per l’Ambiente e i Cambiamenti Climatici, Marina Silva, e l’ex Presidente dell’Irlanda, Mary Robinson, insieme a rappresentanti di tradizioni indigene, movimenti giovanili e organizzazioni religiose per il clima. La sessione è stata moderata da Laura Cook, del Progetto Dandelion e del Gruppo Direttivo del WFCN.
Nel suo discorso di apertura, la Ministra Marina Silva ha lanciato un chiaro appello alla responsabilità e all’azione:
“Sono 33 anni che promettiamo di agire sul clima, ma non abbiamo mantenuto questa promessa. Abbiamo già preso le decisioni. Ora dobbiamo trasformare questo programma in azione, impegno e risultati concreti”.
L’incontro faceva parte del più ampio Bilancio Etico Globale lanciato dalla Presidenza Brasiliana della COP30 per esaminare le dimensioni morali e spirituali dell’azione per il clima. I partecipanti all’evento di Borgo Laudato Si’ hanno portato simbolicamente le voci di ghiacciai, balene e antenati umani, esprimendo l’interconnessione di tutte le forme di vita.
La Dott.ssa Lorna Gold, Direttrice Esecutiva del Movimento Laudato Si’, ha affermato che l’incontro ha contribuito a dare il tono a quanto è seguito:
“Questo Bilancio Etico Globale è stato più di un evento: è stato un segnale. Ha dato il tono morale e spirituale a quanto è seguito alla Conferenza “Aumentare la Speranza” per il decimo anniversario della Laudato Si’. In un momento in cui il mondo si sente frammentato. Questo incontro di fedi diverse ha dimostrato che la solidarietà non solo è possibile, ma è essenziale per la trasformazione di cui abbiamo bisogno.”
Mary Robinson, la prima donna Presidente d’Irlanda, ha sottolineato il ruolo dei leader religiosi nel mantenere il coraggio morale: “I leader religiosi sono spesso tra le voci più affidabili nelle loro comunità. Il loro coraggio morale, soprattutto di fronte all’inerzia politica, è vitale. La società civile e le tradizioni religiose ci ricordano insieme che l’azione per il clima non riguarda solo scienza e politica: riguarda giustizia, compassione e responsabilità morale reciproca e verso le generazioni future”.
Riflettendo sullo spirito della giornata, la moderatrice Laura Cook, di Project Dandelion e WFCN, ha affermato: “È facile essere cinici prima delle COP, ma non possiamo permetterci il cinismo. Ciò a cui abbiamo assistito qui è stata l’unità nella sua forma più autentica: persone di fede, molte delle quali donne, unite da uno scopo comune e dal coraggio. Non si è trattato solo di dialogo, ma di dedizione in azione”.
“Non abbiamo il lusso né del tempo né del silenzio”, ha affermato il Rev. Fletcher Harper, Direttore Esecutivo di GreenFaith, che ha partecipato ai lavori della giornata. “Le comunità religiose devono essere una forza morale per l’azione, schierandosi al fianco dei più colpiti, chiedendo conto ai leader e vivendo i valori che predichiamo”.
Il GES multireligioso ha preceduto la celebrazione del decimo anniversario dell’enciclica ecologica Laudato Si’ di Papa Francesco, in cui Papa Leone XIV invitava i leader mondiali ad “ascoltare il grido della Terra e il grido dei poveri”.
I risultati del GES confluiranno nel Bilancio Etico Globale ufficiale della COP30, sottolineando il ruolo indispensabile della leadership etica, spirituale e di base nell’affrontare la crisi climatica.
… INFINE …
Una cartella multimediale con immagini e grafici che illustrano gli insegnamenti tratti dal GES è disponibile qui:Media_Folder_8_Oct_2025
Women, Faith e Climate Network: la Rete Women, Faith e Climate Network (WFCN) si impegna a promuovere un cambiamento trasformativo per affrontare la crisi climatica e naturale globale, sfruttando il potere della fede, condivisa dall’80% della popolazione mondiale. La WFCN è un’espressione del Progetto Dandelion.
La Rete amplifica l’azione per il clima basata sulla comunità guidata dalle donne, amplia le migliori pratiche e promuove una collaborazione radicale tra diverse reti di donne di fede. Grazie a questa forza collettiva, la WFCN sostiene la mobilitazione di massa delle donne di fede in tutto il mondo per l’azione per il clima.
GreenFaith: GreenFaith è un’organizzazione internazionale, multireligiosa e di base per la giustizia climatica che collabora con comunità religiose in tutto il mondo per opporsi a nuovi progetti sui combustibili fossili, sostenere uno sviluppo rapido ed equo delle energie rinnovabili e chiedere impegni per perdite e danni da parte di chi inquina climaticamente in modo storico. Con personale in 12 paesi tra Africa, Asia, Europa e Americhe e volontari in 40 nazioni, l’organizzazione è una voce interreligiosa di spicco per la giustizia climatica.
Movimento Laudato Si’: Il Movimento Laudato Si’ è un’organizzazione cattolica globale ispirata all’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco che unisce oltre 900 organizzazioni e migliaia di membri di base in quasi 115 paesi. Il MLS incoraggia la Chiesa a prendersi cura della nostra casa comune attraverso la conversione ecologica, il cambiamento dello stile di vita e la mobilitazione. Supporta Animatori, Capitoli Locali e partner per costruire una risposta cattolica unita e di preghiera per la crisi ecologica. Attraverso la sua rete globale, il MLS amplifica le voci vulnerabili, promuove il cambiamento sistemico e rafforza il ruolo della Chiesa nella cura del creato.
Contatti con i media:
- Movimento Laudato Si’:
Susana Salguero, Direttrice della Comunicazione Globale, [email protected], +507 60 905 032 - GreenFaith:
Rev. Fletcher Harper, Direttore Esecutivo, +1-201-390-0094
Ms. Meryne Warah, Direttrice del Programma Globale, +254-720-252387 - Women, Faith, and Climate Network (WFCN):
Laura Cook Project Dandelion e del WFCN Gruppo Direttivo +447 74 232 5914
[email protected]
Jean Duff WFCN Coordinatrice, + 353 87 719 8998





