In tutte le Americhe, le persone stanno trovando modi, grandi e piccoli, per riconnettersi con il creato, onorando sia la Terra che i ritmi sacri della vita. Dai campi di mais degli Stati Uniti alle vivaci strade di Rio de Janeiro, da una Cattedrale in Argentina ai raduni in El Salvador, queste storie dimostrano che essere in pace con il creato è tanto una questione di comunità quanto di riflessione individuale.
Passeggiando tra i campi di grano: Indiana Meridionale, Stati Uniti
“Il pellegrinaggio offriva sia un viaggio fisico che un invito spirituale: incontrare nuovi amici, riflettere sulla creazione e sperimentare il sacro in paesaggi ordinari.”
Il 6 settembre, 135 pellegrini si sono messi in cammino attraverso i campi di grano dell’Indiana Meridionale, seguendo sentieri con una lunga storia di devozione come Pellegrini della Speranza per il Creato. Guidati da Suor Jean Marie Ballard, i pellegrini si sono fermati a ogni miglio per pregare e riflettere, mentre i relatori condividevano spunti tratti dalle loro esperienze del cammino. Alcuni hanno visitato un santuario vicino lungo il percorso; altri hanno recitato insieme diversi rosari. Questo pellegrinaggio ha trasformato strade ordinarie in sentieri sacri, ricordando ai partecipanti che il viaggio stesso può essere un atto di cura sia per la comunità che per il creato. Queste camminate facevano parte di una più ampia serie di Pellegrinaggi della Speranza per il Creato che si svolgono in tutto il paese, unendo comunità di tutto il mondo nella preghiera e nella consapevolezza ecologica.
Prima Messa Cattolica per la Custodia della Creazione: Neuquén, Argentina
“Monsignor Croxatto ha ispirato i fedeli a riconciliarsi con Dio, con gli altri e con la natura.”
Sempre il 6 settembre, la Cattedrale di Maria Ausiliatrice dei Cristiani a Neuquén, in Argentina, ha celebrato la sua prima Messa Cattolica per la Custodia della Creazione, riunendo comunità religiose e culturali in un appello alla fraternità e alla cura della nostra casa comune. Durante la sua omelia, Monsignor Croxatto ha sottolineato l’urgenza della conversione ecologica e ha ribadito l’impegno a proteggere la Terra per le generazioni future. Questa Messa ha mostrato come la dedizione spirituale e la responsabilità ambientale possano camminare di pari passo.
Voci per la Terra: Rio de Janeiro, Brasile
“Fede, cultura e azione per il clima convergono in una celebrazione pubblica della nostra casa comune.”
L’ultimo sabato di agosto, Largo da Candelária, nel cuore di Rio de Janeiro, ha ospitato la Veglia per la Terra, un incontro interreligioso che ha unito arte, spiritualità e difesa del clima. Centinaia di partecipanti, tra cui cattolici, evangelici, ebrei, musulmani, buddisti, leader indigeni e rappresentanti di religioni africane, si sono riuniti per condividere preghiere, workshop e spettacoli in onore della Terra e per chiedere giustizia ambientale. Come parte di un più ampio percorso verso la COP30 di Belém, questo incontro ha evidenziato il potere dell’azione collettiva e i profondi legami tra fede, cultura e cura del creato.
Rafforzare le reti in America Centrale e Messico Meridionale
“Fede, riflessione e azione si sono unite mentre i rappresentanti regionali hanno rinnovato il loro impegno per la cura della nostra casa comune.”
Dall’8 al 12 settembre, circa 50 leader religiosi e comunitari provenienti da tutta la Mesoamerica, tra cui Costa Rica, Honduras, El Salvador e Panama, si sono riuniti a El Salvador per la Quarta Assemblea della Rete Ecologica Ecclesiale Mesoamericana (REMAM), una rete co-fondata dal Movimento Laudato Si’ per promuovere la tutela ambientale attraverso azioni basate sulla fede. L’assemblea è iniziata con una Messa per la Custodia della Creazione e si è concentrata sull’ascolto, la riflessione e l’azione in risposta ai bisogni urgenti del nostro pianeta.
I partecipanti hanno condiviso esperienze, offerto testimonianze ed esplorato strategie per migliorare la cura dell’ambiente all’interno delle loro comunità. Un pellegrinaggio e una Messa Cattolica presso la cripta di San Óscar Romero hanno ispirato i partecipanti ad abbracciare il motto “Remiamo la vita, tessiamo la comunione”, riaffermando la loro responsabilità condivisa di proteggere il creato e rafforzare le comunità interconnesse in tutta la regione.
Preghiera e Azione per il Creato a Washington, D.C.
“Uniti, le nostre preghiere si levano per la guarigione e la giustizia.”
Martedì 6 Settembre , coraggiosi rappresentanti religiosi si sono riuniti a Washington, D.C., per la prima edizione della Testimonianza Pubblica del Tempo del Creato. Insieme, hanno pregato e confessato – lamentando i danni causati dalle misure federali di riduzione delle misure di protezione del clima, dagli attacchi alle terre pubbliche e dai tagli alla giustizia ambientale – mentre levavano le loro voci per la guarigione, il ripristino e la cura del creato di Dio.
Tra i partner che hanno sostenuto questa iniziativa figurano Interfaith Power & Light DC MD NoVa, Evangelical Lutheran Church in America (ELCA) Advocacy, Lutherans Restoring Creation, United Church of Christ Washington D.C. Office, Presbyterian Church (U.S.A.) Washington Office, National Religious Partnership for the Environment, Maryknoll Office for Global Concerns, Passionists Solidarity Network e American Baptist Churches USA.
In tutte le Americhe, questi pellegrinaggi, preghiere e incontri ci ricordano che prendersi cura del creato è un viaggio sia personale che collettivo. Nella quiete dei campi di mais, tra le mura sacre delle cattedrali, nelle vivaci strade di Rio e negli spazi di ritrovo locali, le comunità si fermano, ascoltano e discernono come vivere in armonia con la Terra. La pace con il creato nasce non solo dall’azione, ma dalla consapevolezza condivisa di essere parte di qualcosa di più grande, intrecciato con tutta la vita, chiamato a nutrire e proteggere il dono della nostra casa comune.
Un vertice regionale per l’acqua nella regione amazzonica
Apostolico di Iquitos (Perù settentrionale amazzonico) ospiterà un vertice sull’acqua (cumbre del agua), dall’1 al 3 ottobre 2025. Ulteriori informazioni e il programma dettagliato sono disponibili qui: https://cumbreamazonicadelagua.wordpress.com/ L’evento affronterà le problematiche relative all’acqua dolce secondo un approccio interdisciplinare. È stato organizzato dal Vicariato Apostolico in collaborazione con diverse organizzazioni, tra cui il CELAM (a livello continentale), la REPAM e diverse reti tematiche. Il cumbre si baserà sui precedenti documenti firmati da Papa Francesco (Laudato Si’, Laudate Deum, Querida Amazonia). Il 3 ottobre verrà celebrata una messa conclusiva per il Tempo del Creato.