L’Incontro nazionale del Movimento Laudato Si’ in Portogallo è stata un’esperienza multiforme e di grande impatto. Per la prima volta, gli Animatori Laudato Si’ e le organizzazioni affiliate hanno potuto stare insieme di persona, rafforzando i legami attraverso la preghiera, la condivisione fraterna e il discernimento comune.
Circa 25 partecipanti provenienti da diverse regioni del paese hanno vissuto un incontro all’insegna della curiosità, dell’entusiasmo e della gratitudine. Il Centro Jean Gailhac di Ílhavo, la sua vicinanza alla Ria de Aveiro e all’Atlantico, ha offerto un’atmosfera di serenità. Inoltre, essendosi svolto in una diocesi colpita dagli incendi, ha rafforzato la chiamata a prendersi cura della nostra casa comune.
L’incontro, aperto alla comunità, ha visto la partecipazione del Vescovo di Aveiro e di Susana Réfega (Direttrice Esecutiva del Movimento) ed è stato seguito da un’ispirata Eucaristia. Sono seguiti laboratori simultanei condotti dagli Animatori Laudato Si’, che hanno condiviso le loro testimonianze sugli assi strategici del Movimento: Spiritualità, Sostenibilità e Mobilitazione Profetica.
Nel pomeriggio, i partecipanti si sono dedicati alla preghiera e al discernimento che il Movimento ha promosso nel suo cammino sinodale verso il Giubileo del 2025. L’incontro non ha rappresentato un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova dinamica e di un processo continuo di contributo alla strategia e ai prossimi passi del Movimento in Portogallo e nel mondo.

Percorsi verso il futuro: promuovere l’ecologia integrale

Durante l’Incontro nazionale i partecipanti hanno potuto ascoltare e condividere le diverse prospettive dei membri del Movimento sul loro cammino:
“Sebbene il processo di discernimento non sia ancora concluso, alcune linee guida sono già chiare”, ha detto José Varela, Coordinatore del Capitolo Portogallo del Movimento Laudato Si’. “Crediamo che l’ecologia integrale debba essere al centro dell’esperienza cristiana, diventando una pratica concreta all’interno delle comunità ecclesiali. Dobbiamo continuare a mobilitare i credenti, le parrocchie e le diocesi affinché questo messaggio metta radici più profonde”.

I partecipanti hanno sottolineato la necessità di integrare l’ecologia integrale nell’esperienza di fede della comunità cattolica, il che implica un lavoro continuo con le diocesi, le parrocchie e le scuole.

Incontri regionali: costruire il cammino verso il 2025

Gli Incontri locali, comunitari e nazionali svolgono un ruolo essenziale nel rafforzamento del senso di comunità e nel consolidamento strategico della missione del Movimento Laudato Si’. Questi incontri regionali, come quello che si è tenuto recentemente a Rio Grande do Sul, in Brasile, sono occasioni preziose per riflettere sulla missione e condividere esperienze.
I contributi di questi incontri in tutto il mondo saranno portati al raduno globale online del 2025, un momento storico che riunirà il Movimento in una celebrazione delle speranze e dei sogni per un futuro sostenibile e giusto.