Le comunità cristiane di tutto il mondo si stanno preparando a celebrare il Tempo del Creato 2024, dal 1° settembre al 4 ottobre, con la speranza che ogni azione abbia un valore significativo per la creazione. Da Timor Leste agli Stati Uniti, le chiese cristiane si stanno unendo nella preghiera e nell’azione.
Il 1° settembre, la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato segnerà l’inizio del Tempo del Creato, un periodo annuale di preghiera e azione per la creazione, che culmina il 4 ottobre con la festa di San Francesco d’Assisi. Questo periodo è diventato una parte molto attesa dell’anno solare in molte comunità cristiane.
Salvare il pianeta dalla crisi climatica è urgente e “l’intera creazione è coinvolta in questo processo”, scrive Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato. “Sperare e agire con il creato”, quindi, significa soprattutto unire le forze e camminare insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà. In questo modo, possiamo contribuire a ripensare, “tra le altre cose, la questione del potere umano, il suo significato e i suoi limiti”, continua il Papa.
Anche i vescovi di tutto il mondo si sono espressi sul Tempo del Creato, incoraggiando le loro comunità a partecipare e ad agire. I messaggi hanno avuto risonanza tra le conferenze episcopali di tutto il mondo: dall‘Italia, Irlanda e Spagna, agli Stati Uniti, fino ai Paesi dell’Asia Orientale, come Malesia, Singapore e Brunei. In particolare, i vescovi spagnoli sottolineano nel loro messaggio per questo tempo che ogni persona è “chiamata a prendersi cura della casa naturale, ma senza considerarsi il centro assoluto dell’universo”.
L’evento di apertura del Tempo del Creato 2024 sarà un incontro di preghiera online domenica 1° settembre, in cui leader religiosi di diverse confessioni cristiane offriranno preghiere di intercessione per rendere grazie per il creato. Nel corso del mese si svolgeranno vari eventi in particolare, gli eventi incentrati sull’azione contro i combustibili fossili e la preghiera di chiusura in occasione della festa di San Francesco d’Assisi. I dettagli completi degli eventi sono disponibili qui.
Le comunità cristiane di tutto il mondo celebreranno questo periodo, in particolare a Timor Leste, dove Papa Francesco si recherà in visita dal 9 all’11 settembre e lancerà la campagna “Un albero per il Papa”. Nell’ambito di questa campagna e del Tempo del Creato, i cittadini di Timor Leste offriranno al Papa un albero per onorarlo e ringraziarlo del suo impegno nella gestione dell’ambiente.
Allo stesso modo, da Venezia, in Italia, con un Festival della Creazione, al New Jersey, negli Stati Uniti, con un rosario internazionale di preghiera per la creazione e varie conferenze, dal Regno Unito, con pellegrinaggi sul clima, a Newcastle West, in Australia, con altre conferenze sul tema della cura del creato, e in molti altri angoli del mondo, le comunità stanno già agendo.
Il messaggio del Papa e di altri leader religiosi mondiali, così come le risorse per l’azione, sono disponibili qui. Inoltre, altri materiali utili per la promozione del Tempo del Creato sono disponibili a questo link.
Il Tempo del Creato è un periodo ecumenico di preghiera e azione per la creazione, che si celebra dal 1° settembre al 4 ottobre di ogni anno. Il tema di quest’anno è “sperare e agire con la creazione” e il motto è “le primizie della speranza”, ispirato alla Lettera di San Paolo ai Romani. Durante questo periodo, le comunità di tutto il mondo si riuniscono per riflettere sull’importanza di prendersi cura del pianeta e di intraprendere azioni concrete per la sua conservazione.