La partecipazione di ELSiA alla Conferenza Aumentare la Speranza ha rinnovato l’appello alla conversione ecologica e all’azione climatica basata sulla fede.

L’Alleanza Europea Laudato Si’ (ELSiA), di cui il Movimento Laudato Si’ (MLS) è membro fondatore, ha riunito leader religiosi, società civile e rappresentanti della Chiesa di tutto il mondo alla Conferenza Aumentare la Speranza, un incontro storico che celebra il decimo anniversario della Laudato Si’ e riafferma la missione della Chiesa di prendersi cura della nostra casa comune.

Questo articolo è tratto da uno scritto originariamente pubblicato sul sito web di ELSiA e sottolinea come l’alleanza continui ad amplificare la voce della Laudato Si’ in Europa.

Dall’1 al 3 ottobre 2025, più di mille partecipanti provenienti da oltre 80 paesi si sono incontrati a Castel Gandolfo, vicino a Roma, per riflettere sul decennio della Laudato Si’ e rinnovare il loro impegno comune per la conversione ecologica. Tra loro, Papa Leone XIV, responsabili politici globali e leader della Chiesa e della società civile impegnati nel cammino verso la giustizia ecologica e sociale.

ELSiA ha apportato una forte prospettiva europea a questo dibattito globale, co-ospitando la sessione “Il cammino ecologico dell’Europa: fare il punto e promuovere la Laudato Si'”, moderata da Laura Morosini, in rappresentanza del Movimento Laudato Si’.

Il panel ha visto la partecipazione del Cardinale Nemet (CCEE), Maria Nyman (Caritas Europa), Filipe Martins SJ (JESC), Maria Hammershøy (Giustizia e Pace Europa) e dott. Roland Daw (Università di St. Mary, Regno Unito), che hanno analizzato come Laudato Si’ abbia ispirato il cambiamento in tutta Europa e come le comunità di fede possano continuare a promuovere la conversione ecologica di fronte alle attuali sfide ambientali e sociali.

“L’evento Aumentare la Speranza mi ha profondamente commosso. L’appello di Papa Leone a un ritorno al cuore, dove inizia la vera conversione ecologica, risuona in me, ricordandoci il profondo legame tra fede, cura del creato, giustizia sociale e libertà.”
Maria Nyman, Direttrice del Caritas Europa

Oltre ai panel e alle sessioni plenarie, l’evento è stato uno spazio di incontro, comunione e speranza: un promemoria che la conversione ecologica si rafforza nella comunità.

“È difficile coltivare la speranza da soli, ma quando si è in comunità, quando si è con gli altri, si può effettivamente trasmettere quel coraggio e quella fede gli uni agli altri.”
Josianne Gauthier, Segretaria Generale del CIDSE

“La domanda di Papa Leone – ‘Quale sarà la nostra risposta?’ – mi è rimasta impressa fin dalla conferenza e rimane fonte di impegno, anche quando le cose sembrano procedere troppo lentamente.
— Filipe Martins SJ, Direttore del Jesuit European Social Centre (JESC)

Per Pax Christi International, un nuovo membro di ELSiA, la conferenza è stata anche un’opportunità per condividere come la nonviolenza e la costruzione della pace possano rafforzare la difesa della vita e del creato.

“Le conversazioni hanno mostrato un profondo interesse per la nonviolenza attiva per proteggere coloro che custodiscono il Creato dalla violenza estrattiva e per costruire ponti di vita.”
Nicolás Paz, Iniziativa cattolica per la nonviolenza, Pax Christi International

La conferenza si è conclusa con un gesto simbolico di unità: lo scioglimento del ghiaccio della Groenlandia benedetto da Papa Leone, la cui acqua è stata portata a casa dai partecipanti come segno di speranza condivisa.

“Questa conferenza ci ha ricordato che non siamo soli in questa missione. L’energia, il dialogo e la fede condivisi qui ci danno la forza di continuare a lavorare per un’ecologia integrale in tutta Europa..”
Sara Sechi, Don Bosco International

Attraverso il suo ruolo attivo in ELSiA, il Movimento Laudato Si’ continua a rafforzare la sua presenza europea, promuovendo la collaborazione, il dialogo e la difesa congiunta che danno vita alla Laudato Si’ nelle comunità di tutto il continente.

Informazioni su ELSiA
L’Alleanza Europea Laudato Si’ (ELSiA) unisce organizzazioni cattoliche impegnate nella promozione dell’ecologia integrale in tutta Europa. Tra i suoi membri figurano il Movimento Laudato Si’, Caritas Europa, CIDSE, Don Bosco International, JESC, Justice and Peace Europe e Pax Christi International, COMECE.