Il 14 settembre, le strade intorno alla parrocchia dei Santi Apostoli e Martiri di Wallasey, nel Wirral, in Inghilterra, si sono animate di risate e impegno. Subito dopo la messa delle 11:00, le famiglie della parrocchia – bambini, nonni e persino un neonato in carrozzina – hanno indossato guanti e preso attrezzi per raccogliere i rifiuti per una missione piena di entusiasmo: proteggere e prendersi cura del creato di Dio. Diciassette volontari, membri del gruppo di liturgia dei bambini e le loro famiglie, hanno trasformato una semplice passeggiata in una lezione pratica di amministrazione, curiosità e senso di comunità.

Armati di attrezzature prese in prestito dalla scuola parrocchiale, hanno trascorso 45 minuti a camminare per le strade vicine, raccogliendo rifiuti e scoprendo l’impatto di piccoli gesti di cura. Alcuni rifiuti erano stati sparsi dal vento, ma la curiosità dei bambini e la guida di nonni e genitori hanno trasformato il compito in una gioiosa avventura intergenerazionale. Un bambino ha persino notato dei rifiuti vicino alla capanna degli scout e ha intenzione di segnalarli ai suoi capi: un seme per un’azione comunitaria continua.

Per la parrocchia, il Tempo del Creato è più di una semplice data sul calendario: è un invito all’azione. Dal 2020, la parrocchia ha celebrato con progetti di giardinaggio, lavori verdi, benedizioni per animali domestici e servizi di preghiera ecumenici. Quest’anno, i giovani neo-credenti guideranno un servizio di Taizé, ponendo l’accento sulla cura del creato e sulle preghiere per la pace.

Il gruppo parrocchiale “La nostra Casa Comune” continuerà a promuovere queste iniziative: giardinaggio sostenibile, condivisione di prodotti e idee e sostegno al CAFOD e alla Banca Alimentare locale.