
A Lubumbashi, nella Repubblica Democratica del Congo, la speranza ha preso vita questa settimana, quando oltre 130 persone si sono riunite per una formazione in presenza sull’urgente necessità di una transizione energetica. L’evento ha riunito la Chiesa, altre comunità di fede e la società civile, sottolineando il potere della collaborazione quando persone di fede e buona volontà si uniscono per la cura della nostra casa comune.
L’incontro è servito anche come Formazione dei Formatori (ToT) organizzata dal Movimento Laudato Si’, con l’obiettivo di formare centinaia di leader locali pronti a guidare le proprie comunità nella risposta alle sfide ambientali e sociali.
Grazie a Radio Maria, le sessioni sono state trasmesse in diretta, ampliando la portata di queste riflessioni e consentendo a un numero ancora maggiore di persone di unirsi spiritualmente.
La fede al centro dell’azione
Il modulo formativo “Giudicare: cosa dice la nostra fede?” ha riunito cattolici, anglicani, musulmani, congregazioni religiose, commercianti e rappresentanti della comunità. I partecipanti hanno riflettuto sui propri valori e identità, nonché su come le tradizioni di fede possano ispirare azioni concrete per proteggere il creato e sostenere la dignità umana.
Nel pomeriggio, il team della Laudato Si’ è stato accolto da Sua Eccellenza Mons. Fulgence Muteba Mugalu, Arcivescovo Metropolita di Lubumbashi e Presidente della Conferenza Episcopale della RDC.

Lubumbashi, l’Arcidiocesi più grande del Paese, si trova in una regione caratterizzata dall’estrazione di rame e cobalto. L’Arcivescovo Muteba, il cui tema pastorale negli ultimi due anni è stato “Davvero, siamo parte dell’ambiente”, ha ribadito il suo incoraggiamento e sostegno a queste iniziative. Con voce profetica, si è costantemente espresso contro le ingiustizie subite dalle comunità sfollate dalle industrie estrattive, comprese scuole e strutture parrocchiali come la Scuola secondaria femminile di Lubumbashi..
Uno sguardo verso il Tempo del Creato
Con l’avvicinarsi del Tempo del Creato, l’Arcivescovo Muteba ha annunciato che pubblicherà un messaggio speciale sull’urgente necessità di una transizione energetica nella Repubblica Democratica del Congo, sottolineando il profondo impegno della Chiesa per la giustizia, la pace e la cura della nostra casa comune.
Costruire un Movimento di leader
Questa formazione è solo l’inizio. Tra i risultati attesi ci sono:
- Una rete più solida di Chiese e società civile, coordinata dal Capitolo Laudato Si’ nella Repubblica Democratica del Congo, si è concentrata sulla promozione della transizione energetica.
- La formazione di almeno 1.000 nuovi Animatori Laudato Si’ entro la fine del 2025, moltiplicherà la leadership per la conversione ecologica.
- Un impegno comune per la narrazione, la condivisione delle conoscenze e la mobilitazione, amplificando le voci delle comunità più colpite dalle ingiustizie ambientali.
Sii parte del viaggio
La storia che si sta svolgendo a Lubumbashi è una storia di coraggio, fede e speranza. Ci ricorda che ogni comunità ha un ruolo da svolgere nella costruzione di una transizione giusta e nella cura della nostra casa comune.
Segui il Tempo del Creato per ulteriori risorse e idee su come celebrare il creato.





