Questo post è dell’autore Brandon Mudzembwe, Animatore Laudato Si’ dal Sudafrica.
Nelson Mandela, icona di resilienza, giustizia e dignità umana, ha lasciato un segno indelebile nella storia grazie alla sua lotta contro l’apartheid e alla leadership esercitata nella costruzione di un nuovo Sudafrica inclusivo. L’opera della sua vita ha una forte risonanza con i principi delineati dalla Laudato Si’, l’Enciclica di Papa Francesco sull’ecologia e il cambiamento climatico.
Mettere in relazione la vita di Nelson Mandela con la Laudato Si’ è come tessere un arazzo di resilienza e speranza, dove i fili della giustizia e della dignità umana si intrecciano con i colori dell’armonia ecologica. Lo spirito di riconciliazione di Mandela danza con l’appello dell’ Enciclica alla solidarietà globale, creando una melodia di pace e di gestione.
In questo intricato schema, la sua incrollabile lotta per l’uguaglianza trova armonia con la richiesta di protezione della Terra, creando una visione in cui l’umanità e la natura prosperano insieme, legate dal sacro dovere di nutrire la nostra casa comune.
Principi chiave nella vita di Nelson Mandela e nella Laudato Si’
Nel corso della sua vita, Nelson Mandela ha sostenuto tre principali dimensioni sociali:
- Giustizia e Diritti Umani: La nozione di giustizia e di uguaglianza umana è il punto di vista da cui Mandela decise di contestare l’apartheid. La sua leadership ha riconosciuto il rispetto dei diritti e della dignità umana e si è sforzata di puntare alla formazione di una società con l’uguaglianza per tutte le persone, indipendentemente dalla razza o dal background. (Mandela, 1994).
- Riconciliazione e Perdono: Questo ha costituito un’altra capacità saliente di Mandela: il perdono verso gli oppressori e la riconciliazione nella complicata transizione del Sudafrica verso la democrazia. Era un sostenitore della costruzione di ponti e del risanamento delle divisioni, con l’obiettivo di creare una società armoniosa e inclusiva. (Mandela, 1994).
- Servizio all’umanità: L’intera vita di Mandela è stata dedicata al servizio degli altri. La sua carità e il suo attivismo trascendevano la leadership politica per migliorare l’istruzione, la salute e le condizioni sociali degli emarginati. (Mandela Foundation, 2013).
Intersezionalità dell’eredità di Mandela e della Laudato Si’
L’intersezione tra l’eredità di Mandela e gli obiettivi della Laudato Si’ risiede nella loro comune enfasi sulla giustizia, l’uguaglianza e il bene comune. Entrambi sostengono la necessità di cambiamenti strutturali che raggiungano le radici delle cause delle ingiustizie sociali e ambientali.
- Impegno per la giustizia: La lotta di Mandela per la giustizia riconosceva la natura olistica delle sfide culturali, economiche e legali. La sua visione globale trova eco nella Laudato Si’, che ci ricorda che “Tutto è collegato”.” (91)
- Promozione della pace e della riconciliazione: L’opera di Mandela invitava alla solidarietà e alla cooperazione tra tutti i popoli, non perché sia facile, ma perché è necessario. La sua ambizione per la pace e la riconciliazione si riflette nella Laudato Si’, che ci dice che “il bene comune richiede la pace sociale”. (157) .
- Servizio: La vita di Mandela è una testimonianza del potere del servizio disinteressato alla comunità in generale. La sua dedizione al servizio si rispecchia nel Catechismo condiviso nella Laudato Si’: “Le creature esistono solo in dipendenza le une dalle altre, per completarsi a vicenda, nel servizio reciproco”. (86)
Impatto e rilevanza dei valori di Mandela e come agire in base alla Laudato Si’
I valori e le pratiche espressi da Nelson Mandela offrono una tabella di marcia per l’esecuzione di molto di ciò che è contenuto nell’alta aspirazione della Laudato Si’. La lotta condotta da Mandela stesso è un esempio di come il coraggio e l’impegno possano effettivamente provocare un cambiamento sociale radicale. Da lui i leader contemporanei possono imparare a condurre una politica più equa e sostenibile.
- Responsabilità e istruzione: L’attenzione all’educazione come strumento di responsabilità è una parte essenziale del lavoro di Mandela. Pertanto, è di vitale importanza educare le comunità alle questioni ambientali per farle crescere e promuovere questa cultura di attenzione verso l’ambiente, insieme alla responsabilità. (Mandela Foundation, 2013).
- Costruire comunità e solidarietà: La capacità di unire le persone al di là dei confini, che aveva Mandela, parla al cuore della nozione di solidarietà globale della Laudato Si’. In altre parole, comunità forti e inclusive sono essenziali per far sì che le persone lavorino in modo collaborativo quando affrontano i problemi legati all’ambiente.
Il legame tra la vita di Nelson Mandela e la Laudato Si’
Risulta evidente che la vita di Mandela e la Laudato Si’ condividono un profondo impegno per la giustizia sociale, la dignità umana e la sostenibilità ambientale. L’impegno di Mandela per la giustizia, l’uguaglianza e la riconciliazione può essere visto come allineato con l’appello di Papa Francesco alla solidarietà e alla cura della Terra.
La lotta di Mandela contro l’apartheid e la sua enfasi sul perdono e sull’unità risuonano con il messaggio dell’Enciclica di affrontare le cause profonde dei problemi sociali ed ecologici. La sua lunga lotta contro l’apartheid e i suoi successivi sforzi per promuovere la riconciliazione e l’unità tra i diversi gruppi razziali esemplificano una dedizione alla giustizia e all’uguaglianza che si allineano strettamente con i principi sostenuti nell’Enciclica.
Inoltre, l’enfasi posta da Mandela sull’istruzione, la riduzione della povertà e lo sviluppo delle comunità risuona con l’appello allo sviluppo umano integrale e alla cura della nostra casa comune, come indicato nella Laudato Si’.
Facendo un parallelo tra l’eredità di Mandela e i principi fondamentali dell’Enciclica, possiamo trarre preziose indicazioni su come gli individui e le società possono lavorare per un futuro più giusto, pacifico e sostenibile dal punto di vista ambientale.