Il Tempo del Creato 2025 ha riunito migliaia di cristiani in tutto il mondo in preghiera, riflessione e azione per la cura della nostra casa comune. Con il tema “Pace con il Creato”, i credenti si sono uniti in solidarietà ecumenica per cercare la riconciliazione con Dio, tra loro e con la Terra.

Questo tempo sacro culmina il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia e simbolo di armonia tra umanità e natura.

Perché San Francesco d’Assisi è centrale nel Tempo del Creato

San Francesco d’Assisi incarnava un profondo rapporto con il creato. Chiamava affettuosamente il sole, la luna e la terra suoi fratelli e sorelle, riconoscendo il valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e del mondo naturale. Il suo Cantico delle Creature, un canto di lode al creato, continua a ispirare i cristiani di tutte le confessioni religiose.

Nella Laudato Si’, Papa Francesco si riferisce a San Francesco come “esempio per eccellenza di cura per i vulnerabili e di un’ecologia integrale vissuta con gioia e autenticità”. Il suo esempio riflette perfettamente la missione del Tempo del Creato: ripristinare la giustizia, sanare le relazioni interrotte e promuovere la pace con il creato.

Celebrazioni ecumeniche del 4 ottobre: ​​Pace con il Creato

La festa di San Francesco d’Assisi è diventata un punto focale per le celebrazioni ecumeniche alla fine del Tempo del Creato. Cristiani di diverse tradizioni si riuniscono in incontri di preghiera ricchi di musica, scritture, intercessioni e riflessioni sulla giustizia climatica, sul futuro del nostro pianeta e sulla speranza di una Terra rinnovata.

Gli eventi di chiusura di quest’anno ci ricordano che la pace con il creato è possibile solo quando la giustizia viene ristabilita e quando agiamo in solidarietà con la Terra e i poveri.

 

📅 Incontro di preghiera di chiusura del Tempo del Creato
🕒 4 ottobre 2025 alle 15:00 CEST

  • New York: 09:00  (EDT)

  • Nairobi: 16:00 (EAT)

  • Manila: 21:00  (PST)

Voglio partecipare il 4 ottobre     

 

Il Tempo del Creato 2025 non è una fine, ma un nuovo inizio: un invito ad agire, pregare e impegnarci per la giustizia e la conversione ecologica.

Attraverso la fede e l’azione, possiamo portare pace con il creato e garantire un futuro sostenibile, giusto e pieno di speranza per le generazioni a venire.

Partecipa al Tempo del Creato 2025