
La conferenza Aumentare la Speranza, che si terrà a Roma dall’1 al 3 ottobre, si sta avvicinando e potete partecipare in streaming. Oggi continuiamo a presentare i leader della fede, della scienza e della politica che saranno protagonisti di un evento senza precedenti di azione globale e spirituale di fronte alla crisi ecologica..
Abbiamo già incontrato alcuni dei nostri relatori in precedenti post sul blog – potete vederli qui – e questa volta approfondiremo cinque nuove voci che ci ispireranno con saggezza e coraggio a prendere coscienza del debito che abbiamo nei confronti del nostro pianeta.
Scoprite i profili di oggi:
Prof. Luigino Bruni
Vicepresidente della Fondazione Economia di Francesco; professore di Economia politica all’Università LUMSA di Roma; caporedattore dell’International Journal of Economics e presidente della Scuola di Economia Civile. Bruni è noto per aver ripensato l’economia come uno spazio etico in cui reciprocità, felicità e gratuità dialogano con mercati e istituzioni. La sua presenza alla conferenza sarà un faro per chi crede che l’economia possa nascere dal Vangelo e servire il bene comune.
Tomás Insua
Affiliato ecclesiale dell’Istituto di Ricerca Laudato Si’ presso Campion Hall, Oxford; consulente del Dicastero vaticano per la Comunicazione; produttore esecutivo del film “La Lettera: Un Messaggio per la nostra Terra“; cofondatore ed ex direttore esecutivo del Movimento Laudato Si’, nonché borsista Fulbright presso la Harvard Kennedy School. Con il suo background di conversione personale applicato alla leadership globale, Tomás porterà una visione completa degli aspetti teologici, strategici e spirituali.
Priyanka Lalla
Avvocato dei giovani dell’UNICEF; presidente per i Caraibi orientali del Comitato direttivo nazionale degli Ambasciatori per i diritti dei bambini di Trinidad e Tobago; autrice della serie di libri ecologici per bambini “Le avventure di Svara”. L’esperienza di Priyanka dimostra come le narrazioni dell’infanzia possano seminare consapevolezza ecologica con creatività, dai luoghi più teneri e profondi.
Mons. Peter Loy Chong
Arcivescovo di Suva, Fiji, ed ex presidente della Federazione delle Conferenze episcopali cattoliche dell’Oceania. In un continente che contribuisce poco al riscaldamento globale ma che ne subisce pesantemente gli effetti, la sua voce risuona come un appello morale alla giustizia climatica. È un pastore che trasforma la sua evangelizzazione in un megafono profetico di fronte all’emergenza.
Laurence Tubiana
Economista, docente e figura diplomatica francese che ha svolto un ruolo chiave nell’Accordo di Parigi: Inviata speciale della Francia alla COP30. Dal 2017 è direttrice generale della Fondazione europea per il clima, fondatrice dell’Istituto per lo sviluppo sostenibile e le relazioni internazionali (IDDRI) e, dal luglio 2025, preside della Scuola di clima di Parigi a Sciences Po. È anche membro dell’Alto Consiglio francese sui cambiamenti climatici e ufficiale della Legione d’onore francese. La sua carriera si concentra su strategie globali, politiche pubbliche e governance climatica.
Iscriviti per partecipare dal vivo
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla trasmissione in diretta della conferenza Aumentare la Speranza, che si terrà dall’1 al 3 ottobre.
Non perdere questa opportunità di dibattito e di apprendimento a fianco di persone di fede, di scienza e di azione provenienti da tutto il mondo! Mentre ci prepariamo all’arrivo del Tempo del Creato, iniziamo ad agire per la nostra casa comune. Registrati su https://raisinghope.earth/it/conferenza-aumentare-la-speranza/ e riceverai i link di accesso.





