
il Movimento Laudato si’ ha partecipato a Trieste dal 3 al 7 luglio alla 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia con una sua delegazione composta da membri dello staff oltre che con tutti gli Animatori Laudato Si’ ed i rappresentanti delle Organizzazioni Membro e Partner che hanno partecipato nelle rispettive delegazioni associative e diocesane. La Settimana Sociale è un appuntamento periodico della Chiesa italiana e questa edizione aveva come tema “Al cuore della democrazia”. E’ stata quindi un’occasione per riflettere sullo stato di salute della nostra democrazia dal punto di vista della partecipazione attiva dei cittadini e di elaborare visioni e proposte concrete.
In vista della Settimana Sociale, il Movimento ha offerto al dibattito un contributo di riflessione dal titolo “Sperare un mondo libero dal monopolio dei combustibili fossili ed agire insieme”. Ci siamo lasciati interpellare dal Documento Preparatorio della Settimana Sociale cercando di far emergere le sfide della partecipazione tra dialogo ed urgenza, in un contesto di crisi del multilateralismo e restringendo la riflessione alla partecipazione dal basso a dinamiche internazionali ed a scelte di investimento, per offrire un contributo principalmente di ispirazione e non di approfondimento specifico, a partire dalla nostra esperienza. Tra le varie idee e proposte anche quella di un Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili per cercare un equilibrio tra urgenza e trasformazione duratura, confidando nella guida di Dio. Questo strumento della società civile globale può aiutarci a generare un cambiamento trasformativo a lungo termine e, allo stesso tempo, a garantirne l’attuazione immediata.

Il Movimento Laudato Si’ ha partecipato al percorso preparatorio, pensato dal Comitato Scientifico ed Organizzatore come una indagine sulla partecipazione, anche con la Buona Pratica “Alzati&Pedala”. Abbiamo infatti voluto identificare una buona pratica all’interno della rete dei Circoli Laudato Si’. Tra le varie attività segnalate dai Circoli, è stata scelta “Alzati&Pedala”, iniziativa per il Tempo del Creato della Diocesi di Porto Santa Rufina, in collaborazione con la Diocesi di Civitavecchia Tarquinia, ispirata dal Circolo Laudato Si’ nelle Selve di Roma in collaborazione con gli altri circoli della Diocesi.
Alzati&Pedala” si è svolta per due anni consecutivi nei mesi di settembre 2022 e 2023 (Tempo del Creato), per sensibilizzare parrocchie, cittadini e comunità intere sull’importanza della Cura del Creato. E’ un’iniziativa entrata nella tradizione delle due diocesi coinvolte; è una ciclo-staffetta ecologica che nel 2022 ha percorso tutto il territorio della diocesi di Porto Santa Rufina e nel 2023 anche quello della diocesi sorella di Civitavecchia Tarquinia, per portare a tutti il messaggio dell’Enciclica Laudato Si’ (2022) e della Fratelli tutti (2023).

Quindi rivolgiamo un grazie speciale ai Circoli e gli Animatori che hanno partecipato al percorso preparatorio sulla Buona Pratica “Alzati&Pedala”! Come richiesto dal Comitato delle Settimana Sociale, è stato infatti costituito un piccolo gruppo di rappresentanti di alcune realtà che hanno partecipato al progetto ed il gruppo si è riunito due volte per identificare i benefici e le fatiche della partecipazione. Le conclusioni di questo percorso sono state trasmesse dal Movimento Laudato Si’ attraverso la webapp delle Settimane Sociali. Per condurre le riunioni, il Comitato ha messo a disposizione delle schede metodologiche elaborate dal Prof. Giovanni Grandi ed il Movimento le ha trovate così utili che ha deciso di utilizzarle come modello di riferimento per elaborare le scheda che consigliamo di usare negli “incontri locali” del Movimento Laudato Si’ in vista del 2025. In questo modo il percorso degli incontri locali, viene legato anche al percorso della Settimana sociale ed al tema della partecipazione. La metodologia proposta è inoltre ispirata anche all’Instrumentum Laboris del Sinodo sulla Sinodalità affinchè gli incontri locali del Movimento Laudato Si’ possano essere prove di sinodalità e democrazia partecipativa (qui il sussidio formativo per gli incontri locali in italia e qui la Scheda per l’ascolto negli incontri).
I giorni a Trieste sono stati l’occasione per incontrare a livello nazionale tanti Animatori e Circoli Laudato Si, referenti di Organizzazioni Membro, referenti di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi e i loro Vescovi. Un racconto fotografico di alcuni incontri è disponibile questo post nella nostra pagina Facebook!

Siamo molto felici che l’esperienza della Comunità Energetica Rinnovabile di San Possidonio, in provincia di Modena e in diocesi di Carpi, sia stata raccontata su TV2000 durante la Settimana Sociale, grazie ad un’intervista ad Agnese Zona, animatrice Laudato Si’ e membro del Circolo Laudato Si’ San Possidonio che è la sua vice presidente. Qui è possibile rivedere l’intervista.
Una novità della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia è stata l’offerta di un programma pubblico di eventi aperto a tutti, in aggiunta al programma per i delegati. La Settimana Sociale era presente nelle strade del centro storico di Trieste con i circa centodieci stand presenti nei “Villaggi delle Buone Pratiche” allestiti da associazioni, cooperative, movimenti, comunità energetiche e università. Inoltre era possibile partecipare ai “Dialoghi delle Buone Pratiche”, alle Piazze della Democrazia e agli eventi e spettacoli serali. Tra le Piazze della Democrazia se ne è tenuta in particolare una sul tema dell’urgenza della transizione energetica nella direzione dell’ecologia integrale, dal titolo “Conversione ecologica: energie per cambiare rotta” con il giovane Giovanni Mori (ex portavoce di Fridays for Future, Italia), Gabriella Chiellino (anche Animatrice Laudato Si)’, Chiara Francesca Di Tizio. L’incontro era moderato da Simone Morandini. Da casa era possibile seguire via Play2000, l’App di Tv2000 e inBlu2000, numerose dirette che sono ancora disponibili.
Gli oltre novecento delegati hanno lavorato molto insieme nei gruppi di lavoro denominati “Laboratori della partecipazione” per riflettere sulla partecipazione e sviluppare proposte insieme. Questo è stato fatto attraverso le schede metodologiche predisposte dal prof. Giovanni Grandi del Comitato Scientifico ed Organizzatore e attraverso la web-app della Settimana Sociale.
Questa edizione ha visto la partecipazione di due ospiti davvero speciali: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha aperto i lavori il 3 luglio, e Papa Francesco che ha concluso i lavori il 7 luglio con un discorso ai delegati e la celebrazione della Santa Messa in Piazza Unità d’Italia. I loro discorsi completi, insieme a numerose altre notizie e contributi, sono disponibili sul sito della Settimana Sociale.







