“In Cristo, anche noi siamo semi, e in verità semi di pace e di speranza”.Le parole del Profeta Isaia ci ricordano che lo Spirito di Dio può trasformare anche il deserto più arido in un giardino rigoglioso:

“Ma ancora una volta il Signore manderà su di noi il suo spirito. La terra deserta diventerà un giardino, e il giardino una foresta,e in essi regneranno la giustizia e il diritto. La giustizia porterà la pace, darà tranquillità e sicurezza per sempre.Il popolo di Dio, libero da preoccupazioni, vivrà nella pace, in una dimora sicura ” (Is 32:15-18).

Questi versetti ci guideranno durante il Tempo del Creato 2025, che si svolgerà dal 1° settembre al 4 ottobre. È un tempo di preghiera, azione e comunità per tutti i cristiani che riconoscono che prendersi cura della nostra casa comune è un’espressione essenziale della nostra fede.

La profezia di Isaia appare urgente oggi. Il nostro mondo soffre le ferite della distruzione ecologica, del cambiamento climatico e della guerra. Eppure lo Spirito di Dio ci chiama a rispondere con fede, coraggio e speranza, piantando semi di pace attraverso la preghiera, la giustizia e l’azione quotidiana.

Ulteriori risorse per coltivare il Tempo del Creato 2025

Quest’anno, molti partner hanno preparato ricche risorse liturgiche, educative e pratiche per aiutare le comunità a vivere appieno il Tempo del Creato. Di seguito una guida ai principali strumenti disponibili:

Preghiera e liturgia

 

Risorse ecumeniche e pastorali

Bambini, giovani e famiglie

 

Come iniziare

  1. Pregare – Utilizza le risorse liturgiche ed ecumeniche per radicare la tua comunità nella preghiera.
  2. Celebrare –Organizza messe, servizi o incontri in piccoli gruppi ispirandoti alla Guida alla Celebrazione.
    Agire – Pianta alberi, riduci gli sprechi, promuovi la giustizia climatica o crea spazi di pace nella tua comunità. Usa il nostro padlet e carica tutte le tue fantastiche attività.
  3. Coinvolgere i giovani e le famiglie –Utilizza le risorse dedicate ai bambini e ai giovani per trasmettere alla prossima generazione l’invito a prendersi cura del creato.

Un Tempo di Speranza

Il Tempo del Creato è più di un tempo liturgico: è un cammino di trasformazione. Come ci ricorda Isaia, quando piantiamo semi di giustizia e rettitudine, il frutto è pace, quiete e fiducia.

Nel 2025, accogliamo insieme questa chiamata. Che le nostre preghiere, le nostre azioni e la nostra testimonianza aiutino lo Spirito di Dio a far fiorire il deserto e che possiamo diventare veramente “semi di pace e speranza” per il nostro mondo ferito.

Accedi al set completo delle risorse del Tempo del Creato 2025