
La Piattaforma di Iniziative Laudato Si’, un programma del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano, ha introdotto un importante aggiornamento del suo sito web, con l’obiettivo di rendere l’azione ecologica più accessibile e pratica per istituzioni, comunità e individui cattolici.
L’aggiornamento include nuovi strumenti per monitorare i progressi, azioni ad alto impatto per perseguire l’ecologia integrale e un programma di certificazione che riconosce gli impegni istituzionali per la sostenibilità.
Suor Alessandra Smerilli, FMA, Segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha sottolineato l’importanza del ruolo della piattaforma nell’unire gli sforzi ambientali della Chiesa:
“Mentre entriamo in un nuovo anno nel nostro cammino collettivo come custodi del creato, il sito web aggiornato della Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ e il suo innovativo programma di certificazione per le istituzioni si basano sull’impegno della Chiesa Cattolica per la cura della nostra casa comune. Questo utile strumento aiuterà le istituzioni a impegnarsi nel dialogo, nella riflessione e nell’azione concreta, testimoniando la missione di unità e pace della Chiesa per tutto il creato”
Mons. Robert Vitillo, Consulente Senior per la Ricerca e la Riflessione presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e Punto Focale della Piattaforma, ha ribadito questo concetto, affermando che “l’ecologia integrale è un impegno continuo. Questo strumento aiuta a mantenere le persone motivate e responsabili”.
Cosa sta cambiando?
Il sito web aggiornato introduce una dashboard più intuitiva, offrendo ai partecipanti un modo semplice per accedere alle risorse e monitorare il proprio percorso verso la sostenibilità. Per coloro che si sentono sopraffatti dalla vastità delle problematiche ecologiche, la piattaforma rinnovata evidenzia misure concrete in linea con il lavoro dell’ecologia integrale.
“Una delle principali sfide che abbiamo riscontrato dai nostri partecipanti è la necessità di un modo più chiaro per interagire con la piattaforma”, ha affermato Alonso de Llanes, responsabile della Piattaforma di Iniziative Laudato Si’. “Questa riprogettazione è la nostra risposta: tutto è semplificato in modo che gli utenti possano trovare esattamente ciò di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno”.
“L’intento era quello di eliminare le congetture”, ha spiegato de Llanes. “Ora i partecipanti possono identificare facilmente azioni di impatto adatte al loro contesto, che si tratti di risparmio energetico, riduzione dei rifiuti o mobilitazione comunitaria”.
Una delle novità più significative è una checklist delle azioni più interattiva, che consente a istituzioni e individui di monitorare i propri impegni anno dopo anno. Questa funzionalità ha lo scopo di mantenere attivi e in continua evoluzione gli sforzi per la sostenibilità.
Un’altra modifica fondamentale è l’introduzione del programma di certificazione, che riconosce formalmente le istituzioni attivamente impegnate nella piattaforma. La certificazione è rinnovabile ogni anno, rafforzando l’impegno a lungo termine per la responsabilità ecologica. “Riconoscere pubblicamente la loro partecipazione alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ è un modo per celebrare l’impegno delle istituzioni in azioni concrete”, ha affermato Mons. Vitillo.
Perché questi cambiamenti sono importanti
Per il Movimento Laudato Si’, che opera per mobilitare i cattolici in tutto il mondo per la giustizia climatica ed ecologica, la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ offre un percorso strutturato verso la sostenibilità totale nello spirito dell’ecologia integrale.
La Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ funziona come una sorta di tabella di marcia ecologica, fornendo una guida e consentendo al contempo flessibilità nel modo in cui i partecipanti si impegnano negli sforzi per la sostenibilità. Data l’urgenza del cambiamento climatico e del degrado ecologico, un supporto così strutturato può fare una differenza significativa.
Guardando avanti
Con l’implementazione di questi aggiornamenti, l’attenzione rimane rivolta a rendere più accessibili azioni significative. Istituzioni, parrocchie e famiglie già coinvolte nella piattaforma possono ora esplorare le nuove funzionalità, mentre coloro che non sono ancora iscritti potrebbero trovare questo un momento interessante per farlo.
Mons. Robert Vitillo ha riassunto: “Questo è un viaggio collettivo. Più persone partecipano, maggiore sarà il nostro impatto”.
Per chi è interessato a saperne di più sugli aggiornamenti o a iniziare il proprio percorso di sostenibilità, il sito web PILS (LSAP) offre ora strumenti più chiari per muovere i primi passi.
Iscriviti oggi alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’





