
Novembre 2025

Belém, Brazil
Il Movimento Laudato Si’ alla COP della Speranza:
trasformare la fede e la speranza in azione
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Il Movimento Laudato Si’ sta percorrendo un cammino dalla Conferenza Aumentare la Speranza alla COP 30 di Belém, in Brasile, percorrendo un cammino di fede, giustizia e rinnovato impegno per la nostra casa comune.
Mentre il mondo si riunisce nel cuore dell’Amazzonia, la COP 30 sarà una COP di speranza: un momento in cui le voci di persone di fede, leader politici, scienziati, comunità locali e il creato stesso si uniscono per chiedere impegni coraggiosi e giusti per affrontare la crisi climatica.
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Novembre 2025
Belém, Brazil
Di
Che cos’è la COP30?
La 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 30) si terrà nel cuore dell’Amazzonia, a Belém, in Brasile, nel novembre 2025. Rappresenta una pietra miliare storica, dieci anni dopo l’Accordo di Parigi e la pubblicazione della Laudato Si’.
Per la prima volta, l’Amazzonia ospiterà la conferenza sul clima più importante al mondo. Si tratta di un momento decisivo per rinnovare gli impegni globali per un futuro giusto e sostenibile, fondato sul grido della Terra e sul grido dei poveri.
“Spero che i prossimi vertici internazionali delle Nazioni Unite, come la Conferenza sui Cambiamenti Climatici del 2025 (COP 30), ascoltino il grido della Terra e il grido dei poveri, delle famiglie, dei popoli indigeni, dei migranti involontari e dei credenti in tutto il mondo”. Papa Leone XIV ai partecipanti alla Conferenza “Aumentare la Speranza”.
Cattolici uniti per il nostro bene comune
Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, gli impegni dei governi sono ancora insufficienti rispetto a quanto richiesto dalla scienza e dalla giustizia.
Alla Conferenza “Aumentare la Speranza per la Giustizia Climatica” a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV ha invitato le persone di tutto il mondo al coraggio morale:
“C’è davvero un eroe d’azione con noi: siete tutti voi, che lavorate insieme per fare la differenza”.
La campagna Contributi Determinati dai Popoli (PDC) dà vita a questo appello, invitando le persone di fede e di buona volontà a condividere i loro impegni concreti di speranza per la nostra casa comune.
Ogni PDC rappresenta un’azione personale o comunitaria ispirata agli Obiettivi della Laudato Si’, dalla riforestazione alla riduzione degli sprechi, fino al sostegno ai poveri e agli sfollati.
Insieme, questi impegni formano un mosaico globale di cambiamento, dimostrando che la vera azione per il clima inizia dalle persone.
La nostra presenza, la nostra voce
Il Movimento sarà attivamente presente in diversi spazi alla COP 30, unendosi a decisori politici, movimenti di base, leader cattolici e partner interreligiosi per amplificare la richiesta di giustizia climatica:
Zone Blu e Verdi
Eventi interni, dialoghi di mobilitazione e coordinamento interreligioso con organizzazioni religiose per promuovere impegni climatici coraggiosi.
Vertice dei Popoli
Uno spazio vivace per la mobilitazione di base, dove le comunità si uniscono nella speranza e nell’azione collettiva per la nostra casa comune.
Tapiri Ecumenico
Uno spazio spirituale ed ecumenico per la preghiera, la riflessione e il dialogo, che promuove l’unità tra le fedi nella cura del creato.
Chiesa verso la COP 30
Mobilitazione cattolica nazionale guidata dalla CNBB, che collega comunità locali, leader religiosi e stakeholder al movimento di mobilitazione globale.
Calendario degli eventi

Stay Connected and Get Involved

Agire
Cos’altro posso fare? 
Come persone di fede, abbiamo un ruolo speciale da svolgere nel garantire che la COP 30 crei un futuro vivibile per tutti. Ecco cosa puoi fare.
Preghiamo per i politici
Prega per i decisori politici utilizzando la preghiera qui riportata.
Condividi il tuo impegno
Condividi un post sui social media per celebrare gli impegni della Santa Sede nell’ambito dell’Accordo di Parigi.
Contatta il tuo vescovo locale
Invia un’e-mail o chiama il tuo Vescovo per chiedergli di fare una dichiarazione sulla COP30, seguendo la guida delle Conferenze Episcopali Regionali. Trova le informazioni di contatto cercando la tua Diocesi.








