
Incontro Nazionale in Camerun
Mentre percorriamo insieme il nostro cammino sinodale con la Chiesa pellegrina, gli Incontri 2024 organizzati dal Movimento Laudato Si’ rivestono un significato eccezionale per la missione del Movimento e per i suoi membri. Questi incontri non sono semplici eventi, ma opportunità vitali per rinnovare il nostro impegno per l’ecologia integrale, la comunità e la leadership condivisa.
Gli incontri hanno molteplici scopi che rafforzano e unificano il nostro Movimento:
- Rafforzare il senso di comunità
Il cuore del Movimento Laudato Si’ è costituito da una rete globale di membri vivace e diversificata. Questi membri provengono da diversi contesti culturali, sociali e geografici, uniti da una missione comune: prendersi cura della nostra casa comune. Gli incontri del 2024 stanno svolgendo un ruolo cruciale nell’approfondire questo senso di comunità all’interno del Movimento Laudato Si’, fornendo ai membri uno spazio per connettersi a un livello più personale e comunitario.
In questi incontri, non solo condividiamo idee e iniziative, ma ascoltiamo anche le storie, le sfide e i trionfi degli altri, mentre valutiamo i nostri prossimi passi per gli anni a venire. Questa condivisione favorisce la solidarietà, un valore chiave del nostro Movimento, ricordandoci che non siamo soli nella nostra missione.
Rafforzare il nostro senso di comunità aiuta i membri a sentirsi più supportati e connessi, assicurando che tutti sentano un senso di appartenenza e che i loro contributi siano importanti. I legami che creiamo attraverso questi incontri miglioreranno la nostra capacità di lavorare insieme in modo efficace, motivati da un senso condiviso di scopo e unità.
- Organizzare il lavoro sinodale all’interno del Movimento.
Il concetto di sinodalità, o “camminare insieme”, è al centro della missione nella nostra Chiesa, del Giubileo del 2025 e risuona profondamente con i valori del nostro Movimento. Gli incontri del 2024 sono pensati per incarnare e organizzare questo spirito sinodale, creando spazi in cui possano fiorire il dialogo, la collaborazione e il discernimento. La sinodalità enfatizza l’ascolto reciproco, la costruzione del consenso e le decisioni prese collettivamente, assicurando che tutte le voci siano ascoltate e rispettate.
Gli incontri, che utilizzano moduli di resoconto e follow-up individuali, offrono opportunità per discussioni collettive e in piccoli gruppi, e sessioni di pianificazione collaborativa per analizzare il passato, il presente e il futuro del nostro Movimento. Queste attività mirano a incoraggiare i membri a contribuire con le loro prospettive e intuizioni, favorendo un processo decisionale veramente inclusivo.
Lavorando insieme in questo modo, possiamo garantire che le nostre azioni come Movimento non siano solo strategiche, ma anche allineate con i valori di partecipazione, trasparenza e rispetto reciproco. Questo approccio sinodale rafforza le dinamiche interne del MLS, affermandolo come modello di leadership inclusiva all’interno del nostro Movimento guidato dallo spirito.

Incontro locale a Corrientes, Argentina
- Rafforzare il MLS come Movimento guidato dai membri
Il fatto di essere guidato dai membri, è fondamentale per il successo e la direzione del Movimento. Ciò dipende dalla partecipazione attiva e dalla leadership dei nostri membri di base. Gli incontri del 2024 intendono fungere da piattaforma per migliorare questo modello guidato dai membri, dando la possibilità ai singoli di assumere ruoli più importanti nei progetti e nelle iniziative del Movimento.
Attraverso la formazione, il tutoraggio e le opportunità di sviluppo della leadership, gli incontri forniscono ai membri gli strumenti necessari per guidare con fiducia ed efficacia. Questa attenzione si estende oltre i ruoli formali di leadership; incoraggia i membri a prendere iniziative nelle loro comunità, a contribuire con idee e a guidare progetti in linea con i valori della Laudato Si’.
Rafforzando il Movimento in questo modo, creiamo una struttura più decentrata e dinamica, in cui la leadership è condivisa e i membri sentono un maggiore senso di appartenenza alla direzione del MLS. Questo approccio garantisce che il Movimento rimanga agile, resiliente e profondamente legato alle iniziative di base che lo portano avanti.
- Promuovere la cooperazione tra i membri del MLS
Gli incontri 2024 sono progettati per promuovere la collaborazione tra i membri in modi nuovi e significativi. Uno degli obiettivi principali di questi incontri è incoraggiare la cooperazione interculturale, intergenerazionale e interdisciplinare. Riunendo membri provenienti da contesti e regioni diverse, gli incontri offrono un’opportunità unica di condivisione delle conoscenze e di risoluzione congiunta dei problemi.
Durante questi incontri, i membri hanno l’opportunità di imparare dalle reciproche esperienze e competenze. Che si tratti di condividere progetti ambientali di successo in diverse parti del mondo o di collaborare a nuove iniziative, questi scambi promuoveranno uno spirito di cooperazione che trascende i confini.
Questo spirito di collaborazione contribuirà a rafforzare l’impatto globale del nostro Movimento, incoraggiando i membri a lavorare insieme su progetti che richiedono uno sforzo collettivo. La sinergia creata da questi partenariati porterà a una maggiore innovazione e a soluzioni più incisive per le sfide ecologiche che dobbiamo affrontare.