Febbraio 2025

Guida mensile alla preghiera del MLS

Per le vocazioni al sacerdozio, alla vita religiosa e ai laici che hanno un’attenzione particolare per questo pianeta.

Pagina editoriale

Accogliamo questo anno straordinario come un momento per ‘Aumentare la Speranza’, celebrando il 10° anniversario della Laudato Si’ e del Movimento Laudato Si’, insieme agli 800 anni del Cantico delle Creature. Queste tappe fondamentali ci invitano a rinnovare il nostro impegno a prenderci cura del creato, a custodire la nostra casa comune e ad approfondire i legami che ci uniscono come una famiglia globale.

Questo mese preghiamo anche per le vocazioni al sacerdozio, alla vita religiosa e ai laici, chiedendo che queste chiamate siano piene di una profonda preoccupazione per il nostro pianeta. Che coloro che rispondono alla chiamata di Dio siano ispirati a condurre una vita di servizio, radicata sia nella devozione spirituale che nella gestione dell’ambiente.

Che tutti noi possiamo essere ispirati ad agire con coraggio, amare con uno scopo e portare speranza al mondo, un passo alla volta.

Nell’ambito di queste celebrazioni, onoriamo il passato ricordando e condividendo le storie del nostro incredibile decennio, storie che mantengono viva la missione di trasformare la terra e la sua gente.

Ascoltare il Canto del Creato

Intenzione mensile:

Per le vocazioni al sacerdozio, alla vita religiosa e ai laici con un’attenzione particolare per il nostro pianeta

Citazione del mese

“Che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano la gioia della speranza.” LS 244

Preghiera del mese

Preghiera per il Creato

Benedici noi, Dio nostro Padre,
L’immensa bellezza dell’universo
è un’espressione del tuo amore per noi.
La terra nella sua freschezza
Gli alberi e le piante in tutta la loro
grandezza,
Permettici di amare la bellezza della vita
– nella persona e nella natura,
Lasciata in eredità dai nostri antenati.
Rinnovaci, Signore Gesù,
In cui tutte le cose sono rinnovate
dalla grandezza della Tua grazia salvifica.
Tu ci hai insegnato l’amore in tutta la sua
pienezza,
Insegnaci ad essere guardiani attivi
della Tua creazione
A difendere i diritti del nostro popolo,
A proteggere le nostre montagne, terre,
alberi e animali,
A rinnovare ciò che abbiamo perso
attraverso il nostro peccato.
Rafforzaci, Spirito Santo.
Ad abbracciare la vita profetica della sua
custodia,
Rifiutando ogni forma di abuso nel
nostro ambiente,
Ad ispirare un futuro più pulito e
sostenibile per i nostri figli,
A sviluppare soluzioni innovative per
affrontare il degrado ambientale e i
cambiamenti climatici.
Mentre ci prendiamo cura del dono
della nostra esistenza,
Anche noi ci preoccupiamo per il nostro mondo.

– Fra. Tagoy Jaazeal Jakosalem OAR, Filippine.

Ascoltare il Grido del Creato

Conversione ecologica attraverso gli Animatori Laudato Si’

Ricordando la storia di un’animatrice e della sua comunità

Da Mariella Ferreri, Animatrice Laudato Si’

Vivo a Santa Maria Capua Vetere, vicino a Napoli. Sono moglie, madre e nonna, catechista e insegnante di matematica e scienze in pensione. Nel 2020, nel bel mezzo del lockdown, ho partecipato volentieri al corso online per Animatori Laudato Si’ e da allora la Divina Provvidenza, su cui prima facevo meno affidamento, mi ha messo su un cammino di conversione ecologica integrale comunitaria. Dio ha fatto in modo che incontrassi Fernanda, Marcello, Teresa B. e Teresa G, Animatori della mia stessa zona, i primi due della mia stessa diocesi, che già conoscevano il mio parroco di allora, Don Ciro OMi, e che lui ci accogliesse e accompagnasse insieme a Don Jacopo OMi e a tanti amici della Parrocchia dell’Immacolata. 

Così è nato il Circolo LS dei Monti Tifatini, che abbiamo subito presentato al nostro Vescovo Salvatore. Con il Circolo continuiamo a camminare cercando di portare avanti varie iniziative, di preghiera e di salvaguardia del creato, ad esempio insieme a un’associazione che si interessa del rimboschimento del Monte Tifata. In questi due anni mi sembra di aver finalmente imparato che l’efficacia di ciò che facciamo non è misurabile, e che a Gesù non piacciono tanto i nostri sforzi quanto la fiducia che riponiamo in Lui. 

Spesso penso sorridendo all’esperienza vissuta il 4 ottobre 2020, quando, essendo a Roma per altri motivi, sono andata all’incontro in Piazza San Pietro con gli Animatori Laudato Si’. Abbiamo incontrato, tra gli altri, Antonio con il figlio maggiore, Cecilia, Giulia, Tomas. Quando è apparso Papa Francesco, all’Angelus, abbiamo gridato con loro, come avevamo già provato a fare, alzando i nostri striscioni, “Laudato Si’ – Fratelli tutti” e nonostante la nostra non più giovane età ci siamo sentiti un po’ bambini.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente nell’edizione di settembre del 2023.

Domande su cui riflettere

Come possiamo sostenere e incoraggiare le vocazioni al sacerdozio, alla vita religiosa e ai laici, promuovendo al contempo un profondo impegno per la cura del nostro pianeta?

In che modo possiamo integrare il nostro amore per il creato nelle nostre missioni spirituali e laiche, e come questo potrebbe ispirare altri a rispondere alla chiamata di Dio a essere tutti amministratori della Terra?

Riflettendo sulla citazione della Laudato Si’ (“Che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano la gioia della speranza”), come possiamo, nelle nostre vocazioni spirituali e laiche, mantenere la speranza e la gioia anche di fronte alle sfide ambientali?

Ascoltare la Chiamata del Creato

Tu sei il Movimento Laudato Si’! Che tu sia sacerdote, religioso o laico, le tue preghiere, le tue azioni e la tua dedizione stanno trasformando il mondo. Rispondendo al grido della terra e dei poveri, insieme stiamo dando forma al futuro che sogniamo. La missione dei laici è parte integrante di questo Movimento, poiché ognuno di noi risponde alla chiamata a prendersi cura del creato nella vita di tutti i giorni. Visita https://raisinghope.earth/it/

Condividi la tua storia! Posta usando #AumentareLaSperanza e #Cattolico per ispirare altri a livello globale.

Questa guida alla preghiera è stata sviluppata con il sostegno di Suzana Moreira dal Brasile, e il lavoro strategico di Susana Salguero da El Salvador, il lavoro di design di Marco Vargas dall’Ecuador, oltre al lavoro di altri membri del team di comunicazione sparsi nelle Americhe e di traduttori sparsi in tutto il mondo. 

Seguici su  Facebook, Instagram