Guida mensile alla preghiera del MLS

Questa risorsa è una guida che i membri del nostro Movimento possono utilizzare collettivamente o individualmente ogni mese. Ogni mese questa guida alla preghiera contiene riflessioni e testimonianze di diversi membri del nostro Movimento globale per ispirarti a pregare, contemplare, riflettere e agire per la Creazione. L’edizione di questo mese è stata preparata da Ana Belén Ortega dall’Ecuador e Antonio Garrido Salcedo dalla Spagna con il supporto di Suzana Moreira dal Brasile, e il lavoro strategico di Guada García Corigliano dall’Argentina, il lavoro di design di Marco Vargas dall’Ecuador, oltre al lavoro di altri membri del team di comunicazione sparsi nelle Americhe e di traduttori sparsi in tutto il mondo. 

Se preferite, potete scaricare questa risorsa in formato PDF cliccando qui.

 
Come utilizzare questa guida alla preghiera per un incontro

Quest’anno apporteremo alcune modifiche a questa guida in modo che possa supportare meglio te e la tua comunità. Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare questa guida come struttura di un incontro:

  1. Leggi la guida completa per familiarizzare con il contenuto e pianificare come utilizzarlo durante l’incontro.
  2. Mantieni l’incontro attraverso i tre passaggi: ascolta il canto della creazione, il grido della creazione e la chiamata della creazione, assicurandoti di dare priorità al tempo per la preghiera comune, il silenzio contemplativo e la riflessione personale e condivisa.
  3. Dopo l’incontro, ricordati di ringraziare i partecipanti e di iniziare a pianificare quello successivo, oltre a continuare a pregare per tutto il mese con l’intenzione e la preghiera del mese.

 

 

Vai all’inizio
 
Ascoltare il canto del creato 

Per la formazione dei seminaristi e dei membri del clero, affinché crescano nella loro conversione ecologica.

“Spero altresì che nei nostri seminari e nelle case religiose di formazione si educhi ad una austerità responsabile, alla contemplazione riconoscente del mondo, alla cura per la fragilità dei poveri e dell’ambiente.” (LS 214)

Forte de São Miguel Arcanjo, Nazaré (Portogallo), dove si producono le onde più alte del mondo.

Preghiera del mese: Preghiera per l’acqua

Creatore, rivolgiamo la nostra attenzio-
ne per riconoscere e ringraziarti per il
Tuo dono dell’acqua. I mari impetuosi, i
laghi calmi, i fiumi, i ruscelli e la pioggia
che cade per rinfrescare nostra sorella
madre terra.

All’inizio della creazione hai santificato
le acque. Il Tuo dono è indispensabile
per tutta la vita sulla terra. Fa crescere il
nostro cibo, sostiene fisicamente tutti gli
esseri viventi. Quando abbiamo bisogno
di forza spirituale
Ci hai ordinato di scendere all’acqua e di
lavare il nostro spirito.

Risveglia il cuore di coloro che sfrutta-
no il Tuo dono a beneficio del profitto. E
perdona chi di noi dà per scontato per
scontato il Tuo dono.

Aiutaci a ricordare la ricchezza del Tuo
dono e dacci la sapienza per usare sag-
giamente il Tuo dono e per condividerlo
equamente.

(Libro di Preghiere del Movimento Laudato Si’)

 

Vai all’inizio
 
Ascoltare il grido del creato
Riflessione mensile per approfondire la nostra eco-conversione

Il ministero sacerdotale è chiamato a prendersi cura della nostra casa comune
Padre Rafael Muñiz López, Animatore Laudato Si’, Arcidiocesi di Xalapa, Veracruz, Messico.

Poter condividere questo testo con voi è per me una gioia profonda, perché è un po’ l’azione di Dio nella mia vita attraverso l’incontro con i miei fratelli e sorelle e con la nostra Madre Terra, come la chiama San Francesco d’Assisi. Dio mi ha dato la grazia di nascere in un ambiente rurale circondato dalla natura e dai terreni agricoli lungo il fiume Actopan.

La mia formazione è iniziata all’età di 18 anni, quando sono entrato in seminario. Sono stato ordinato sacerdote nel 1998 e in questi 25 anni sono stato vicario parrocchiale, parroco, formatore e insegnante di seminario. Ai tempi della mia formazione non si pensava all’inquinamento, alla cura della casa comune, come a qualcosa di urgente, e ancor meno come a linee di azione pastorale. Diciannove anni fa, Giovanni Paolo II scriveva nell’Enciclica Evangelium Vitae: gli esseri umani sono “chiamati a coltivare e curare il giardino del mondo… dalla conservazione degli habitat naturali… all’ecologia umana”. Questo testo è una pietra miliare per la formazione successiva, poiché inizia a sensibilizzare alla cura del giardino comune. Tuttavia, nei piani di studio non c’era un tema che portasse i seminaristi ad avviare un processo di sensibilizzazione a partire dal seminario stesso. Devo sottolineare che come studente e formatore dell’area delle scienze umane, ci mancavano, e ci mancano tuttora, gli elementi per essere guida nella Chiesa su questo tema, poiché è stato relegato alla scienza, come se l’azione di cura della casa comune fosse competenza  solo degli scienziati.

È triste che, nonostante l’Enciclica Laudato Si’, ci siano molti vescovi, sacerdoti, diaconi, seminaristi e laici che rimangono ai margini dell’impegno per la cura della casa comune, anche se è incoraggiante che alcune diocesi stiano già attuando azioni pastorali a favore della sua cura.  Nel mio caso, è stato negli ultimi anni, guardando intorno a me l’ambiente in cui sono cresciuto che veniva devastato, che ho iniziato a capire che noi cristiani dobbiamo essere i primi a condurre azioni a favore della cura del creato, e soprattutto come pastori, per sostenere ciò che il nostro Santo Padre scrive nella Laudato Si’. Devo confessare che non avevo la consapevolezza e l’impegno che ho oggi. Quando ho scoperto il Movimento Laudato Si’, ne ho fatto parte e ho studiato la storia del tempo presente, ho capito che la base del cambiamento è la spiritualità e la fraternità francescana. Ho capito che sono parte di un tutto in mezzo a tutta la creazione e quindi devo essere un agente impegnato dell’evangelizzazione; devo essere più fraterno e responsabile del mio ambiente.

Come ogni essere umano e come persone consacrate, dobbiamo lasciarci guidare dallo Spirito Santo e da un’esperienza di vita che sia frutto di preghiera, contemplazione e interpretazione che vada oltre la routine quotidiana, come fece San Francesco d’Assisi. La grande sfida è quella di agire e di essere una voce che ci faccia vedere gli errori che come società stiamo causando al nostro ambiente, di essere attori del cambiamento, di osare trasformare ciò che sta accadendo al mondo intero in sofferenza personale.

Scompare l’ultimo ghiacciaio rimasto in Venezuela Il Venezuela segna una tappa storica nella crisi climatica: è diventato il primo paese al mondo nell’era moderna a perdere tutti i suoi ghiacci (MLS Venezuela).


Domande su cui riflettere

  • Per la nostra conversione ecologica, ci sentiamo ispirati ad andare avanti con le testimonianze che riceviamo nel processo. Che si tratti della testimonianza della natura, come l’ambiente rurale in cui Padre Rafael è cresciuto, o della testimonianza di qualcuno, come Papa Giovanni Paolo II con la sua Enciclica Evangelium Vitae, è importante rendersi conto di quali testimonianze nutrono la nostra vita per poter avere una migliore cura del creato. Quali sono le testimonianze che hanno influenzato la tua vita e la tua conversione ecologica?
  • Quando pensiamo alla sfida di implementare una maggiore cura del creato nei seminari, si pone anche la sfida di conoscere e sapere prima come stanno andando i processi di formazione. Conosci i seminari che esistono nella tua città? Chiedi se è possibile consigliare un elenco di riferimenti bibliografici per la formazione dei seminaristi, che includa non solo la Laudato Si’ ma anche libri e articoli che sviluppino la prospettiva cattolica della cura della nostra casa comune.
  • Hai già pregato per i seminaristi e gli ordinandi della tua diocesi? Che ne dici di prendere l’abitudine di pregare ogni giorno per la loro conversione ecologica?

 

 

 
Vai all’inizio
Ascoltare la chiamata del creato
L’invito all’azione di questo mese

In preparazione al Tempo del Creato, dai un’occhiata alle linee guida per le attività di mobilitazione e a come puoi impegnarti con il FFNPT (TNPCF)

A luglio inizieremo la preparazione ufficiale del Tempo del Creato 2024, “Sperare e agire con la Creazione”. In questo mese verrà pubblicato il Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato e daremo particolare risalto alla comprensione del Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili attraverso contenuti formativi.

 

Consulta il nostro blog per leggere le informazioni sul TNPCF.

 

In arrivo: Il processo degli Incontri è ancora in corso! Scopri come puoi preparare o partecipare a un incontro nazionale

Se nel tuo paese non si sono ancora svolti incontri a livello locale, comunitario e nazionale sulla strada verso il 2025, ti invitiamo a cercare di parteciparci il prima possibile. Come puoi prepararti? Consultando le nuove risorse disponibili per l’organizzazione degli incontri, disponibili sul nostro sito web.

 

Consulta le risorse qui

 

 

Assicurati di seguirci sui social media e iscriviti
per ricevere le nostre e-mail in modo da poter rimanere aggiornato su tutto ciò che accadrà quest’anno.

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti alla nostra newsletter

 

Vai all’inizio