Durante il Tempo del Creato, abbiamo osservato comunità che celebravano Dio come Creatore attraverso preghiere, passeggiate e azioni in difesa della giustizia climatica. Abbiamo iniziato pregando, ci siamo mobilitati per una giusta transizione energetica e abbiamo concluso con la preghiera e il ringraziamento.
Lo Spirito Santo ha accompagnato le nostre comunità in tutto il mondo e ciò si è riflesso nelle centinaia di eventi e celebrazioni a cui abbiamo assistito.
La voce dei nostri leader
I leader religiosi, a partire da Papa Francesco, hanno parlato in difesa della nostra casa comune. La loro voce ci indica che siamo sulla strada giusta e ci riempie di energia per continuare il nostro viaggio.
L‘intenzione del Papa per il mese di settembre e il suo Angelus per la Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato hanno fatto da apripista. Poi, nella sua visita a Timor Leste, Papa Francesco ha incontrato migliaia di giovani che gli hanno mostrato che “i semi che ha piantato nella sua Enciclica Laudato Si’, sulla cura della nostra casa comune, stanno crescendo fortemente”. In seguito, incontrando i Movimenti Popolari, ha ascoltato gli echi del Tempo del Creato e ha twittato le sue preghiere per tutta la Stagione.
Diversi vescovi hanno seguito le sue orme, pronunciandosi con messaggi forti a favore della cura della nostra casa comune e invitando le comunità a seguire stili di vita più sostenibili. Dal Regno Unito al Congo, dall’Australia al Perù, i presuli hanno accompagnato i loro parrocchiani nella celebrazione del Tempo del Creato.

Mons. Carlos Castillo, Arcivescovo di Lima, durante una Messa per il Creato
Eventi di grande impatto e indimenticabili
Migliaia di eventi in tutto il mondo hanno portato speranza alle comunità locali.
Ad Abuja, in Nigeria, la Giornata Globale di Azione per il Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili è stata celebrata con una manifestazione di strada per chiedere ai leader religiosi e al governo di compiere un passo coraggioso per affrontare la crisi climatica. Un evento stimolante che riflette la lotta della gente comune per i propri diritti.

Cattolici nigeriani in strada
A Parigi, in Francia, si è tenuto un evento di alto livello con i principali leader cristiani. Eric de Moulins-Beaufort ha detto: “Dio ci salva e salva il creato, ma quello che ognuno di noi può fare, per quanto piccolo, lo deve fare”. Erano presenti anche il Reverendo Christian Krieger, Presidente della Federazione Protestante, e il Metropolita Dimitrios, Presidente dell’Assemblea dei Vescovi Ortodossi.

Evento a Parigi (Corinne SIMON / Hans Lucas)
Una parrocchia della periferia di Boston, negli Stati Uniti, ha celebrato una Messa in occasione del Tempo del Creato; un’occasione di riflessione spirituale e una chiamata all’azione per proteggere e curare la nostra casa comune. Il messaggio della liturgia era chiaro: prendersi cura del creato non è solo un dovere, è un’espressione di fede.

Messa per il Creato a Boston
Hai festeggiato anche tu?
I frutti della speranza che abbiamo visto rinascere durante il Tempo del Creato sono preziosi e siamo convinti che continueranno a germogliare nei prossimi mesi.
Condividi le tue foto e le tue storie sui social media per ispirare la tua comunità e altri cristiani in tutto il mondo. Utilizza l’hashtag #TempoDelCreato
Cosa c’è dopo?
Ti incoraggiamo a continuare a pregare e ad agire per il creato unendoti al programma degli Animatori Laudato Si’, iscrivendoti alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ o, se puoi, facendo una donazione per sostenere il Tempo del Creato 2025 o le opportunità di eco-spiritualità, di mobilitazione o di costruzione di Movimenti del MLS per proteggere il nostro pianeta.