Didascalia: Laudato Si', l'enciclica (Credit: LiamMcArdle.com)

Rinfreschiamoci la memoria tornando al 2015, quando Papa Francesco pubblicò l’enciclica Laudato Si’, ispirata alle parole di San Francesco d’Assisi: “Laudato si’, mi’ Signore”.

Era al suo terzo anno di pontificato quando decise di affrontare un problema che imperversava nel mondo e che non era mai stato affrontato prima da un papa in questo modo: il forte avanzare della crisi climatica e la sua preoccupazione per un’urgente conversione ecologica.

Le parole di altri papi, vescovi e santi hanno reso consapevole il “Papa dalla fine del mondo” che la Chiesa aveva bisogno di un testo sull’ecologia integrale. Il suo obiettivo era quello di guidare i cattolici e tutti i popoli del mondo ad agire per ridurre l’impatto umano sull’ambiente e preservare la nostra casa comune per le generazioni presenti e future.

Inoltre, il pontefice ha anticipato l’Accordo di Parigi, il primo patto globale per affrontare i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra, avvenuto al vertice sul clima delle Nazioni Unite nel dicembre 2015.

GUARDA: La Settimana Laudato Si’ 2022 sta arrivando, il Papa ha qualcosa da dirti:

Ma qual è l’anniversario effettivo dell’enciclica?

La domanda che molti si pongono è quando cade l’anniversario effettivo della pubblicazione. Due date lottano per il podio: il giorno in cui Papa Francesco ha annunciato e firmato pubblicamente l’enciclica, e il giorno in cui la Laudato Si’ è stata messa in vendita e ha raggiunto per la prima volta le mani di un cattolico.

Nel giorno di Pentecoste, il 24 maggio 2015, Francesco ha firmato il testo della Laudato si’, e questo è ciò che afferma nell’ultima pagina dell’enciclica: “Dato a Roma, a San Pietro, il 24 maggio, solennità di Pentecoste, nell’anno 2015, terzo del mio pontificato”. Ma ci sono volute tre settimane prima che il Vaticano pubblicasse formalmente il documento, il 18 giugno 2015.

Per questo motivo, entrambe le date sono importanti. Anche se, indubbiamente, la penna del Vescovo di Roma porta il suo peso, da allora eventi importanti come la Settimana Laudato Si’ ruotano attorno al primo appuntamento, celebrato da numerose comunità in tutto il mondo. Ma è comune celebrare e ricordare la pubblicazione di un’enciclica in questo modo? In realtà, ciò che sta accadendo con la Laudato Si’ è senza precedenti.

Unisciti alla tua comunità nelle celebrazioni della Settimana Laudato Si’ 2022

Se guardiamo alla storia, il Vaticano ha celebrato anniversari di importanti encicliche pubblicate da diversi papi; ma stiamo parlando di pietre miliari come il 25°, il 50° o anche il 100 ° anniversario.

Ecco perché la Laudato Si’ è speciale e il Papa è diventato veramente consapevole dell’emergenza della crisi climatica! Noi la pensiamo così. Nella Giornata della Terra 2021, il suo messaggio è stato schietto: “Le catastrofi globali dimostrano che non abbiamo tempo per aspettare” e, cosa più importante, “abbiamo i mezzi. È il momento di di agire, siamo al limite”.

Fai la differenza, organizza un evento per la Settimana Laudato Si’ 2022