Quando parliamo di conversione, non può essere riassunta in un momento specifico o in una decisione una tantum. È comune che un’esperienza o una convinzione unica risvegli la nostra conversione, ma è la pratica dei valori e delle virtù che sostiene veramente quella conversione nel lungo periodo. La conversione è un processo, più “Solamente partendo dal coltivare solide virtù è possibile la donazione di sé in un impegno ecologico. ”incontriamo Cristo e ci trasformiamo a sua somiglianza, più approfondiamo il nostro cammino di conversione. Lo stesso vale per la nostra conversione ecologica. Più incontriamo Cristo, più ci rendiamo conto che «In ogni creatura abita il suo Spirito vivificante che ci chiama a una relazione con Lui.” (Laudato Si’ 88). Papa Francesco ci dice che “la scoperta di questa presenza stimola in noi lo sviluppo delle «virtù ecologiche’” e che  (Laudato Si’ 88 e 211)

Comprendere i nostri valori cristiani è fondamentale per comprendere la nostra chiamata ad essere custodi della Creazione. C’è un legame inseparabile tra amarsi gli uni gli altri e amare il Creato perché amarsi in modo pratico significa garantire che le nostre sorelle e i nostri fratelli abbiano i mezzi per una vita dignitosa come Dio ha voluto. E una vita dignitosa non è possibile se i mezzi sono minacciati dall’ingiustizia sociale e dalle terribili conseguenze del cambiamento climatico e del crollo della biodiversità. Come ci ha insegnato papa Benedetto XVI, “l’esperienza dimostra che ogni atteggiamento irrispettoso verso l’ambiente reca danni alla convivenza umana, e viceversa. Sempre più chiaramente emerge un nesso inscindibile tra la pace con il creato e la pace tra gli uomini.” (XL Giornata Mondiale della Pace)

In questa terza domenica di Avvento, Gesù dice ai discepoli di Giovanni Battista di proclamare ciò che vedono, che gli afflitti sono guariti e «ai poveri è annunciata la buona novella». (Mt 11,5) Nel nostro processo di conversione, se vogliamo diventare sempre più simili a Cristo, siamo preparati ad annunciare la buona novella ai poveri? Dobbiamo essere umili e discernere quali aspetti della nostra vita necessitano ancora di preparazione. Prepararsi alla buona novella è anche un appello a cambiare le cose che ci permettono di essere messaggeri di Cristo e custodi della Creazione. La Dottrina Sociale Cattolica, infatti, ci ricorda che «gravi ecologici devono essere un cambiamento effettivo di mentalità che induca ad adottare nuovi problemi di vita» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 486). Continuiamo questo cammino di preparazione all’Avvento, crescendo nella nostra conversione ecologica e apportando i necessari cambiamenti nei nostri stili di vita per poter annunciare la buona novella ai poveri e a tutto il Creato. Coltiviamo “l’ecologia della pace” come ha descritto Papa Benedetto XVI nel Cantico delle Creature di San Francesco (XL Giornata Mondiale della Pace).

Preghiera:

Durante questo ritiro di Avvento vi invitiamo a contemplare la bellezza della Creazione trascorrendo un po’ di tempo fuori casa ogni giorno o passando del tempo con una pianta o un animale domestico riflettendo intenzionalmente sull’amore del Creatore che si rivela attraverso queste creature.

Per aiutarvi in ​​questa intenzione contemplativa ci riuniamo questa settimana per pregare e così modificare i nostri stili di vita come parte della nostra conversione ecologica in modo da poter onorare il Creatore:

Uno stile di vita ecosostenibile

Azione: 

Un aspetto centrale delle feste natalizie è il cibo! Non vediamo l’ora di gustare le deliziose prelibatezze e le prelibatezze che i pasti di Natale hanno in serbo per noi. Attraverso questo cammino di Avvento, mentre attendiamo con impazienza il Natale e ci prepariamo per la sua celebrazione, prepariamoci a creare pasti che abbiano anche a cuore il Creato.

Quando inizierai a pianificare i pasti e le prelibatezze che preparerai per la tua festa di Natale, ti invitiamo a considerare le seguenti opzioni:

  • Acquista prodotti locali invece di acquistare prodotti industrializzati. Questo è un modo molto efficace per evitare la plastica ed evitare prodotti che implicano processi ad alta impronta di carbonio. Assicurati di portare la tua borsa riutilizzabile quando esci per fare acquisti!
  • Prepara un pasto senza carne. Sfortunatamente, l’industria della carne è una delle più responsabili delle emissioni di carbonio che causano il riscaldamento globale. Se hai dei ragazzi in famiglia, questa è una buona occasione per coinvolgerli chiedendo il loro aiuto per ricercare ricette facili e deliziose a base vegetale per il Natale. Potresti essere sorpreso da tutte le alternative che puoi trovare!
  • Contempla il tuo cibo. Di solito siamo così presi dalla gioia e dalla confusione delle celebrazioni natalizie, che raramente dedichiamo del tempo ad apprezzare tutti i diversi elementi della Creazione presenti nei nostri pasti, veri doni del nostro Creatore per sostenere i nostri corpi. Puoi invitare tutta la tua famiglia e i tuoi amici a contemplare il cibo prima di mangiare, oppure puoi contemplare mentre prepari il pasto. In qualunque modo tu preferisca, contempla prima ringraziando il Signore per quei doni, poi trascorrendo un po’ di tempo notando i dettagli dei doni e da dove possono provenire, e infine ringraziando il Signore per la bellissima unicità di quei doni e come rivelano la bellezza e l’infinita creatività di Dio.