
Incontro locale a Brescia, Italia.
Gli incontri del Movimento Laudato Si’ 2024 sono passi cruciali nella preparazione del Giubileo del 2025 e nella definizione del futuro del nostro Movimento. Mentre affrontiamo le crisi ecologiche e sociali che colpiscono la nostra casa comune, questi incontri offrono preziose opportunità di riflessione, connessione e azione. Ci permettono di fare una pausa, di valutare il percorso fatto finora e di andare avanti con rinnovata energia e impegno.
Un momento chiave di questo processo sarà l’Incontro globale online del luglio 2025, che riunirà i membri di tutto il mondo. Questo evento fornirà una piattaforma per il discernimento collettivo, il dialogo e l’introduzione di nuove strategie per guidare il nostro Movimento. Promuovendo la collaborazione e dando a ciascun membro la possibilità di agire, si assicurerà che il MLS continui a guidare la lotta globale per la giustizia ambientale.
Questi incontri del 2024 rafforzeranno anche il senso di solidarietà e di condivisione di intenti tra tutti i membri del Movimento Laudato Si’. Essi sono profondamente legati alla più ampia missione del nostro Movimento e alla visione della Chiesa pellegrina. Mentre ci avviciniamo al 2025, celebreremo tappe fondamentali, tra cui il Giubileo dell’Anno Santo, il 10° anniversario della Laudato Si’ e del Movimento Laudato Si’, l’800° anniversario del Cantico delle Creature e i negoziati cruciali sul clima in Brasile. Queste celebrazioni ed eventi daranno forma a un capitolo significativo della nostra missione collettiva di proteggere il creato.
Le relazioni e le collaborazioni nate durante questi incontri stanno gettando solide basi per un cambiamento duraturo. Riunendoci per condividere idee, ispirarci a vicenda e lavorare collettivamente, stiamo attivamente plasmando un futuro più giusto, sostenibile e compassionevole. Non stiamo semplicemente reagendo alla crisi ecologica; stiamo plasmando la casa comune che desideriamo lasciare alle generazioni future – un mondo radicato nella Laudato Si’, dove la cura per il creato e per i più vulnerabili rimane al centro della nostra missione.
Guardando al 2025, affrontiamo questi incontri con cuore e mente aperti, pronti a rafforzare il nostro Movimento e a proteggere la nostra casa comune. Questi incontri non solo approfondiranno i nostri legami interni, ma ci equipaggeranno anche per diventare agenti di cambiamento più efficaci nel mondo. Insieme, possiamo invertire la tendenza al degrado ambientale e all’ingiustizia sociale, camminando fianco a fianco verso un futuro di speranza, guarigione e rinnovamento. In questo viaggio, facciamo appello allo Spirito Santo affinché ci guidi, ci illumini e ci ispiri mentre camminiamo insieme verso un futuro di unità e di pace.